PEDIATRIA GENERALE E PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Partizione: PIACENZA

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Carlo CAFFARELLI
Settore scientifico disciplinare
Pediatria generale e specialistica (MED/38)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PIACENZA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Per la Disciplina Pediatria Generale, lo studente dovrebbe acquisire la conoscenza di:
• caratteristiche fisiche e funzionali del neonato a termine
• tappe di sviluppo somatico e neuropsicomotorio del bambino
• modalità e le varie tappe dell’alimentazione nel neonato/lattante e bambino fisiologico
• principali patologie neonatali
• approccio assistenziale e terapeutico al neonato con distress respiratorio neonatale
• principali patologie esantematiche ed infettive del bambino
• profilassi immunitaria malattie infettive

Per la Disciplina Psicologia dello sviluppo deve essere in grado di:
• definire la psicologia dello sviluppo e i processi sottesi ad esso
• analizzare lo sviluppo psico-affettivo fase specifica
• analizzare lo sviluppo cognitivo fase specifica

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

• ABC della rianimazione neonatale e Conduzione della rianimazione neonatale in team
• Ittero neonatale e fototerapia
• Infezione da SBEA
• Allattamento ed alimentazione del neonato/lattante
• Alimentazione complementare
• Malattie infettive dell’infanzia (Morbillo, Rosolia, Parotite, Pertosse, Scarlattina, Varicella, Mononucleosi)
• Bronchiolite ed asma bronchiale
• Calendario vaccinale
• Malattia celiaca
• Tappe dell’accrescimento staturo-ponderale e neuropsicomotorio.
• Convulsioni febbrili
• Psicologia dello sviluppo: definizione, sviluppo, processi sottesi allo sviluppo, ecologia dello sviluppo
• I° infanzia
• la nascita psicologica del bambino e la costruzione dell’identità (M.Mahler)
• il contributo di DW Winnicot: e la relazione madre-bambino
• la teoria dell’attaccamento(Bowlby e Ainsworth)
• sviluppo della motricità, del linguaggio, cognitivo (intelligenza senso-motoria, sviluppo capacità di rappresentazione), la rappresentazione della realtà
• II° infanzia:
• Sviluppo dell’identità sessuale
• Sviluppo cognitivo (periodo pre-operatorio, intelligenza preconcettuale e intuitiva)
• Fanciullezza – età di latenza:
• Sviluppo psico-affettivo-sociale
• Sviluppo cognitivo (pensiero operatorio concreto)
• Preadolescenza:
• Sviluppo psico-affettivo-sociale
• Sviluppo cognitivo (pensiero operatorio formale)
• Adolescenza
• Sviluppo psico-affettivo-sociale
• Sviluppo cognitivo (pensiero operatorio formale)

Programma esteso

• ABC della rianimazione neonatale e Conduzione della rianimazione neonatale in team
• Ittero neonatale e fototerapia
• Infezione da SBEA
• Allattamento ed alimentazione del neonato/lattante
• Alimentazione complementare
• Malattie infettive dell’infanzia (Morbillo, Rosolia, Parotite, Pertosse, Scarlattina, Varicella, Mononucleosi)
• Bronchiolite ed asma bronchiale
• Calendario vaccinale
• Malattia celiaca
• Tappe dell’accrescimento staturo-ponderale e neuropsicomotorio.
• Convulsioni febbrili
• Psicologia dello sviluppo: definizione, sviluppo, processi sottesi allo sviluppo, ecologia dello sviluppo
• I° infanzia
• la nascita psicologica del bambino e la costruzione dell’identità (M.Mahler)
• il contributo di DW Winnicot: e la relazione madre-bambino
• la teoria dell’attaccamento(Bowlby e Ainsworth)
• sviluppo della motricità, del linguaggio, cognitivo (intelligenza senso-motoria, sviluppo capacità di rappresentazione), la rappresentazione della realtà
• II° infanzia:
• Sviluppo dell’identità sessuale
• Sviluppo cognitivo (periodo pre-operatorio, intelligenza preconcettuale e intuitiva)
• Fanciullezza – età di latenza:
• Sviluppo psico-affettivo-sociale
• Sviluppo cognitivo (pensiero operatorio concreto)
• Preadolescenza:
• Sviluppo psico-affettivo-sociale
• Sviluppo cognitivo (pensiero operatorio formale)
• Adolescenza
• Sviluppo psico-affettivo-sociale
• Sviluppo cognitivo (pensiero operatorio formale)

Bibliografia

Assistenza Infermieristica in Pediatria
Autori: Pierluigi Badon e Simone Cesaro
Editore: CEA
II Edizione, 2015

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio diapositive

Modalità verifica apprendimento

Esame finale orale, con punteggio 0-30 a immediata comunicazione

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
E. elenagiovanna.bignami@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede didattica Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
Dott.ssa Rachele La Sala E. rlasala@ao.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Parma
Dott.ssa Lucia Gotri E. lugotri@ausl.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Piacenza
Dott.ssa Cinzia Merlini E. c.merlini@ausl.pc.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Luca Ampollini
E. luca.ampollini@unipr.it 

Dott.ssa Rosaria Sanfratello
E. rosaria.sanfratello@unipr.it 

Dott.ssa Sara Posla
E. s.posla@ausl.pc.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Dott.ssa Cristina Casubolo
E. ccasubolo@ao.pr.it 

Dott. Federico Cortese
E. federico.cortese@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Paolo Ossola
E. paolo.ossola@unipr.it

Referente per la terza missione

Dott. Sandrino Marra
E. smarra@ao.pr.it

Referente per l'internazionalizzazione

Dott. Giuseppe Marletta
E. gmarletta@ao.pr.it