PROMOZIONE DELLA SALUTE
cod. 1005061

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Enrico BERGAMASCHI
insegnamento integrato
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere elementi essenziali e basilari circa i concetti e gli ambiti di applicazione della prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative e le basi dell'epidemiologia applicata (concetti di fattore di rischio, relazione dicausalità, tipi di studi epidemiologici).
Mediante la frequenza al modulo di Medicina del lavoro, lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze sui rischi professionali nel proprio contesto occupazionale. la Medicina del lavoro mira a favorire la comprensione da parte del professionista sanitario delle possibili ricadute in termini di salute dell'esposizione a fattori di rischio in ambiente sanitario, incluse le radiazioni ionizzanti ed i principi di radiprotezione. Lo studente avrà imparato a conoscere e saper utilizzare i dispositivi di protezione individuale nel contesto richiesto, come misura di prevenzione del rischio biologico. Dovrà apprendere i riflessi dell’organizzazione del lavoro sulla salute dei professionisti. Dovrà infine conoscere il significato della sorveglianza sanitaria e le ricadute in termini personali ed organizzativi del giudizio di idoneità alla mansione specifica.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento prevede l’articolazione in due moduli didattici dai contenuti specifici ma complementari utili per rapportarsi alle situazioni lavorative tipiche delle strutture sanitarie e della Sanità Pubblica.

Il modulo di Igiene ed Epidemiologia mira a far conoscere e comprendere il significato di salute e di determinanti di salute/malattia, fornendo le basi per comprendere l'Epidemiologia generale delle malattie infettive e non infettive, la conoscenza dei vari livelli di prevenzione, la prevenzione generale delle malattie infettive e delle malattie cronico-degenerative. Lo studente imparerà a conoscere la metodologia di prevenzione speciale delle malattie infettive di più frequente riscontro (TBC, Influenza,Meningite, Epatite B,Epatite C, HIV, Epatite A, Rosolia,Citomegalovirus,Toxoplasmosi), delle tossinfezioni alimentari e delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.

Il modulo di Medicina del lavoro completerà le conoscenze di contesto fornendo al futuro professionista sanitario una panoramica dei principali fattori di rischio per la sicurezza e la salute nelle strutture sanitarie, incluso l'esposizione a radiazioni ionizzanti. Il professionista apprenderà il significato ed i limiti dell’uso dei dispositivi di protezione individuale, il significato della sorveglianza sanitaria per le malattia da lavoro e le malattie correlate al lavoro.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il modulo di medicina del lavoro e radioprotezione non prevede testi di riferimento; il materiale didattivo verrà messo a disposizione on line dai docenti. Il modulo di Igiene consiglia i seguenti testi: - Barbuti,Fara,Gianmanco et al: "Igiene" erza edizione, Monduzzi Editore
2011; Carlo Signorelli "Igiene Epidemiologia Sanità Pubblica" quinta edizione
Società Editrice Universo 2009.

Metodi didattici

Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula
con gli studenti

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi del corso avviene tramite un esame orale e due prove scritte con domande a risposta multipla.
Le domande sono strutturate in modo da accertare la conoscenza e la capacità di analizzare le situazioni lavorative che possono comportare un rischio per la sicurezza e per la salute del professionista e per valutare la capacità dello studente di orientarsi nelle problematiche di prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative in un contesto sanitario.

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze adeguate a discutere, analiticamente, le problematiche relative alla professione. L'esame si riterrà superato,
rispetto alla prova scritta, se lo studente avrà fornito non meno del 70% di risposte esatte (nei quiz a risposta multipla), oltre ad un contenuto valutato sufficiente nel colloquio.

Altre informazioni

La frequenza del corso, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata in quanto la valutazione dell'apprendimento si basa principalmente sui contenuti erogati durante le lezioni frontali e la discussione in aula.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
E. elenagiovanna.bignami@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede didattica Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
Dott.ssa Rachele La Sala E. rlasala@ao.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Parma
Dott.ssa Lucia Gotri E. lugotri@ausl.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Piacenza
Dott.ssa Cinzia Merlini E. c.merlini@ausl.pc.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Luca Ampollini
E. luca.ampollini@unipr.it 

Dott.ssa Rosaria Sanfratello
E. rosaria.sanfratello@unipr.it 

Dott.ssa Sara Posla
E. s.posla@ausl.pc.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Dott.ssa Cristina Casubolo
E. ccasubolo@ao.pr.it 

Dott. Federico Cortese
E. federico.cortese@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Paolo Ossola
E. paolo.ossola@unipr.it

Referente per la terza missione

Dott. Sandrino Marra
E. smarra@ao.pr.it

Referente per l'internazionalizzazione

Dott. Giuseppe Marletta
E. gmarletta@ao.pr.it