Obiettivi formativi
Il Corso consentirà allo studente di conoscere, omprennedre e applicare la comprensione sui concetti basilari in patologia generale, immunopatologia e fisiopatologia animale
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Lo studente deve acquisire concoscenze approndite sulla patogenesi ed i meccanismi molecolari del danno cellulare e tissutale in relazione alle varie cause eziologiche di malattia, dell' adattamento cellulare e tissutale e della morte cellulare e sugli eziologici e patogenetici delle neoplasie (Patologia generale) nonchè del danno tissutale immunomediato (Immunopatologia) ciò gli permetterà di comprendere a fondo come evolvono tali processi patologici nonchè come si sviluppano i processi della risposta difensiva tissutale e dell'organismo con particolare riferimento all'infiammazione e risposta rigenerativa e riparativa, alle reazioni di fase acuta, alle risposta difensiva immunitaria innata e acquisita verso gli agenti infettivi biologici.
Lo studente dovrà inoltre conoscere e poter comprendere a fondo gli aspetti di fisiopatologia dei principali organi e apparati(Fisiopatologia)
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà dimostrare di applicare le conoscenze di patologia al fine di poter facilmente caratterizzare un processo patologico elementare e di considerarlo nel contesto di un contesto di tessuto e di organo soprattutto al fine delle implicazioni funzionali locali ma anche delle ripercussioni sistemiche in corso di insufficienza d'organo.
Nell'attività pratica (vedi Modulo di 1 CFU affidato alla Prof. Benedetta Passeri) relativa al laboratorio di istopatologia gli studenti acquisiranno la capacità di individuare i principali aspetti del danno cellulare (degenerazioni cellulare ed extracellulare) mediante l'osservazione al microscopio di preparati patologici a livello di vari tessuti; tale attività è propedeutica alla valutazione istopatologici a fini diagnostici che sarà fatto nel corso dell'esame di anatomia patologica del terzo anno.
Con il laboratorio di immunopatologia gli studenti parteciperanno a fare tecniche di gestione di campioni di sangue intero per la fenotipizzazione di linfociti mediante citometria a flusso ai fini della valutazione funzionale dell'efficienza della risposta immunitaria.
Nel laboratorio di fisiopatologia del sangue gli studenti parteciperanno all'allestimento di un preparato citologico da sangue intero ed potranno acquisire la capacità interpretare il quadro patologico e clinico mediante la comprensione di protocolli atti all'analisi ed alla gestione diagnostica di quadri di anemia.
In certi argomenti (Fisiopatologia della risposta difensiva, Fisiopatologia articolare e del sangue (anemia), mediante l'applicazione di "Problem solving", si consentirà allo studente di utilizzare le conoscenze e la comprensione acquisita in alcuni problemi di applicazione pratica relativi ad aspetti di fisiopatologia della riposta difensiva e di insufficienza d'organo.
ABILITA' COMUNICATIVE
Lo studente dovrà essere in grado di esporre in modo chiaro, sintetico ed esaustivo, utilizzando una terminologia scientifca e professionale appropriata, le conoscenze e le capacità acquisite.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere ed interpretare quanto acquisito con lo studio teorico e pratico. Sono previsti test di autovalutazione durante il Corso per la verifica dell'apprendimento degli argo,enti trattati ed al fine della preparazione dell'esame.
Prerequisiti
Propedeuticità verso: Anatomia Patologica- Patologia Medica e Semeiotica Medica - Patologia chirurgica, radiologia e diagnostica per immagini - Malattie Infettive - Clinica ostetrica
Propedeuticità necessarie per sostenere l'esame: Microbiologia e Immunologia - Epidemiologia, Fisiologia II - Endocrinologia
Contenuti dell'insegnamento
I contenuti della parte di Patologia generale riguardano l'eziopatogenesi ed i meccanismi molecolari del danno, dell' adattamento cellulare e tissutale e della morte cellulare, nonchè i processi di risposta difensiva tissutale e dell'organismo (l'infiammazione e la risposta immunitaria innata, la risposta rigenerativa e riparativa, le reazioni di fase acuta, la risposta difensiva contro gli agenti biologici). Sono inoltre trattati i principali aspetti eziologici e patogenetici delle neoplasie. Nella parte di Immunopatologia sono fornite le nozioni approfondite sulle patologie immunomediate da ipersensibilità e sulle malattie autoimmuni con riferimento a malattie spontanee, sulle cause di immunodepressione nonché sugli aspetti fisiopatologici e sulle modificazioni della risposta immunitaria in corso di infezioni virali e batteriche.
Nella parte di Fisiopatologia sono fornite le conoscenze dettagliate sugli aspetti fisiopatologici a livello dei principali organi e sistemi.
Programma esteso
LEZIONI TEORICHE.
PATOLOGIA GENERALE
Principi generali di stato di salute, malattia, eziologia e patogenesi.
Eziopatogenesi delle malattie: le cause di patologia cellulare e tissutale.
-il danno da ipossia-ischemia;
-il danno da radicali liberi;
-i principali meccanismi patogenetici del danno causato da sostanze chimiche;
-i principali meccanismi patogenetici del danno provocato da virus e batteri;
- azione patogena delle radiazioni, delle basse e d alte temperature, i traumi;
-aspetti generali delle carenze nutrizionali;
L’adattamento cellulare (le proteine da stress, gli antiossidanti, la riparazione del danno del DNA) e tissutale (ipertrofia e atrofia, iperplasia, metaplasia): ezio-patogenesi ed aspetti morfologici.
Il danno cellulare: reversibilità e irreversibilità del danno (aspetti biochimici e morfologici);
Le degenerazioni cellulari (rigonfiamento torbido, degenerazione vacuolare e idropica, degenerazione da accumulo di proteine, steatosi, malattie da accumulo lisosomiale) ed extracellulari (amiloidosi, ialinosi, necrosi fibrinoide, fibrosi e sclerosi, le calcificazioni patologiche).
La morte cellulare:
-la necrosi: aspetti eziopatogenetici, biochimici e morfologici
-l’apoptosi: aspetti cellulari e molecolari; ruolo fisiologico e patologico.
L’infiammazione:
-definizione ed eziologia;
-classificazione e aspetti evolutivi;
L’infiammazione acuta e la risposta immunitaria innata:
-le fasi vascolari e cellulari dell’infiammazione acuta;
-le cellule infiammatorie e le cellule immunitarie innate;
-i mediatori chimici dell’infiammazione;
-i meccanismi di connessione con la risposta immunitaria acquisita
-esiti dell’infiammazione acuta;
L’infiammazione cronica primaria: aspetti cellulari e mediatori;
-l’infiammazione cronica granulomatosa (meccanismi patogenetici e tipi di granulomi);
-i tipi di infiammazione acuta e cronica.
Gli effetti sistemici dell’infiammazione (Le Reazioni di Fase Acuta).
Il processo riparativo:
-la rigenerazione e le cellule staminali;
-aspetti cellulari e molecolari della riparazione connettivale;
-la riparazione delle ferite cutanee;
-fattori che influenzano il processo riparativo.
Le neoplasie:
- definizione di neoplasia e caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico;
- criteri di nomenclatura e classificazione delle neoplasie;
- la trasformazione e la progressione neoplastica;
- patogenesi molecolare delle neoplasie: oncogeni, geni oncosoppressori e geni dell’apoptosi;
- eziologia delle neoplasie;
- neoplasie benigne e maligne: aspetti differenziativi cellulari e molecolari;
- invasività e metastasi: meccanismi cellulari e molecolari;
- immunità e tumori;
- le sindromi paraneoplastiche.
FISIOPATOLOGIA ANIMALE
Fisiopatologia articolare: la patogenesi e le lesioni in corso di osteoartrite e osteocondrosi.
Fisiopatologia ossea: le alterazioni dell’equilibrio calcio/fosforo (effetti di carenze nutrizionali) e le osteopatie metaboliche.
Fisiopatologia dell'infezione: - aspetti patogenetici e fisiopatologici dello shock endotossico e settico; - infezione ed alterazioni della riposta neuroendocrina; - i meccanismi cellulari dell’immunità innata e specifica e la loro regolazione molecolare.
Fisiopatologia della termoregolazione: la febbre e le ipertermie non febbrili.
Fisiopatologia del sangue: le anemie e le policitemie, le leucocitosi e le leucopenie.
Fisiopatologia del circolo: l’iperemia, l’edema, l’emorragia, l’ischemia e l’infarto, l’embolia, lo shock, la trombosi.
Fisiopatologia renale: l’insufficienza renale acuta e cronica, la sindrome nefrosica e la sindrome uremica.
Fisiopatologia epatica: ittero, ascite, insufficienza epatica.
Fisiopatologia respiratoria: insufficienza respiratoria, l’infiammazione polmonare, l’edema e l’enfisema.
Principali aspetti fisiopatologici dell’insufficienza cardiaca.
Principali aspetti di fisiopatologia dell’equilibrio idrico-salino e acido-base.
IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA
Le ipersensibilità: aspetti eziopatogenetici ed esempi di patologie immunomediate: l’ipersensibilità di tipo, di tipo II, di tipo III e di tipo IV.
L’autoimmunità e le malattie autoimmuni: principi generali sulla tolleranza immunologica, i meccanismi patogenetici della perdita della tolleranza e del danno immunomediato; esempi di malattie autoimmunitarie d’organo e sistemiche.
L’immunodepressione: le immunodeficienze ereditarie e i fattori di immunodepressione secondaria.
Infezione e immunità: danno da ipersensibilità, da autoireattività ed effetti immunodepressivi.
ATTIVITA’ DIDATTICA PRATICA
1) Laboratorio di istopatologia:
- aspetti eziopatogenetici delle degenerazioni e dei tipi di infiammazione (argomenti di valutazione nell’esame)
- osservazione e riconoscimento al microscopio di quadri istopatologici di degenerazioni cellulari e di tipi di infiammazione acuta e cronica (solo approccio di tipo propedeutico per l’esame del vetrino in anatomia patologica al terzo anno).
2) Laboratorio didattico di immunopatologia: applicazione di tecniche per la determinazione di parametri
a) Parametri immunologici (Anticorpi, Linfociti, Citochine) e loro interpretazione nella valutazione dell’efficienza della risposta immunitaria (argomenti di valutazione nell’esame)
b) applicazione di protocolli di citometria (attività di PORTOFOLIO: attività “Take part in doing”) per la caratterizzazione fenotipica dei linfociti. (L’attività di portfolio sarà valutata con una domanda sui fenotipi delle sottopopolazioni linfocitarie)
3) Laboratorio didattico di fisiopatologia del sangue:
- Protocolli interpretativi dell’anemia e problem solving: (argomenti di valutazione per l’esame)
- Allestimento di un preparato citologico da sangue in toto, osservazione del preparato e riconoscimento delle componenti cellulari del tessuto sanguigno ai fini della caratterizzazione dell’anemia (solo approccio di tipo propedeutico per l’esame di anatomia patologica al terzo anno).
4) Seminario pratico e “Problems Solving” sui markers di danno e markers infiammatori (argomenti pratici di integrazione) ;
5) Seminario sui criteri classificativi e di valutazione diagnostica e prognostica delle neoplasie;
6) Possono essere concordati con gli studenti dei test di autovalutazione (test a risposta multipla) su argomenti di patologia generale, oncologia e immunopatologia con discussione aperta con il docente (attività di preparazione all’esame).
Bibliografia
TESTI CONSIGLIATI PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME:
1) McGavin M.D., Zachary J.F. Patologia generale veterinaria. (2018). Elsevier Masson, Milano.
2) V Kumar, A. Abbas, N. Fausto: “Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie. Vol. 1 Patologia Generale” (2021), Elsevier Italia, Srl, Milano.
3) M.A. Russo, L. Frati, G.M. Pontieri. Patologia Generale vol. I e II (2019) Piccin, Padova. Piccin, Padova.
MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON-LINE
• DIAPOSITIVE DELLE LEZIONI FRONTALI fornite per SINGOLO ARGOMENTO
• DISPENSE SCHEMATICHE SUGLI ARGOMENTI DI PATOLOGIA GENERALE, ONCOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA.
N.B.: I file in PDF (Dispensa e Diapo), messi a disposizione on-line, sono una raccolta sintetica di schemi, figure e concetti sugli argomenti trattati nelle lezioni del Corso; Le diapositive delle lezioni frontali sono fornite al fine di poter seguire l'argomento trattato e di poterlo integrare in maniera ottimale con le spiegazioni del docente. Le dispense devono essere solo di INTEGRAZIONE E COMPLETAMENTO allo studio su uno dei TESTI consigliati; al fine della preparazione dell'esame POSSONO ESSERE UTILI in quanto forniscono un quadro generale e riassuntivo degli argomenti in forma sintetica e mediante schemi per un ripasso generale sui contenuti del corso
• DISPENSA di ARGOMENTI DI FISIOPATOLOGIA: La dispensa di fisiopatologia animale vuole invece essere una dissertazione più estesa e completa degli argomenti trattati a lezione , soprattutto per sopperire ad un'attuale carenza di libri disponibili sull'argomento.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche (didattica frontale: 72 ore) sono tenute sugli argomenti del programma mediante presentazione di slide Power Point.
L'attività pratica (20 ore affidata alla Prof.ssa Benedetta Passeri)è svolta in laboratori multipostazione di istopatologia, di immunopatologia/fisiopatologia nonchè mediante attività di "Class room practice" in cui gli studenti affronteranno problemi su aspetti pratici di fisiopatologia ("solving problems"). Sono inoltre previsti test di autovalutazione con discussione aperta con il docente sugli argomenti oggetto dell'esame.
Modalità verifica apprendimento
VALUTAZIONE DELL' APPRENDIMENTO
La valutazione dell'apprendimento, come raggiungimento degli obbiettivi formativi indicati, viene fatta sulla capacità di conoscenza e comprensione dei contenuti di tutte tre le discipline di Patologia generale, Fisiopatologia animale ed Immunopatologia veterinaria nonché su quanto svolto nell'attività pratica.
Tipologia dell'esame: lo studente può scegliere tra esame orale oppure esame scritto.
1) ESAME ORALE: tre domande sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali e precisamente una domanda sulla patologia generale e oncologia, una di immunopatologia ed una di fisiopatologia. L'accertamento è completato da una domanda su quanto è stato svolto nell'attività pratica:
- una domanda su tipi di degenerazioni, tipi di infiammazione, Parametri immunitari, Protocolli diagnostici per le anemie;
- una domanda sui FENOTIPI LINFOCITARI per la valutazione dell’attività di portfolio.
Il voto finale in 30esimi dipenderà dalla valutazione globale delle varie risposte.
2) ESAME SCRITTO: 15 domande da svolgere in 2 ore di tempo e che consistono di:
a) Domanda a risposta multipla su argomenti teorici e pratici;
b) Breve spiegazione relativa alla risposta e/o integrazione sull’argomento.
Ad ogni ogni risposta viene assegnato un punteggio variabile da 0 (risposta completamente errata o mancante) a 2, per un totale di 30
punti. E’ possibile attribuire frazioni di punti ad ogni risposta (ad es: 2,5 punti).
Ci sarà comunque una breve verifica orale per la definizione del voto finale in 30esimi.
Esempi di test scritto sono disponibili online (elly.didattica.veterinaria)
DURANTE IL CORSO E’ POSSIBILE EFFETTUARE una prova di AUTOVALUTAZIONE dell'apprendimento. Il test , comunque, è FACOLTATIVO e sarà effettuato verso la fine del Corso sugli argomenti di Patologia Generale, Oncologia e Immunopatologia svolti e verterà su test a risposta multipla.
Tale valutazione, se accettata dallo studente, potrà essere considerata dal docente ad integrazione della verifica orale finale della conoscenza e della competenza su tutto il programma negli appelli ufficiali.
Potranno essere programmati su richiesta degli studenti, durante lo svolgimento del Corso, dei test di autovalutazione FINALIZZATI ALLA VERIFICA DELLA PREPARAZIONE E A SOSTENERE L'ESAME.
Gli studenti e le studentesse (StudentƏ) con DSA, BES o disabilità devono inviare le richieste per poter usufruire in sede d’esame di misure
compensative e/o dispensative almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l’esame tramite posta elettronica indirizzata al docente titolare dell’insegnamento e in cc al Referente di dipartimento (elenco dei referenti e relativi indirizzi mail disponibili qui http://cai.unipr.it/it/student-con-dsa-e-con-bes/42/) e al Centro Accoglienza e inclusione(cai@unipr.it).
Altre informazioni
Il docente è disponibile per gli studenti al fine di ulteriori delucidazioni e chiarimenti, sia durante lo svolgimento del Corso che per la preparazione dell'esame o per l'orientamento; a tal fine il ricevimento per gli studenti è dal lunedi al venerdi previo accordo via-email.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -