Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere informazioni essenziali sull'organo fonatorio, sulle metodiche diagnostiche, sulla prevenzione e l'acquisizione della conoscenza degli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici della patologia, anche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell'individuare i problemi del paziente connessi alla condizione di persona affetta da patologia e di preparare un piano assistenziale adeguato.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa:
- Organo Fonatorio: Fisiopatologia Organo Articolatorio: fisiopatologia
- Disfonie Organiche Disfunzionali
- Disfonie Miste
- Dislalie Organiche
- Dislalie Disfunzionali
- Dislalie Miste
- Disartrie
- Glossario Logopedico
- Disfonie infantili
- Patologie della voce professionale e artistica
- La voce professionale: valutazione, meccanismi fisiopatologici, riedizione
- La voce artistica: valutazione, meccanismi fisiopatologici, riedizione
- Patologia della deglutizione: pedofagia e presbifagia: clinica e rimediazione
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Le lezioni riguardano argomenti quali l'organo fonatorio (fisiopatologia dell'organo articolatorio: fisiopatologia), le disfonie organiche disfunzionali, le disfonie miste, le dislalie organiche, le dislalie disfunzionali, le dislalie miste, le disartrie, il glossario logopedia, le disfonie infantili, le patologie della voce professionale e artistica, la voce professionale (valutazione, meccanismi fisiopatologici, riedizione), la voce artistica (valutazione, meccanismi fisiopatologici, riedizione), la patologia della deglutizione (pedofagia e presbifagia: clinica e riedizione)
Programma esteso
- Organo Fonatorio: Fisiopatologia Organo Articolatorio: fisiopatologia
- Disfonie Organiche Disfunzionali
- Disfonie Miste
- Dislalie Organiche
- Dislalie Disfunzionali
- Dislalie Miste
- Disartrie
- Glossario Logopedico
- Disfonie infantili
- Patologie della voce professionale e artistica
- La voce professionale: valutazione, meccanismi fisiopatologici, riedizione
- La voce artistica: valutazione, meccanismi fisiopatologici, riedizione
- Patologia della deglutizione: pedofagia e presbifagia: clinica e rimediazione
Bibliografia
Segre, La comunicazione orale, normale e patologica
Metodi didattici
Lezioni frontali: i temi del programma saranno discussi con l’ausilio di slides. Gli argomenti proposti saranno oggetto di discussione collettiva ed approfondimento sulla base di spunti ed eventuali quesiti emersi nel corso delle lezioni stesse.
Modalità verifica apprendimento
L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale.
Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto gli obiettivi di conoscenza e comprensione dei contenuti e la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -