Obiettivi formativi
comprensione dei processi di gestione dei sistemi informativi aziendali
Contenuti dell'insegnamento
teoria il Sistema Informativo:basi concettuali Richiami di: Sistemi Informativi e loro ruolo nell'impresa, Architetture di sistemi
informativi. il ruolo dell'ict nell'organizzazione strutturazione dell'organizzazione, orizzonte temporale,confiniorganizzativi, analisi
del ruolo dell'ICT (matrice impatti funzionali,il BPR di SAP,e-supply chain) il ruolo dell'ict nella strategia approcci all'uso dell'ict(uso strategico, intensità di informazione di Porter Millar), impatti dell'ict sul settore, ict nelle strategie competitive (differenziazione,costo,focalizzazione) tecnologie,processi, strategie
il grado di integrazione tecnologica delle soluzioni ict, sistemi informatici operativi, sistemi informatici direzionali, matrici tecnologie-processi-attività e tecnologieprocessi-strategie il processo di gestione del SI
pianificazione,sviluppo,gestione corrente, check-up. Outsourcing del SIA moduli con esercitazioni in laboratorio L'azienda 2.0
2.0 definizioni. strumenti del web 2.0:social bookmarking,
forum,tagging,wiki,miniwiki, blog, microblog. Impatti del 2.0 sulle funzioni aziendali.
Rischi e opportunità per l'azienda. La piattaforma e-collab
Customer Relationship Managent CRM definizioni e benefici. Il CRM nell'architettura IT aziendale. Le componenti principali e la loro declinazione operativa. L'evoluzione del CRM. Attività di Business Intelligence e il CRM. I prodotti leader di mercato.Esercitazioni in
laboratorio casi reali 1 realizzare e gestire un prodotto software per il settore delle webtv 2 il sistema informativo di una testata online: creazione e gestione di contenuti multimediali.
3 il sistema informativo per i nuovi obbiettivi del marketing: gestione delle informazioni sul web, community on line, social network
4 Sistemi per il monitoraggio e analisi delle informazioni on line
Bibliografia
"Sistemi per la gestione dell'informazione" M. Tagliavini, A.Ravarini, D.Sciuto.
ed. Apogeo
"oltre il paradosso della produttività"
A.Sternieri, R. Mura.
ed. thedotcompany