Scuola di Dottorato in Ingegneria e architettura

Descrizione e obiettivi formativi

Il Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura si propone di fornire agli studenti:

  1. una solida conoscenza delle principali problematiche dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura, sviluppando la capacità di sintetizzare soluzioni teoriche e applicative nei diversi ambiti disciplinari, attraverso il consolidamento delle conoscenze di base e l'acquisizione di metodologie di ricerca innovative;
  2. lo sviluppo di metodologie teoriche e applicative per la risoluzione di problemi ingegneristici, anche grazie alla contaminazione interdisciplinare con settori di ricerca affini, con particolare attenzione alle scienze esatte e alle applicazioni teorico-sperimentali;
  3. una preparazione teorica e applicativa specialistica in vari ambiti disciplinari che costituiscono le fondamenta degli interventi di antropizzazione del territorio e di costruzione della città, con un focus sugli aspetti sociali, culturali ed esecutivi, che condizionano gli interventi nell’architettura e nel patrimonio costruito.

Il dottorato si articola in tre aree tematiche:

  • INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E DELL’AMBIENTE
  • INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA
  • ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE URBANA

INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E DELL’AMBIENTE

La tematica INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E DELL’AMBIENTE ha come obiettivi:

  1. la formazione di esperti nell’area delle infrastrutture di trasporto;
  2. lo sviluppo di competenze specialistiche nell’ambito del rilievo, della gestione e dell’analisi dei dati territoriali, del controllo e monitoraggio di spostamenti e deformazioni a tutte le scale;
  3. l’approfondimento di argomenti relativi alla meccanica dei fluidi, all’idraulica marittima, alle infrastrutture idrauliche, alla protezione idraulica del territorio e alle acque superficiali e sotterranee;
  4. lo sviluppo di competenze su gestione e trattamenti di acque e rifiuti, monitoraggio e mitigazione dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici e studio dei loro impatti su risorse idriche e infrastrutture.

INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA

La tematica INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA ha come obiettivi:

  1. lo sviluppo di competenze specifiche nella meccanica dei solidi, dei materiali e delle strutture che consentano di affrontare problemi complessi nell’ambito dell’ingegneria, dell’architettura e di altre scienze applicate;
  2. l’approfondimento di teorie e tecniche avanzate rivolte sia alla concezione strutturale ed al progetto di nuove costruzioni, sia alla verifica ed alla riabilitazione strutturale di quelle esistenti;
  3. la formazione di competenze specialistiche nell’ambito della caratterizzazione del comportamento meccanico dei terreni e delle rocce; l’approfondimento di argomenti relativi alla stabilità dei pendii (naturali ed artificiali) ed agli scavi in sotterraneo;
  4. la progettazione delle strutture di fondazione e delle opere che prevedono interazione con terreni e rocce.

ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE URBANA

La tematica ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE URBANA ha come obiettivi l'approfondimento:

  1. degli aspetti teorici, formali, distributivi e funzionali dell'architettura, nonché l'analisi e la critica dell'architettura e dell'ambiente urbano contemporaneo;
  2. delle problematiche e delle tecniche per il rilievo e la rappresentazione grafica e video dell'architettura, sia a livello dell'edificio che dell'agglomerato urbano;
  3. delle tematiche connesse alla realizzazione, alla rigenerazione e alla gestione degli insediamenti urbani e alle loro relazioni con le infrastrutture del territorio e il paesaggio;
  4. delle tematiche storiche, artistiche, tecniche ed estetiche dell'Architettura del passato, sia indirizzate alla conoscenza critica che alla valorizzazione culturale nel tempo presente;
  5. degli strumenti concettuali e operativi per la conoscenza del costruito storico e per la definizione delle metodologie di intervento finalizzate alla sua conservazione e al restauro;
  6. di teorie, metodi, tecniche e strumenti del progetto di artefatti, materiali e virtuali, con riferimento ai loro caratteri morfologici nelle loro relazioni con bisogni e comportamenti d’uso degli utenti.

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI