BIOCHIMICA E PATOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
cod. 1009044

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Ovidio BUSSOLATI
insegnamento integrato
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Per l'acquisizione dei crediti, gli studenti devono conoscere la differenza fra alimenti e nutrienti, devono saper classificare gli alimenti e conoscere le loro proprietà nutrizionali, devono avere concetti chiari di bioenergetica, metabolismo dei nutrienti e dei fattori che lo regolano.
Avranno inoltre acquisito conoscenze specifiche sul ruolo dei vari fattori nutrizionali che possono compromettere lo stato di salute, comprendendo le alterazioni dal livello cellulare a quello dell'organismo (DD1, knowledge and understanding).
Saranno infine in grado di applicare i meccanismi molecolari e cellulari appresi ai principali disordini nutrizionali (DD2, applying knowledge and understanding) e di descrivere in modo critico le cause, i meccanismi patogenetici e le conseguenze sulla salute dei non corretti comportamenti alimentari (DD4, communication skills).

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base di biologia e di biochimica generale e del metabolismo.
Per una adeguata comprensione dei contenuti del corso è necessaria l'acquisizione dei contenuti dell’esame “Biochimica e metabolismo dei nutrienti”.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di fornire conoscenze biochimiche e patologiche rilevanti per la comprensione dei processi molecolari legati alla nutrizione e delle alterazioni relative.
I principali contenuti sono:
1. Modulo di Biochimica
- Classi dei nutrienti e degli alimenti
- Intervalli di sicurezza ed adeguatezza di assunzione degli alimenti.
- Concetti basilari sulla composizione corporea, sul fabbisogno di energia e sul metabolismo energetico, sottolineando le peculiarità di differenti organi dell’organismo umano.
- conoscenze di base sulle relazioni tra nutrizione, malattia e patrimonio genetico individuale, allo scopo di sviluppare diete personalizzate o di prevedere le risposte individuali a determinati alimenti.
2. Modulo di patologia Generale
- Le basi di patologia cellulare, necessarie per la comprensione dei processi patologici.
- Aspetti di fisiopatologia della nutrizione: carenze ed eccessi alimentari, con particolare riguardo alle carenze di macro- e micronutrienti e all'obesità.
- Allergie ed intolleranze alimentari, previa una introduzione alla struttura e alle funzioni del sistema immunitario.
- I principali aspetti delle complesse relazioni tra alimentazione e tumori.

Programma esteso

MODULO DI BIOCHIMICA
1. Alimentazione e nutrizione.
- Alimentazione e nutrizione: uso e significato operativo dei termini.
- Sicurezza alimentare e sicurezza nutrizionale.
- Categorie dei nutrienti, macronutrienti e micronutrienti.
- Dai nutrienti agli alimenti: definizione di alimento, le 7 classi degli alimenti.
- Le tabelle LARN, intervalli di sicurezza ed adeguatezza di assunzione degli alimenti, la piramide-guida alimentare.
2. Metabolismo e bioenergetica.
- Metabolismo basale.
- Calorimetria e misura del dispendio energetico.
- Il BMI e il suo utilizzo per la diagnosi del difetto e dell'eccesso ponderale nell'adulto.
- Aspetti del metabolismo energetico e sua regolazione.
- Integrazione e regolazione ormonale del metabolismo.
-Specializzazione metabolica di organi e tessuti.
- Metabolismo epatico e dei principali tessuti extraepatici.
- Metabolismo del muscolo e ottimizzazione dell’uso di substrati e riserve energetiche durante l’esercizio fisico.
- Metabolismo del muscolo cardiaco.
- Metabolismo del SNC.
- Metabolismo del tessuto adiposo e funzione endocrina del tessuto adiposo.
- Ormoni che controllano l’assunzione del cibo.
- AMPK e suo ruolo nella regolazione del metabolismo energetico.
3.Vitamine liposolubili
- Vitamina A: forme della vitamina e fonti alimentari, fabbisogno raccomandato, funzioni biologiche, meccanismo molecolare del retinolo nella percezione degli stimoli luminoso, carenza, tossicità.
- Vitamina D: forme della vitamina e fonti alimentari, biosintesi endogena e sua regolazione, fabbisogno raccomandato, funzioni biologiche delle forme attive, ruolo della vitamina D nell’omeostasi del calcio, carenza, tossicità.
- Vitamina E: forme vitaminiche e fonti alimentari, funzione biologica.
- Vitamina K: forme vitaminiche e fonti alimentari, ruolo della vitamina K nella coagulazione ematica, il processo di emostasi, anticoagulanti orali e raccomandazioni dietetiche.
4. Cenni di nutrigenetica e nutrigenomica
- Polimorfismi nucleotidici, SNPs, mutazioni, varianti genetiche.
- Definizione di nutrigenetica e nutrigenomica.
- Regolazione dell’espressione genica da parte di componenti della dieta, regolazione epigenetica.
- Dieta ed individualità genetica, interazioni nutrienti genotipo.
- Nutrizione personalizzata.

MODULO DI PATOLOGIA GENERALE
1. Le basi di patologia cellulare:
- Danno cellulare reversibile e irreversibile
- I principali tipi di stress: ossidativo, di reticolo, ischemico-ipossico, nutrizionale
- Morte cellulare
- Introduzione alla risposta infiammatoria
- Patologie da accumulo: la steatosi.

2. Fisiopatologia della nutrizione:
- Malnutrizione protido-energetica.
-Ipo- ed iper-vitaminosi.
- Carenze di oligoelementi.
- Fisiopatologia dell’obesità.
- Ruolo dell’obesità nella patogenesi delle malattie cronico -degenerative ad eziologia multifattoriale.

3. Allergie ed intolleranze alimentari:
- Elementi di immunologia generale.
- La tolleranza immunologica.
- Reazioni di ipersensibilità.
- Allergie alimentari e anafilassi
- Intolleranze alimentari
- Le basi cellulari del morbo celiaco

4. Alimentazione e tumori:
- Introduzione all'oncologia
- Gli hallmarks del cancro e la progressione neoplastica
- Basi molecolari della cancerogenesi: protooncogeni e oncosoppressori
- Cancerogenesi chimica
- Fattori oncogeni di origine alimentare
- Comportamento alimentare e tumori
- Alterazioni metaboliche nei tumori
- La cachessia neoplastica

Bibliografia

1. Modulo di biochimica.
a. Arienti. "Le basi molecolari della Nutrizione". Piccin.
b. Leuzzi, Bellocco, Barreca "Biochimica della nutrizione". Zanichelli
c. Cozzani, Dainese. Biochimica degli Alimenti e della Nutrizione

2. Modulo di Patologia Generale.
E' opportuno utilizzare come testo di riferimento uno dei seguenti testi:
a. Kumar, Abbas, Aster, Deyrup (Eds). Robbins – Elementi di Patologia e di Fisiopatologia, EDRA, 2024.

b. Mainiero, Misasi, Sorice (Eds.) Patologia Generale e Fisiopatologia
Generale,
2 vol. VI edizione
Piccin, 2019.

c. Altucci, Berton, Moncharmont, Stivala (Eds.)
Patologia e Fisiopatologia Generale, 2 vol.
Ildeson-Gnocchi, 2018

Materiale di approfondimento su singoli argomenti sarà indicato a
lezione.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà per mezzo di lezioni frontali in presenza. Le lezioni saranno fortemente interattive: gli studenti saranno sollecitati ad intervenire in maniera costruttiva con domande, osservazioni o richieste di chiarimenti. I docenti saranno disponibili, sia durante la lezione che al di fuori della lezione per chiarimenti e spiegazioni addizionali. Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni o materiale audio-video che saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly. Le slides vengono considerate parte integrante, ma NON esaustiva, del materiale didattico necessario per lo studio.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale a livello di Corso Integrato.
Verranno formulate da docenti diversi due domande, una riguardante il modulo di patologia, l'altra il modulo di Biochimica.
Nella valutazione i Docenti terranno conto dei seguenti aspetti: conoscenza dell’argomento, proprietà di linguaggio e organizzazione di un discorso logico, capacità di applicare la conoscenza.

Il voto finale dell’esame è mediato sulla base delle valutazioni riportate nei moduli, con la possibilità di discostarsi per non più di 3 punti dalla media aritmetica.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Fame zero
Salute e benessere
Uguaglianza di genere

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienzealimenti@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Andrea Barchi
T. +39 0521 906430
E. servizio didattica.scienzealimenti@unipr.it
E. del manager andrea.barchi@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Francesca Scazzina
E. francesca.scazzina@unipr.it

Presidente vicario del corso di studio

Prof.ssa Francesca Zimetti
E. francesca.zimetti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Francesca Zimetti
E. francesca.zimetti@unipr.it

Prof.ssa Beatrice Biasini
E beatrice.biasini@unipr.it 

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Francesca Zimetti
E. francesca.zimetti@unipr.it 

Prof.ssa Beatrice Biasini
beatrice.biasini@unipr.it

Docenti tutor

Prof.ssa Francesca Zimetti
E. francesca.zimetti@unipr.it 

Prof.ssa Beatrice Biasini
E. beatrice.biasini@unipr.it

Delegato Mobilità internazionale

Prof. Luca Dellafiora
E. luca.dellafiora@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità (RAQ)

Prof. Francesca Zimetti
E. francesca.zimetti@unipr.it 

 

Delegato Tirocini formativi

Prof. Luca Dellafiora
E. luca.dellafiora@unipr.it

 

Delegato Fasce Deboli

Prof.ssa Marilena Musci
marilena.musci@unipr.it 

 

Tutor studenti 

Francesco Pilato
francesco.pilato1@studenti.unipr.it