Obiettivi formativi
- - -
Prerequisiti
Anatomia Umana ed istologia
Contenuti dell'insegnamento
Il Corso si propone l'obiettivo di illustrare i principi, le tecniche e gli approcci sperimentali per la rigenerazione delle strutture orali, con particolare attenzione ai tessuti parodontali.
Programma esteso
Cenni di anatomia, istologia ed embriologia delle strutture orali
La guarigione delle ferite
Cenni di parodontologia, implantologia
Gli impianti dentali, gli effetti biologici delle superfici implantari
Gli innesti e l’uso di sostituti ossei
I biomateriali
Gli scaffold
Uso di fattori di crescita nella rigenerazione tissutale
Cellule staminali e terapia genica
Bibliografia
Articoli su riviste scientifiche e dispense fornite dal docente.
Queste informazioni andranno integrate con:
Strategies in regenerative medicine (Ed. M. Santin, Springer, 2009, pp. 55-154, 431-466);
Ulteriori testi che possono essere consultati:
Osteology guidelines for Oral and Maxillofacial Regeneration (Quintessence, 2011);
Fundamentals of Tissue Engineering and Regenerative Medicine (Springer, 2009)
Metodi didattici
Lezione orale, conferenze.
Modalità verifica apprendimento
Valutazione di fine periodo e la valutazione continua. Prova scritta con test a risposta multipla (quattro risposte).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -