MEDICINA DEL LAVORO
cod. 08722

Anno accademico 2015/16
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Luisella SELIS
Settore scientifico disciplinare
Medicina del lavoro (MED/44)
Ambito
Scienze della prevenzione dei servizi sanitari
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: IGIENE, MEDICINA DEL LAVORO E DIRITTO

Obiettivi formativi

Il modulo di Medicina del Lavoro si inserisce nel Corso Integrato di Igiene, Medicina del Lavoro e Diritto. Il modulo ha l'obiettivo di fornire allo studente una solida conoscenza della legislazione vigente in tema di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita per individuare i rischi professionali negli ambienti di lavoro.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

La prima parte del corso prende in esame la legislazione vigente in tema di sicurezza, salute e tutela nei luoghi di lavoro. La seconda parte riguarda le patologie occupazionali e la loro prevenzione. Il corso si conclude con la presa in esame dei rischi professionali in ambiente sanitario.

Programma esteso

Legislazione in tema di tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.
Le patologie occupazionali e la loro prevenzione.
Patologie lavoro correlate.
Movimentazione manuale dei carichi.
Stress lvoro correlato.
Rischi da sovraccarico biomeccanico dell'arto superiore e movimenti ripetitivi.
Le vibrazioni meccaniche.
Rischio biologico.

Bibliografia

Materiale didattico fornito dalla docente.
A. Mutti, M. Corradi "Lezioni di Medicina del Lavoro", Nuova Editrice Berti

Metodi didattici

Lezioni frontali della docente con presentazioni in powerpoint.

Modalità verifica apprendimento

L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal modulo prevede un esame orale al fine di verificare la conoscenza e la capacità di comprensione dei contenuti da parte dello studente.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli
T. +39 0521 033851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Cosimo Costantino
E. cosimo.costantino@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede formativa di Parma

Dott. Gianluca Ciardi

E. gianluca.ciardi@unipr.it

Sede formativa di Piacenza

Dott. Gianluca Ciardi

E. gianluca.ciardi@unipr.it

Tutor didattici

Sede formativa di Parma

1° anno: Dott.ssa in Ft A. Cavaldonati  - E. annalisa.cavaldonati@unipr.it

2° anno: Dott.ssa in Ft F. Doronzo  - E. francesca.doronzo@unipr.it

3° anno: Dott.ssa in Ft L. Menta - E. lorena.menta@unipr.it

Sede formativa di Piacenza

1° anno: Dott.ssa in Ft V. Re - E. valentina.re@unipr.it

2° anno: Dott.ssa in Ft L. Gobbo - E. laura.gobbo@unipr.it

3° anno: Dott.ssa in Ft E. Ricci - E. emanuela.ricci@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Dott.ssa Lorena Menta
E. lorena.menta@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Dott. Gianluca Ciardi
E. gianluca.ciardi@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegato Erasmus

Prof. Andrea Demeco
E. andrea.demeco@unipr.it

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Fulvio Lauretani

E. fulvio.lauretani@unipr.it

Tirocini

Sede formativa di Parma

Dott. Gianluca Ciardi
E. gianluca.ciardi@unipr.it

Sede formativa di Piacenza

Dott. Gianluca Ciardi
E. gianluca.ciardi@unipr.it

Studenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)