Scuola di Dottorato in Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria

Seminari e Scuole di formazione

Il Corso di Dottorato organizza incontri di continuing education con relatori interni ed esterni al Dipartimento, stimolando la partecipazione attiva dei dottorandi anche come relatori. Inoltre, promuove momenti di formazione interna, come journal club e discussione di casi clinici, per favorire il co-working e l’aggiornamento continuo di medici veterinari, docenti, ricercatori, dottorandi e studenti.

Seminari

Il Dipartimento offre una vasta gamma di attività formative, tra cui corsi specifici nelle aree:

Area VET01 Anatomia degli animali da laboratorio: Anatomia degli animali da ricerca.
Biomateriali e rigenerazione ossea: Biomateriali per rigenerazione ossea.
Modelli per drug discovery nelle pneumopatie: Modelli per farmaci contro malattie polmonari.
Tipologie miofibrali: Tipi di fibre muscolari scheletriche.

Area VET02 Interferenti endocrini e stress ossidativo: Effetti degli interferenti endocrini e dello stress ossidativo.

Area VET04 Analisi del rischio alimentare: Valutazione dei rischi alimentari.
Batteri resistenti ai carbapenemi: Resistenza ai carbapenemi.

Area VET05 Sensibilità agli antibiotici: Valutazione della sensibilità agli antibiotici.
Virus oncolitici: Virus per trattare il cancro.
Next Generation Sequencing: Sequenziamento di genomi procariotici.
Functional foods e probiotici: Alimenti funzionali e nuovi probiotici.

Area VET06 Allevamento di vettori artropodi: Tecniche per allevare vettori artropodi.

Area VET07 Residui di xenobiotici negli alimenti: Analisi dei residui negli alimenti di origine animale.
Modelli sperimentali in gastroenterologia: Modelli per malattie gastrointestinali.

Area VET08 Metodiche neuro-elettrodiagnostiche: Tecniche neuro-elettrodiagnostiche nella ricerca clinica.

Area BIO10 Cellule staminali mesenchimali: Potenzialità e rischi in medicina veterinaria.

Area Generale Variabilità genetica: Importanza della variabilità genetica.

Queste attività non sono esclusive né obbligatorie, ma rappresentano una parte significativa dell’offerta formativa disponibile presso il corso di Dottorato.
Gli studenti possono scegliere tra i diversi corsi erogati dai vari dipartimenti e dai singoli docenti, beneficiando di una grande varietà di approcci e competenze.
Oltre ai corsi regolari, il corso di dottorato organizza seminari e corsi specifici tenuti da esperti del settore, invitati a condividere le loro conoscenze e esperienze. Partecipare a queste attività offre agli studenti l’opportunità di approfondire le loro competenze pratiche e teoriche, arricchendo il loro percorso formativo, fornendo strumenti e conoscenze avanzate.
 

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI