ELETTRONICA 1
cod. 1002726

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Paolo CIAMPOLINI
Settore scientifico disciplinare
Elettronica (ING-INF/01)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione.
Il modulo intende fornire le nozioni di base relative ai principi di funzionamento dei principali dispositivi a semiconduttore, sul loro impiego nei circuiti digitali, sulla organizzazione dei sistemi elettronici digitali e sulle relative metodologie di analisi e progettazione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Gli elementi di conoscenza acquisiti sono applicati dallo studente al fine di individuare le tipologie di dispositivo e circuitali più appropriate per la risoluzione di problemi, date le specifiche funzionali.
Lo studente è messo in grado di risolvere problemi elementari di progettazione di circuiti digitali e di svolgere

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Fondamenti sui dispositivi a semiconduttore
Introduzione ai circuiti digitali

Programma esteso

I materiali semiconduttori: definizioni, caratteristiche e proprietà fondamentali.
La giunzione pn, il transistore bipolare, il transistore MOSFET: principi di funzionamento e modelli matematici comportamentali.
Caratteristiche generali dei circuiti digitali, definizioni, principali parametri e cifre di merito.
Margini di immunità ai disturbi, proprietà rigenerative. Ritardi di propagazione e tempi caratteristici.
Cenni alle famiglie logiche bipolari: circuiti a diodi, TTL, ECL.
Famiglie logiche MOS: nMOS, CMOS.
Il transistore MOS come interruttore: logiche a pass-transistor e transmission-gate.
Cenni alle logiche dinamiche CMOS
Problemi di interfacciamento: circuiti di ingresso/uscita, buffer.

Bibliografia

J.M. Rabaey: "Digital Integrated Circuits, a Design Perspective", Prentice Hall
Millman, Grabel: Microelettronica, McGraw-Hill.
R. Menozzi, “Appunti di Elettronica”, Pitagora.

Metodi didattici

Il corso è suddiviso in:
-lezioni orali
-attività di esercitazione, consistenti nella risoluzione guidata di semplici problemi di analisi e progetto.

Modalità verifica apprendimento

La prova finale dell’esame consiste in:
- un esame scritto, consistente nella risoluzione di alcuni problemi di analisi e progetto di circuiti elementari.
- un esame orale: se superata la prova scritta, la prova orale verte sugli aspetti teorici sviluppati a lezione

Altre informazioni

Il materiale didattico e di supporto alle lezioni è disponibile sul sito lea.unipr.it

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti


E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Claudia Buga

T. 0521 902842
E. smfi.didattica@unipr.it
E. claudia.buga@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Vincenzo Bonnici
E. vincenzo.bonnici@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Vincenzo Arceri
E. vincenzo.arceri@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Chiara Guardasoni
E. chiara.guardasoni@unipr.it

Referente piani di studio

Prof. Flavio Bertini
E. flavio.bertini@unipr.it

Referente convalide

Prof. Andrea Munaro
E. andrea.munaro@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Enea Zaffanella
E. enea.zaffanella@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Andrea Munaro
E. andrea.munaro@unipr.it

Studente tutor per scambi all'estero (in definizione)
E.

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Chiara Guardasoni
E. chiara.guardasoni@unipr.it

Tirocini formativi

Referente prof. Enea Zaffanella
E. enea.zaffanella@unipr.it

Referente per le fasce deboli

Prof. Fiorenza Morini
E. fiorenza.morini@unipr.it

Studenti tutor

Tutor a.a. 2024-2025 
Dott. Saverio Mattia Merenda
Tutorato a sportello tutti i venerdì 9:00-10:30 in aula M a Matematica previo appuntamento via e-mail:
E. saveriomattia.merenda@studenti.unipr.it
 

Rappresentanti degli studenti in CCSU

  • Lorenzo Copelli
  • Alessandro Frasconi
  • Marcello Galli
  • Samuel Seligardi