Scuola di Dottorato in Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria

Descrizione e obiettivi formativi

Il dottorato in Scienze Medico Veterinarie ha l'obiettivo la formare studiosi capaci di condurre ricerche innovative  in vari ambiti della medicina veterinaria. Durante il triennio il dottorando può scegliere di sviluppare la propria ricerca in settori scientifici disciplinari come VET, AGR e BIO, sotto la supervisione di un tutor.

Le aree di ricerca includono:

Materie di base: Morfologia, biotecnologie applicate, biochimica e biologia molecolare degli animali domestici, fisiologia animale.

Produzioni animali: Allevamento zootecnico, fauna selvatica, alimentazione animale, miglioramento genetico.

Patologia e clinica: Ricerche su patologie e clinica degli animali da allevamento, da compagnia e esotici.

Le aree di ricerca del Dottorato offre un'ampia gamma di aree di ricerca:

  • Scienze Biopatologiche
  • Scienze Cliniche
  • Scienze di Base
  • Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
  • Scienze Ispettive e Salute Pubblica

Obiettivi del Corso di Dottorato in Scienze Medico-Veterinarie

L'obiettivo del corso è quello di creare delle figure professionali ad elevata qualificazione impiegabili in ambito sia accademico che aziendale, in grado di far fronte alle esigenze tecnologiche della società in continua evoluzione, tenendo costantemente in considerazione la sostenibilità ambientale.

Il focus degli obiettivi del dottorato in Scienze Medico-Veterinarie, può essere definito in termini di coordinazione del terzo livello di formazione per tutte le discipline che fanno capo alle Scienze Veterinarie e alle Produzioni Animali.

Aree di Approfondimento per i Dottorandi:

Medicina Interna e Chirurgia: Approfondimento delle tecniche più moderne per ottimizzare la pratica clinica veterinaria.

Patogenesi e Immunità: Studio avanzato delle malattie infettive, zoonosi, parassitosi ed epidemiologia, con un approccio one-health.

Farmacologia e Sicurezza Alimentare: Competenze in farmacologia, tossicologia, microbiologia degli alimenti e controllo delle contaminazioni abiotiche.

Produzioni Animali: Innovazioni per migliorare la qualità delle produzioni animali, rispettando la sostenibilità ambientale.

Biologia Riproduttiva: Conoscenze sui meccanismi della biologia riproduttiva e l’uso delle biotecnologie per migliorare le performance riproduttive e la redditività delle aziende zootecniche..

Il Dottorato in Scienze Medico-Veterinarie si concentra su aree disciplinari a forte vocazione scientifico-tecnologica, promuovendo l’interdisciplinarità, l’adesione a reti internazionali e l’intersettorialità, in linea con il PNRR. Le tematiche trattate mirano a sviluppare conoscenze applicate nei seguenti ambiti: 

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  4. Istruzione e ricerca
  5. Inclusione e coesione
  6. Salute

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI