ANATOMIA ED ANTROPOMETRIA MOD.B
cod. 1002952

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Giuliana GOBBI
Settore scientifico disciplinare
Anatomia umana (BIO/16)
Ambito
Biomedico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
7 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: ANATOMIA UMANA E VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

Obiettivi formativi

1 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali
dell’anatomia dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio

2 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione applicate
le conoscenze di cui al punto precedente vengono applicate alle scienze motorie adattate

3 descrittore di Dublino: autonomia di giudizio
lo studente deve essere in grado di sostenere un ragionamento anatomico e valutare una postura

4 descrittore di Dublino: abilità comunicative
lo studente deve possedere sufficiente linguaggio tecnico in anatomia e posturologia

5 descrittore di Dublino: capacità di apprendere
lo studente deve poter leggere un semplice testo scientifico di argomento anatomico

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Apparato Respiratorio
Anatomia macroscopica e microscopica funzionale delle vie aeree e dei polmoni. Origine e decorso dei vasi della circolazione polmonare e bronchiale.Anatomia microscopica della barriera aria sangue, meccanica respiratoria e cenni di embriologia.
Sistema Cardiocircolatorio
Anatomia macroscopica e microscopica funzionale del cuore. Anatomia microscopica del sistema di conduzione elettrico del cuore, la meccanica della contrazione cardiaca. Cenni su valvole artificiali, cuore artificiale, distribuzione e funzione delle cellule staminali cardichhe. Distribuzione dei principali vasi arteriosi e dei sistemi venosi cavale e portale. Anatomia microscopica dei capillari e della barriera ematoencefalica.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Anatomia Clinica, Delfino Ed., 2a edizione
Trattato di Anatomia Umana, Apparato Locomotore (Anastasi et al.) Ed. Edi-Ermes;
Appunti dalle Lezioni

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento

esame orale: domande sull'anatomia dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Email servizio segreteria.medicina@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager per la qualità della didattica:
Maria Lucrezia Giorgetta
Telefono +39 0521 903745
Email servizio didattica.dimec@unipr.it 
Email del Manager marialucrezia.giorgetta@unipr.it 

Delegata Erasmus

Prof.ssa Ileana Ramazzina
Email ileana.ramazzina@unipr.it Delegata del Corso di Laurea

Referente assicurazione qualità

Prof. Giancarlo Condello
Email giancarlo.condello@unipr.it

Studenti tutor

Da definire