FISIOPATOLOGIA E MICROBIOLOGIA
cod. 1005606

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
NOT ASSIGNED
insegnamento integrato
8 crediti
sede: Parma Azienda Ospedaliero-Universitaria
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Consentire allo studente di conoscere e comprendere, a livello di base, i meccanismi di morte cellulare, i fenomeni di risposta al danno (infiammazione, emostasi, riparazione), le principali malattie su base genetica, le caratteristiche biologiche dei tumori, nonché i meccanismi essenziali della risposta immunitaria e delle sue alterazioni, con particolare riferimento alle applicazioni in medicina trasfusionale ed agli aspetti di interesse infermieristico.
Fornire agli studenti le conoscenze basilari su batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico, sulle loro interazioni con l'ospite, sul loro ruolo patogeno, sulle modalità per prevenire l'azione patogena, sui meccanismi di resistenza ai farmaci, sulle infezioni nosocomiali.
Consentire allo studente di conoscere e comprendere l’impatto che la normativa ha avuto sul contesto e sulle modalità di erogazione dell’assistenza infermieristica, le principali caratteristiche metodologiche del Nursing attraverso l’applicazione del processo assistenziale e le diverse tipologie di strumenti a supporto della pianificazione dell’assistenza.
Il corso ha lo scopo di consentire allo studente di applicare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’ambito della futura attività professionale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare, morte cellulare, oncologia cellulare e molecolare, malattie genetiche, metaboliche e cenni di fisiopatologia.
Sangue, emopoiesi e componenti del sistema immunitario innato e acquisito. Infiammazione acuta e cronica, immunopatologia; cenni di immunoematologia e medicina trasfusionale.
Caratteri generali della cellula procariote. Azione patogena dei batteri. Diagnosi delle malattie da infezione batteriche. Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell’uomo. Caratteristiche generali dei miceti.
Le principali micosi dell’uomo. Parassitologia Generale e Speciale. Virologia Generale e Speciale.
Problemi assistenziali della persona e della comunità. Il ragionamento diagnostico per una valutazione accurata degli esiti assistenziali. Pianificazione dell’assistenza. Valutazione e documentazione del processo di assistenza.
ADV respirazione-cardiocircolatoria, controllo della temperatura; comunicazione; mobilizzazione; alimentazione; eliminazione; igiene; controllo del dolore.

Programma esteso

Modulo disciplinare: Patologia Generale (MED/04)
Patologia e Fisiopatologia
Basi biologiche. Proliferazione e differenziamento cellulare. Morte cellulare per necrosi ed apoptosi. Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento: iperplasia, ipertrofia, aplasia,metaplasia, displasia.
Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni di oncologia molecolare, invasività e metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche, grading e staging.
Il sangue: Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue. Anemie. Leucemie e linfomi.
Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al sesso); anomalie cromosomiche.
Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti.
Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale.
Malattie multifattoriali (aterosclerosi, diabete mellito).
Immunologia
Immunità innata ed immunità acquisita: distinzione e cooperazione.
Antigeni ed anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Recettori linfocitari. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione dell'antigene esogeno ed endogeno.
Anatomia funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria e funzioni effettrici dei linfociti. Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le infezioni.
Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV. Autoimmunità.
Elementi di Immunoematologia
Gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo ematici. La malattia emolitica del neonato. Prelievo di sangue per uso trasfusionale ed emocomponenti. Complicanze trasfusionali. Trapianto di midollo osseo.

Modulo disciplinare: Microbiologia e Microbiologia Clinica (MED/07)
Batteriologia
Caratteri generali della cellula procariote
- Aspetti morfologici della cellula procariote
- Aspetti strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna, membrana citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora)
- Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri
Azione patogena dei batteri
- Rapporti tra batterio ed ospite
- Popolazione batterica normalmente residente nell'organismo umano
- Patogenicità e virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche)
Diagnosi delle malattie da infezione batteriche
- Metodi diretti: dimostrazione nel materiale patologico del batterio e/o di suoi componenti strutturali e relativa identificazione. Cenni sulle principali tecniche di studio (prelievo e trasporto del campione, esame microscopico, esame colturale, identificazione del batterio, metodi rapidi molecolari)
- Metodi indiretti: dimostrazione nell'organismo infettato di una reazione anticorpale specifica (cenni sui principali metodi utilizzati)
- Farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) e determinazione della sensibilità in vitro da parte dei batteri: cenni sull' antibiogramma
Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell’uomo
- Stafilococchi (S. aureus e Stafilococchi coagulasi negativi)
- Streptococchi (Streptococchi beta-emolitici di gruppo A, Pneumococchi)
- Neisseria meningitidis e N. gonorrhoeae
- Cenni su Corynebacterium diphtheriae
- Cenni sui Micobatteri
- Cenni sui batteri Gram-negativi enteropatogeni: Salmonella, Shigella, Yersinia, Campylobacter e Vibrio
- Cenni sui Clostridi (C. tetani, C. perfringens e C. botulinum)
- Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali: Pseudomonas e S. aureus.
Micologia
Caratteristiche generali dei miceti.
La cellula e la colonia fungina; Lieviti e funghi filamentosi.
Classificazione delle micosi; Le principali micosi dell’uomo.
Gli antibiotici antifungini.
Parassitologia
Parassitologia Generale. Introduzione alla Parassitologia Medica. Parassitismo, commensalismo, mutualismo Interazioni ospite -parassita: vie di entrata, migrazioni, vie di uscita.
Parassitologia Speciale. Presentazione esemplificativa del ciclo vitale di alcuni parassiti di interesse medico: amebe, giardia, plasmodi della malaria, toxoplasma, ossiuri, trichinella, tenie, pidocchi, zecche. Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle infezioni sostenute da parassiti di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini parassitologiche.
Virologia
Virologia Generale. Introduzione alla Virologia Medica. Definizione di virus, morfologia, struttura, composizione chimica. Determinazioni quantitative, coltivazione, classificazione dei virus. Interazioni virus-cellula; rapporti virus-organismo ospite; immunoprofilassi e terapia antivirale.
Virologia Speciale Presentazione esemplificativa degli aspetti epidemiologici e storia naturale delle infezioni virali dell'apparato respiratorio, dell'apparato intestinale e ghiandole annesse, dell'apparato genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse, delle infezioni prenatali e connatali, delle infezioni nell'ospite immunocompromesso.
Cenni esemplificativi appropriati su principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle infezioni sostenute da virus di interesse medico, con il fine di trattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini virologiche.

Modulo disciplinare: Metodologia Infermieristica Generale (MED/45) (AUSL Parma – AOU Parma)

1. adv respirazione-cardiocircolatoria: identificazione dei problemi della persona, e degli obiettivi assistenziali, scelta degli interventi (rilevazione FC, FR, PA, ECG, ossigeno terapia, posture, clapping,aerosol terapia). 2. adv controllo della temperatura: identificazione dei problemi della persona, e degli obiettivi assistenziali e scelta degli interventi (rilevazione T°, applicazioni calde e fredde, assistenza alla persona con ipertermia e ipotermia). 3. adv comunicazione: identificazione dei problemi della persona, e degli obiettivi assistenziali, scelta degli interventi per aiutare la persona nella comunicazione dei propri bisogni. 4. adv mobilizzazione: identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi scelta degli interventi (prevenzione dei danni da immobilizzazione, alzata,deambulazione assistita, posture obbligate,valutazione delle lesioni compressione). 5. adv alimentazione: identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi, scelta degli interventi (tecniche di alimentazione naturale e artificiale, applicazione sng, bilancio idrico). 6. adv eliminazione: identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi, scelta degli interventi (raccolta diuresi e campioni urinari, cateterismo vescicale,assistenza alla persona con urostomia, enteroclisma, assistenza alla persona con stomia). 7. adv igiene: identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi, scelta degli interventi (cura e igiene della persona parziale e totale, aiuto nella vestizione, controllo dell’igiene ambientale). 8. controllo del dolore: identificazione del dolore attraverso le scale di valutazione e applicazione degli interventi farmacologici su prescrizione e non farmacologici;

Modulo disciplinare: Metodologia Infermieristica Generale (MED/45) (AUSL Piacenza)

Problemi assistenziali della persona e della comunità:
• Presa in carico infermieristica
• Modalità di raccolta dati/indizi: osservazione, intervista/colloquio, visita infermieristica
• Il concetto di valutazione iniziale: le scale di valutazione
Il ragionamento diagnostico per una valutazione accurata degli esiti assistenziali:
• Caratteristiche e sviluppo del pensiero critico e del ragionamento diagnostico
• Valutazione degli esiti assistenziali
Pianificazione dell’assistenza attraverso l’attuazione di interventi infermieristici autonomi, collaborativi e su prescrizione in relazione agli aspetti preventivi, educatvi, curativi, riabilitativi e palliativi:
• Definizione delle priorità assistenziali
• Definizione degli obiettivi/risultati attesi: struttura e caratteristiche
• Decision mailing: interventi infermieristici autonomi, collaborativi e su prescrizione
• La consulenza multiprofessionale
Valutazione e documentazione del processo di assistenza, al fine di tracciare un percorso strutturato e validato finalizzato al continuo miglioramento:
• Il processo di valutazione: gli strumenti, gli scopi e gli indicatori infermieristici di esito
• La documentazione assistenziale: standardizzazione e personalizzazione dell’assistenza
• Care map, il concetto di scostamento e il PDCA
A supporto e integrazione del modulo disciplinare di metodologia infermieristica generale prevista una Sessione di ragionamento clinico che prevede l’analisi di un caso reale.
A supporto della metodologia PBL sarà previsto un percorso di ricerca delle fonti bibliografiche/ scientifiche in laboratorio informatico.

Bibliografia

Modulo di Patologia Generale
- J. Maier e Mariotti “Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia” McGraw-Hill
- G.M. Pontieri “Elementi di Patologia Generale” III ed., Piccin
- V. Del Gobbo "Immunologia per le lauree sanitarie" III ed., Piccin

Modulo di Microbiologia
- M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.
Microbiologia medica: Batteriologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio. Monduzzi Editore.
- M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.
Microbiologia medica: Micologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio. Monduzzi Editore.
- M. Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano. Microbiologia medica: Parassitologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio. Monduzzi Editoriale.
- M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.
Microbiologia medica: Virologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio. Monduzzi Editore.

Modulo di Metodologia Infermieristica Generale
- Wilkinson Judith, “Processo infermieristico e pensiero critico”. Casa editrice Ambrosiana Milano 2009
- Casati Monica “La documentazione infermieristica” 2 ° EDIZIONE Mc Graw - Hill Milano 2005
- Santullo Antonella “Le scale di valutazione in sanità” McGraw –Hill Milano 2009
-Craven e Hirnle Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica-funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica- 1° e 2° volume Casa Editrice Ambrosiana
-Brunner Suddarth Infermieristica medico–chirurgica-1° volume Casa Editrice Ambrosiana

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali verranno presentati e discussi gli argomenti indicati nel programma cercando di coinvolgere lo studente affinchè possa essere parte attiva della lezione.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
E. elenagiovanna.bignami@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede didattica Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
Dott.ssa Rachele La Sala E. rlasala@ao.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Parma
Dott.ssa Lucia Gotri E. lugotri@ausl.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Piacenza
Dott.ssa Cinzia Merlini E. c.merlini@ausl.pc.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Luca Ampollini
E. luca.ampollini@unipr.it 

Dott.ssa Rosaria Sanfratello
E. rosaria.sanfratello@unipr.it 

Dott.ssa Sara Posla
E. s.posla@ausl.pc.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Dott.ssa Cristina Casubolo
E. ccasubolo@ao.pr.it 

Dott. Federico Cortese
E. federico.cortese@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Paolo Ossola
E. paolo.ossola@unipr.it

Referente per la terza missione

Dott. Sandrino Marra
E. smarra@ao.pr.it

Referente per l'internazionalizzazione

Dott. Giuseppe Marletta
E. gmarletta@ao.pr.it