GRAFICA PER LA COMUNICAZIONE EDITORIALE E PUBBLICITARIA (CON WORKSHOP)
cod. 1006571

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Carlo Giorgio Benedetto GANDOLFI
Settore scientifico disciplinare
Architettura degli interni e allestimento (ICAR/16)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone:
- di presentare nelle sue linee generali l’evoluzione della grafica;
- di approfondire alcuni temi e momenti storici attraverso autori esemplificativi;

In riferimento ai Descrittori di Dublino, il corso, quindi, si propone l’acquisizione di
. conoscenze teoriche e comprensione della grafica del Novecento;
. conoscenza e comprensione delle ragioni e implicazioni culturali, storiche, sociali della grafica;
. capacità di applicare le conoscenze acquisite nel riconoscere, mettere in relazione e contestualizzare opere diverse all’interno di un discorso cronologico (sincronico e diacronico)
. capacità di raccogliere interpretare i dati (fonti, informazioni) secondo un approccio filologico e critico;
. abilità comunicative nel presentare conoscenze, idee, problemi e soluzioni metodologicamente fondate e corrette;
. capacità di apprendimento autonomo e propria autovalutazione delle stesse

Prerequisiti

La conoscenza della storia dell'arte contemporanea è requisito minimo per i richiami alle tendenze e esperienze che verranno effettuati durante le comunicazioni.

Contenuti dell'insegnamento

GRAFICA PER LA COMUNICAZIONE EDITORIALE E PUBBLICITARIA

Il Corso ha come obiettivo la conoscenza, da parte dello studente, delle principali e imprescindibili figure della grafica del Novecento e dei nostri giorni intese come corpus imprescindibile per l'esercizio e la gestione del tema vasto della Grafica nel mondo della Comunicazione.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

PROGRAMMA D’ESAME
1. – Argomenti trattati durante le lezioni dell’unità didattica;
2. – Conoscenza dello sviluppo della grafica del Novecento. Manuali di riferimento: Sergio Polano - Pierpaolo Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Mondadori Electa, Milano, 2002 - Sergio Polano,Pierpaolo Vetta
Daniele Baroni - Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Longanesi, Milano, 2003
3. – Esercitazione per i frequentanti in cui verranno presentati alcuni personaggi nodali del mondo della grafica;

Si rammenta che la frequenza al corso è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovrano rispondere a due domande aperte nel compito scritto sulle tematiche contenute in bibliografia.

in particolare si indicano ulteriori testi per approfondimento:
• Richard Hollis, Graphic Design. A Concise History, Thames& Hudson
• Andrea Rauch, Il raccontodellagrafica, la Casa Usher
• Albe Steiner, Il mestiere del grafico, Einaudi
• Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, Laterza
• Enzo Mari, Progetto e passione, Bollati Boringhieri

Metodi didattici

• lezioni frontali
• visite guidate
• esercitazioni
• workshop

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.comunicazione@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Alessandra Acocella
E. alessandra.acocella@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Docenti tutor

Prof.ssa Alessandra Acocella
E. alessandra.acocella@unipr.it

Prof.ssa Sara Martin
E. sara.martin@unipr.it

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Prof. Giancarlo Anello
E. giancarlo.anello@unipr.it

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Prof. Paolo Villa
E. paolo.villa@unipr.it

 

 

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Prof.ssa Giulia Conti
E. giulia.conti@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Paolo Villa
E. paolo.villa@unipr.it 

Studenti tutor

Mariarita Di Simone
E. mariarita.disimone@studenti.unipr.it

Sofia Panza
E. sofia.panza@unipr.it

Francesco Rizzi
E. francesco.rizzi1@unipr,it