MICROBIOLOGIA
cod. 14511

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Anna Maria SANANGELANTONI
Settore scientifico disciplinare
Microbiologia generale (BIO/19)
Ambito
Discipline biologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Con l'insegnamento di microbiologia si intende offrire agli studenti una visione quanto più possibile dettagliata del mondo invisibile dei microrganismi in modo che comprendano il ruolo fondamentale che essi svolgono nella biosfera. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di interpretare fenomeni ambientali alla luce di queste conoscenze

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento tratta di microrganismi procarioti, eucarioti e di virus, ma l'attenzione sarà focalizzata soprattutto sui batteri. Darà allo studente conoscenze microbiologiche di base per affrontare corsi più specialistici. In questo insegnamento sono trattati gli aspetti generali ed ambientali della microbiologia

Programma esteso

Modulo MICROBIOLOGIA GENERALE
Cenni storici sullo sviluppo della microbiologia: le tappe fondamentali della ricerca microbiologica
Il mondo microbico e le sue interazioni con l'uomo
Struttura delle cellule microbiche a diversi livelli evolutivi (Bacteria, Archaea, Eukarya ) esame comparativo e descrizione di strutture e funzioni:
Cellula procariotica : - dimensioni cellulari, forma - composizione chimica - parete cellulare (differenze fra Gram+ e Gram-, parete archebatteri e micobatteri, sintesi della parete) - membrana citoplasmatica, struttura e funzioni (trasporto di membrana, secrezione) - pili e flagelli (struttura e funzionamento, chemiotassi, fototassi) - capsule e strati extracellulari - citoplasma - genoma (organizzazione e struttura) - organuli specializzati - sostanze di riserva - endospore batterica (sporulazione e germinazione).
Cellula eucariotica : Cenni ed analisi comparative con le cellule procariotiche
Tecniche microbiologiche: -microscopi (ottici ed elettronici) -colorazioni semplici e complesse (di Gram, di acido-resistenza). Colorazioni di strutture cellulari specifiche.
Nutrizione microbica:
- Componenti cellulari ed ingredienti fondamentali dei terreni di coltura. - Fonti di carbonio, azoto, zolfo, fosforo, idrogeno, ossigeno, magnesio, ferro, calcio, potassio etc - vitamine e fattori di crescita (concetto di auxotrofia e prototrofia) - Principali terreni di coltura.
- aerobiosi ed anaerobiosi -effetti della temperatura sulla crescita - effetti del pH
- tecniche di isolamento in coltura pura
tecniche di sterilizzazione (calore secco e calore umido; filtrazione; irraggiamento) – disinfezione
Crescita microbica:
- curva di crescita - misurazione della crescita microbica (determinazione della massa cellulare, conteggio totale e vitale diluizioni seriali e piastramenti) - curve diauxiche
- colture in continuo (chemostato e turbidostato)
- fermentazioni industriali
Metabolismo microbico:
Principali forme di energia utile nelle reazioni biologiche
Energia libera e potenziali di ossidoriduzione
Reazioni di ossidoriduzione biologica
Potenziali di riduzione
Torre degli elettroni
Trasportatori di elettroni
ATP e altri composti ad alta energia
Sintesi di ATP
Fosforilazione a livello del substrato
Fosforilazione a livello di membrana
ATP sintasi e sintesi di ATP a livello di membrana
Chemiotrofia
Metabolismo fermentativo
Metabolismo respiratorio
Respirazione aerobia dei batteri chemioeterotrofi
Respirazione anaerobia dei batteri chemioeterotrofi
Diversità delle fonti organiche di energia
Catabolismo dei carboidrati
Catabolismo dei lipidi
Catabolismo di proteine ed amminoacidi
Energia da composti organici ad un atomo di carbonio. Metilotrofia
Catabolismo degli idrocarburi e dei composti xenobiotici
Microrganismi chemiolitotrofi
Ossidazione dell’idrogeno molecolare: batteri H2 ossidanti
Ossidazione dei composti ridotti dello zolfo: batteri zolfo-ossidanti o solfobatteri
Ossidazione del ferro (Fe2+): batteri ferro-ossidanti
Ossidazione dell’azoto: batteri nitrificanti
Ossidazione anaerobia dell’azoto: i batteri “anammox”
Energia dalla luce:i procarioti fototrofi
Fototrofia basata sulla batteriorodospina: pompe protoniche "primarie"
Fototrofia basata sulla clorofilla e/o batterioclorofilla:pompe protoniche "secondarie"
Fotosintesi anossigenica
I cianobatteri e la fotosintesi ossigenica
Regolazione del metabolismo : a livello genetico e a livello metabolico
Genetica microbica:
- struttura del genoma, mutazioni, meccanismi per la ricombinazione genetica nei procarioti (trasformazione, coniugazione, trasduzione). Plasmidi batterici, elementi trasponibili.
Tassonomia e filogenesi microbica : - I principali gruppi batterici - Archaea- Brevi cenni su Funghi - Alghe - Protozoi e Virus
MICROBIOLOGIA AMBIENTALE
Metodi di campionamento e di analisi microbiologica classica dei campioni ambientali
Metodi molecolari di identificazione dei batteri
Metodi molecolari di caratterizzazione delle comunità microbiche
Sviluppo e dinamiche delle comunità microbiche (colonizzazione, successioni microbiche primarie e secondarie, etc)
Microrganismi dell’atmosfera, delle acque, del suolo e del sottosuolo e degli ambienti estremi
Interazioni fra microrganismi :all’interno di una singola popolazione: interazioni positive,-interazioni negative; fra popolazioni diverse: -neutralismo, -commensalismo, -sinergismo, mutualismo, -competizione, -amensalismo, -parassitismo, -predazione
Interazioni fra microrganismi ed organismi superiori: Piante (-fillosfera, rizosfera, -micorrize, -fissazione dell’azoto,-patogeni vegetali). Animali (-il rumine, -associazioni mutualistiche fra invertebrati e batteri , -batteri luminescenti in simbiosi con pesci ed invertebrati marini)
biopolimeri (plastiche biologiche)
bioinsetticidi

Bibliografia

Dehò e Galli "Biologia dei microrganismi" Casa Editrice Ambrosiana (2014)
Madigan et al. “Brock, Biologia dei Microrganismi” volumi 1-2-3 Pearson (2012)
Willey et al “Prescott, Microbiologia” volumi 1-2-3 McGraw-Hill (2009)

Barbieri et al MICROBIOLOGIA AMBIENTALE ED ELEMENTI DI ECOLOGIA MICROBICA (2008) Casa Editrice Ambrosiana (Milano)
materiale didattico reso disponibile dal docente

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercitazioni di laboratorio.

Modalità verifica apprendimento

Alla fine del corso lo studente avrà imparato a:
-comprendere i principi di base della microbiologia (struttura e funzioni della cellula microbica, genomica microbica, diversità microbica e diversità metabolica, crescita microbica)
-descrivere, identificare ed elencare le principali caratteristiche distintive dei principali gruppi di Archaea e Bacteria
-conoscere e descrivere il metabolismo microbico centrale e la sorprendente diversità metabolica dei procarioti
-riconoscere il ruolo dei microrganismi nei processi rilevanti per l'ambiente tra cui biorisanamento di inquinanti, cicli biogeochimici e il trattamento delle acque reflue
-comprendere i principi della diversità microbica e dell'ecologica microbica e come essi si applicano alla microbiologia ambientale
.conoscere le interazioni fra microrganismi e microrganismi e fra microrganismi e organismi superiori (piante, animali)
.conoscere i metodi per lo studio della diversità microbica ed i diversi metodi per la caratterizzazione delle comunità microbiche

Con le modalità di seguito descritte sarà verificato che gli obiettivi dell'apprendimento siano stati conseguiti e che lo studente sia in grado di rispondere alle domande aperte del test scritto con proprietà di linguaggio e, soprattutto, dimostrando di essere in grado di organizzare le conoscenze acquisite per inquadrare la domanda e rispondere con competenza.

MODALITA' D'ESAME 
L'esame di Microbiologia è scritto e orale e  consiste di un compito composto da 26 domande chiuse e 6 domande aperte. Le domande chiuse valgono 0,5 punti (tot 13 punti) le domande aperte valgono 3-4 punti ciascuna per un totale di 20 punti. Il punteggio massimo che si può acquisire con il compito è, perciò, 33 (che corrisponde a 30 e lode). Il voto base dell'esame è il punteggio dello scritto. 
Tutti coloro che hanno ottenuto, nello scritto,  almeno 15 punti  possono sostenere l'orale che consiste in una sola domanda e permette di aggiungere al voto ottenuto nello scritto fino a 3 punti Durante il corso l'esame potrà essere diviso in due prove.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E.segreteria.scienze@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

E. di servizio didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:
Claudia Caselli
T. +39 0521 905613
E. del manager claudia.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Alessandro Petraglia

Presidente vicario

Corrado Rizzoli

Delegati orientamento in ingresso

Cristina Menta

Giampaolo Rossetti

Delegato orientamento in uscita

Michele Donati

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Alessandro Petraglia

Responsabile assicurazione qualità

Alessandra Montanini

Tirocini formativi