ESAME OBIETTIVO DEL PAZIENTE
Partizione: PIACENZA

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Antonella TAMBINI
Settore scientifico disciplinare
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative (MED/48)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
20 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PIACENZA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Capacità di analizzare l'atteggiamento posturale; capacità di effettuare un corretto esame palpatorio e di individuare i punti di repere ossei, tendinei e localizzare i principali gruppi muscolari.
capacità di osservare e valutare l'escursione articolare del movimento attivo e passivo.
imparare a misurare con il goniometro.
Capacità di effetuare un trasferimento.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Esame obiettivo:
osservazione e valutazione del paziente: postura e allineamento.
Ispezione, palpazione, escursione articolare attiva e passiva, misurazioni con il goniometro.
Trasferimenti

Programma esteso

Definizione e scopi dell'esame obiettivo e della valutazione chinesiologica.
Esame obiettivo e valutazione funzionale.
Le fasi dell'esame obiettivo: osservazione, ispezione, palpazione, valutazione dell'escursione articolare attiva e passiva, valutazione della funzione; misurazione tronco, arti superiori ed inferiori con goniometro e metro a nastro; le limitazioni articolari, gli accorciamenti muscolari, il dolore e i compensi funzionali; trasferimenti;
laboratori pratici.

Bibliografia

CLARKSON H.M. "Valutazione kinesiologica" , EDI-ERMES, 2003.

KENDALL: Test muscolare

Metodi didattici

Lezioni frontali e pratiche

Modalità verifica apprendimento

Prova pratica

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli
T. +39 0521 033851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Cosimo Costantino
E. cosimo.costantino@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede formativa di Parma

Dott. Gianluca Ciardi

E. gianluca.ciardi@unipr.it

Sede formativa di Piacenza

Dott. Gianluca Ciardi

E. gianluca.ciardi@unipr.it

Tutor didattici

Sede formativa di Parma

1° anno: Dott.ssa in Ft A. Cavaldonati  - E. annalisa.cavaldonati@unipr.it

2° anno: Dott.ssa in Ft F. Doronzo  - E. francesca.doronzo@unipr.it

3° anno: Dott.ssa in Ft L. Menta - E. lorena.menta@unipr.it

Sede formativa di Piacenza

1° anno: Dott.ssa in Ft V. Re - E. alentina.re@unipr.it

2° anno: Dott.ssa in Ft L. Gobbo - E. laura.gobbo@unipr.it

3° anno: Dott.ssa in Ft E. Ricci - E. emanuela.ricci@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Dott.ssa Lorena Menta
E. lorena.menta@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Dott. Gianluca Ciardi
E. gianluca.ciardi@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegato Erasmus

Prof. Andrea Demeco
E. andrea.demeco@unipr.it

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Fulvio Lauretani

E. fulvio.lauretani@unipr.it

Tirocini

Sede formativa di Parma

Dott. Gianluca Ciardi
E. gianluca.ciardi@unipr.it

Sede formativa di Piacenza

Dott. Gianluca Ciardi
E. gianluca.ciardi@unipr.it

Studenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)