ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI E CONSERVAZIONE DELLA NATURA
cod. 1004674

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Paola Maria VALSECCHI
Settore scientifico disciplinare
Zoologia (BIO/05)
Ambito
Discipline biologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti per comprendere come forme e funzioni dei vertebrati si siano evolute per garantire il successo ecologico del subphylum Vertebrata. Obiettivi: 1. conoscere la diversità dei vertebrati; 2. comprendere le strutture anatomiche di base e la loro evoluzione; 3. discutere la morfologia funzionale dei sistemi anatomici; 4. collegare forme, funzione e contesto ecologico; 5. discutere i maggiori adattamenti evolutivi. Gli studenti saranno incoraggiati a pensare criticamente ai processi evolutivi che hanno portati ai complessi adattamenti strutturali, funzionali e comportamentali dei vertebrati.

Prerequisiti

Indispensabile una solida conoscenza della zoologia generale: ciclo cellulare, mitosi, meiosi, genetica mendeliana ed estensioni, riproduzione, teoria dell'evoluzione, speciazione e classificazione.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di illustrare l'evoluzione dei Vertebrati a partire dalla loro comparsa sulla Terra, con cenni agli attuali problemi relativi alla loro conservazione. Si esamineranno non tanto le semplici caratteristiche morfofisiologiche dei singoli gruppi, quanto, soprattutto, la loro storia naturale, cioè gli adattamenti generali e la loro trasformazione in rapporto ai mutamenti ambientali, alle relazioni con gli altri esseri viventi e all'interferenza causata dall'attività umana. Le lezioni si focalizzano sulle complesse relazioni fra anatomia, fisiologia, ecologia e comportamento illustrati e compresi alla luce della teoria dell'evoluzione. Gli argomenti principali sono: lo studio delle relazioni filogenetiche fra i principali taxa di vertebrati; l'anatomia comparata; la morfologia funzionale; la storia naturale; la biogeografia delle forme fossili e viventi.

Programma esteso

INFORMAZIONI PRELIMINARI

Nel corso della prima lezione verrà illustrato il programma del corso, le sue finalità e le modalità di esame. Verranno fornite anche Informazioni sul materiale didattico messo a disposizione e sui libri di testo consigliati.CLASSIFICAZIONE ED EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI: storia, classificazione, sistematica filogenetica, ipotesi evolutive. DD: Conoscenza e capacità di comprensione,
capacità di apprendere, abilità comunicative.RELAZIONI FRA I VERTEBRATI E STRUTTURA DI BASE: cordati e vertebrati, cosa è un vertebrato, struttura di base. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere, abilità comunicative.I PRIMI VERTEBRATI: agnati e gnatostomi, l’evoluzione dei vertebrati nel Paleozoico. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere, autonomia di giudizio.VERTEBRATI ANAMNI - PESCI E ANFIBI: adattamenti alla vita nell’acqua. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere.LA RADIAZIONE DEI PESCI CARTILAGINEI: la diversificazione dei condroitti, gli elasmobranchi e i batoidei attuali. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere, autonomia di giudizio. LA RADIAZIONE DEI PESCI OSSEI: origine ed evoluzione dei teleostei, Actinopterigi e Sarcopterigi. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere, autonomia di giudizio.LA CONQUISTA DELLA TERRAFERMA: adattamenti per la locomozione, la respirazione e la riproduzione, e in generale alla vita sulla terraferma. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere, autonomia di giudizio.ORIGINE E RADIAZIONE DEI TETRAPODI: tetrapodi anamni e amnioti. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere, autonomia di giudizio.ANFIBI: urodeli, anuri e gimnofioni. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere.SAUROSPSIDI E SINAPSIDI: due vie di adattamento alla vita terrestre. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere, autonomia di giudizio.CHELONI: caratteristiche strutturali e funzionali, biologia e comportamento. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere.I LEPIDOSAURI: sfenodonti e squamati, radiazione, ecologia, comportamento. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere, autonomia di giudizio.LA FAUNA DEL MESOZOICO: i diapsidi, dinosauri, loricati e uccelli, l’ectotermia. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere, autonomia di giudizio.GLI UCCELLI E LORO SPECIALIZZAZIONI: struttura, volo, riproduzione, alimentazione e comportamento. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere, autonomia di giudizio.I SINAPSIDI E L’EVOLUZIONE DEI MAMMIFERI: dala radiazione del Mesozoico al Cenozoico. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendereRADIAZIONE EVOLUTIVA DEI MAMMIFERI: specializzazioni dei mammiferi, endotermia, ecologia e socialità dei mammiferi. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere.EVOLUZIONE DEI PRIMATI: origine ed evoluzione dei primati e origine dell’uomo. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere, autonomia di giudizio.CONSERVAZIONE DEI VERTEBRATI: impatto dell’uomo e delle attività antropiche, strategie di conservazione in un orizzonte di estinzione. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere, autonomia di giudizio, conoscenza e capacità di comprensione applicate, abilità comunicative.ESERCITAZIONI: riconoscimento con chiavi dicotomiche, visita allo zoo. DD: Conoscenza e capacità di comprensione, capacità di apprendere, autonomia di giudizio, conoscenza e capacità di comprensione applicate, abilità comunicative.

Bibliografia

ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI (nona edizione) di Pough, Janis, and Heiser
Pearson Editore

Metodi didattici

Le lezioni frontali si svolgono illustrando i concetti generali che vengono approfonditi con esempi su specie dei vari taxa. Le lezioni frontali si svolgono con l'ausilio di presentazioni PowerPoint che vengono messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma ELLY. Le esercitazioni pratiche consisteranno nel riconoscimento di specie di medianti chiavi dicotomiche e nella visita ad uno zoo.

Modalità verifica apprendimento

Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di: 1. Applicare il metodo scientifico e comparative allo studio dei vertebrati; 2. Riconoscere le strutture di base e l’architettura corporea dei vertebrati; 3. Usare correttamente la terminologia zoologica; 4. Conoscere teoria, meccanismi, e storia dell’evoluzione dei vertebrati; 5. Analizzare e comparare forme e funzioni dei vertebrati in un contesto ecologico ed evolutivo; 6. Discutere le differenti classificazioni e approcci sistematici; 7. Identificare i maggiori gruppi di vertebrati. L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal modulo prevede un esame scritto costituito da 20 domande a risposta multipla (quiz) e 2 domande aperte. Superato lo scritto verrà condotto un esame orale mediante domande che esigono risposte ragionate in termini di causa ed effetto. Verrà accertato se lo studente creando continui collegamenti ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite.

Altre informazioni

Alle informazioni sotto riportate vengono associati i relativi "Descrittori di Dublino" (DD) (sotto elencati) che ne caratterizzano gli obiettivi e finalità.
Descrittori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
- Autonomia di giudizio (making judgements);
- Abilità comunicative (communication skills);
- Capacità di apprendere (learning skills)

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E.segreteria.scienze@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

E. di servizio didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:
Claudia Caselli
T. +39 0521 905613
E. del manager claudia.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Alessandro Petraglia

Presidente vicario

Corrado Rizzoli

Delegati orientamento in ingresso

Cristina Menta

Giampaolo Rossetti

Delegato orientamento in uscita

Michele Donati

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Alessandro Petraglia

Responsabile assicurazione qualità

Alessandra Montanini

Tirocini formativi