SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI
cod. 1005610

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Gianfranco FORLANI
Settore scientifico disciplinare
Topografia e cartografia (ICAR/06)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Lo studente apprende quali sono le caratteristiche e peculiarità dei dati
territoriali. Conosce con quali tecniche e tolleranze vengono acquisiti, il
problema dell’aggiornamento dei dati, le strutture (vector e raster) con
cui possono essere archiviati. Conoscere metodi di georeferenziazione ed
interpolazione di dati spaziali. Apprende concetti elementari sui database
e sulla loro interrogazione.
Impara a valutare e confrontare i risultati di elaborazioni con tecniche
diverse. Impara a condurre interrogazioni spaziali e sugli attributi e a
impiegare gli strumenti di ricerca Applica le nozioni apprese svolgendo
esercitazioni in aula dedicate a problematiche ingegneristiche con
software differenti. Impara a utilizzare gli strumenti informatici dei GIS e
a capire quali caratteristiche devono avere i dati per essere elaborati
tramite specifiche funzioni di analisi spaziale.
Negli esercizi (in classe e a casa) non si ripropone il medesimo tipo di
problema e metodo risolutivo, ma si introducono varianti che richiedono
allo studente capacità di sintesi e di rielaborazione propria.
Il corso richiede agli studenti di svolgere attività in gruppo che
contribuiscono a sviluppare capacità comunicative e di confronto.
Nelle esercitazioni vengono anche presentati problemi nuovi, che
richiedono un approccio personale ed una capacità di approfondimento
per individuare la sequenza di operazioni ed i tools informatici più adatti
disponibili per realizzarla.

Prerequisiti

E’ utile anche se non indispensabile aver seguito l’insegnamento
TOPOGRAFIA; utili i concetti base del trattamento statistico dei dati, della
cartografia e dei sistemi di riferimento geodetici, il possesso di abilità
informatiche di base.

Contenuti dell'insegnamento

Cartografia: proiezioni conformi ed equivalenti, contenuti delle carte,
tolleranze; cartografia ufficiale italiana.
Cartografia numerica (CN): definizioni e differenze con la carta al tratto;
contenuti della cartografia numerica; codifiche dei dati.
Cenni su tecniche e tecnologie di acquisizione dati per la CN e i sistemi
informativi territoriali.
Dati raster: risoluzione spaziale e radiometrica. Georeferenziazione dei
dati raster. Operazioni sui dati raster.
Dati vettoriali: primitive, codifica delle entità; primitive topologiche.
Vettorizzazione ed editing cartografico.
Modelli digitali del terreno. Ortofoto digitali.
Sistemi informativi territoriali: definizioni e contenuti. I metadati.
Visualizzazione, interrogazione spaziale e degli attributi di dati raster e
vettoriali. Presentazione ed utilizzo di alcuni software GIS con
elaborazione di dati.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi consigliati.
F. Migliaccio. Sistemi informativi territoriali e cartografia. Maggioli
Editore, 2008. ISBN, 883874128X. – Non disponibile in Biblioteca
politecnica di Ingegneria e Architettura. -- Non esaurisce gli argomenti del
corso.
Slides del corso, dati per elaborazione con programmi, tutorial: disponibili
sulla piattaforma LEA (http://lea.unipr.it) sotto SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI,,
accesso previa registrazione.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni con software per generazione di DTM e
software GIS.

Modalità verifica apprendimento

Colloquio orale con domande ed esecuzione di semplici esercizi di
elaborazione, visualizzazione, interrogazione di dati tramite programmi
Surfer, QGIS e ArcMap.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Lara Buffetti
T. +39 0521 905954
E. servizio dia.didattica@unipr.it
E. della manager lara.buffetti@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Francesco Freddi
E. francesco.freddi@unipr.it

Delegato/a orientamento in ingresso

Prof.ssa Nazarena Bruno
E. nazarena.bruno@unipr.it 

Delegato/a orientamento in uscita

Prof. Andrea Segalini
E. andrea.segalini@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Andrea Maranzoni
E. andrea.maranzoni@unipr.it

Delegati/e Erasmus

Prof.ssa Patrizia Bernardi
E. patrizia.bernardi@unipr.it
Prof.ssa Elena Romeo
E. elena.romeo@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Romeo
E. elena.romeo@unipr.it 

Tirocini formativi

Prof. Roberto Cerioni
E. roberto.cerioni@unipr.it

Studenti e studentesse tutor

Rosalba Simeone 
E. rosalba.simeone@studenti.unipr.it