LETTERATURA CONTEMPORANEA E SPETTACOLO (CON WORKSHOP)
cod. 1006565

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Ambito
Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche
Tipologia attività formativa
Base
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Letteratura contemporanea e spettacolo consentirà agli studenti una basilare comprensione critica della struttura retorica, stilistica, tematica e ideologica di testi letterari, filmici e teatrali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
L’attività di accompagnamento costante nella lettura dei testi, unita all’interesse specifico per i punti di vista espressi dalle singole letture è mirata a ingenerare nello studente una particolare coscienza della visione della letteratura e del mondo di cui personaggi e narratori si fanno portatori; lo studente saprà trasporre tali conoscenze e abilità interpretative ai testi della tradizione, e a un più vasto repertorio di testi e generi artistici, sviluppando un profilo di spettatore informato e critico. Una particolare capacità di comprensione riguarderà i processi di traduzione intersemiotica.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero saper applicare i propri giudizi a un livello teoricamente fondato su testi letti in chiave sovranazionale, mostrando la capacità di situarli correttamente nell’epoca e nella temperie culturale che li hanno prodotti. Gli studenti sapranno altresì interpretarli criticamente, con una particolare attenzione ai procedimenti narrativi, ai temi, ai generi, alle idee di poetica coerentemente impiegati dai loro autori.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito la capacità di padroneggiare l’espressione dei contenuti testuali, sapendo enucleare e comunicare gli elementi di identificazione e di correlazione che intercorrono in una classe di testi sottoposta al vaglio dell’analisi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L’addestramento a leggere testi appartenenti a culture letterarie e artistiche geograficamente e storicamente differenziate comporterà lo sviluppo di un’abilità di studio e di approfondimento critico del panorama contemporaneo tale da favorire una duttilità nell’esercizio del giudizio e un ampliamento del proprio repertorio di conoscenze utili in modo particolare per l’elaborazione della tesi di fine ciclo, e per l’affinamento delle proprie capacità di lettura e analisi dei processi traduttivi in previsione del passaggio al biennio successivo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: La crisi della maschilità: un tema fra le arti degli anni Sessanta

Fra le diverse crisi e rivoluzioni che percorrono il secondo Novecento, l’involuzione della virilità è stata ben recepita e segnalata dalla letteratura a partire all’incirca dalla metà secolo. Il corso affronterà una questione di genere – le variazioni, e le sfumature inedite leggibili nella maschilità contemporanea – legandosi a un’analisi delle narrazioni novecentesche in chiave comparativa. Si affronteranno inoltre questioni basilari nell’analisi delle traduzioni intersemiotiche, dal testo letterario al testo filmico, considerando alcuni esempi d’autore, sviluppando inoltre qualche riflessione teorica sull’ampiezza del significante ‘adattamento’ nelle pratiche interartistiche contemporanee.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi critici
1. Bernardelli-Ceserani, Il testo narrativo, Il Mulino.
Testi narrativi

2. Böll, Opinioni di un clown, Oscar Mondadori
3. Volponi, Memoriale, Einaudi
4. Buzzati, Un amore, Oscar Mondadori
5. Mastronardi, Il maestro di Vigevano, Einaudi
6. Ginzburg, Caro Michele, Einaudi

Testi filmici

1. Antonioni, Le amiche (1955)
2. Petri, Il maestro di Vigevano (1963)
3. Zurlini, Il deserto dei Tartari (1976)
4. Monicelli, Caro Michele (1976)

NB: Contenuti e testi di riferimento del workshop verranno comunicati dalla responsabile del modulo corrispettivo, la dott. Beatrice Seligardi.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Visione e analisi in classe di materiali filmici.

Modalità verifica apprendimento

Orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.comunicazione@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Alessandra Acocella
E. alessandra.acocella@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Docenti tutor

Prof.ssa Alessandra Acocella
E. alessandra.acocella@unipr.it

Prof.ssa Sara Martin
E. sara.martin@unipr.it

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Prof. Giancarlo Anello
E. giancarlo.anello@unipr.it

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Prof.ssa Rachele Sprugnoli
E. rachele.sprugnoli@unipr.it

Prof. Paolo Villa
E. paolo.villa@unipr.it

 

 

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Prof.ssa Giulia Conti
E. giulia.conti@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Paolo Villa
E. paolo.villa@unipr.it 

Studenti tutor

Mariarita Di Simone
E. mariarita.disimone@studenti.unipr.it

Sofia Panza
E. sofia.panza@unipr.it

Francesco Rizzi
E. francesco.rizzi1@unipr,it