Obiettivi formativi
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze relative alla analisi della dimensione sociale implicata sia nei processi di salute, sia nei processi di cura e di assistenza. Lo studente dovrebbe inoltre aver sviluppato:
1) le capacità di comprendere e di affrontare gli interrogativi e le sfide poste dalla promozione della salute e del benessere individuale e collettivo;
2) le capacità di utilizzare e applicare le conoscenze derivanti dalla psicologia sociale della salute nella realtà professionale;
3) l’autonomia di giudizio e il senso critico relativamente agli aspetti affrontati durante il corso;
4) la capacità di esporre e discutere in modo critico i principali modelli teorici utilizzati nello studio dei processi sociali di salute
5) la capacità di analizzare in maniera critica i risultati di ricerca nell’ambito della psicologia della salute
Prerequisiti
Nozioni di base della psicologia sociale e della psicologia dei gruppi.
Inglese: capacità di leggere e comprendere articoli scientifici
Contenuti dell'insegnamento
Durante il corso verranno presentati gli orientamenti teorici, di ricerca e di intervento della psicologia sociale e della psicologia della salute. Attraverso l’approfondimento critico dei paradigmi di studio e di ricerca sulla dimensione sociale dei processi legati alla salute individuale e collettiva, si affronteranno, oltre agli aspetti metodologici e epistemologici, i temi legati allo stigma, allo stress e alle strategie di coping, al rischio e alla percezione del rischio e la loro connessione con i comportamenti di salute, nonché gli aspetti riguardanti i rapporti interprofessionali che caratterizzano i moderni approcci alla salute.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
I testi di riferimento saranno:
Ricci Bitti, P.E., & Gremigni, P. (2013, a cura di). Psicologia della salute. Morelli teorici e contesti applicativi. Roma: Carocci
Braibanti, P., Strappa, V. & Zunino, A. (2009). Psicologia sociale e promozione della salute. Volume I: Fondamenti psicologici e riflessioni critiche. Milano: FrancoAngeli
Inoltre, ulteriori capitoli di libri, articoli di ricerca nazionali e internazionali verranno definiti durante le lezioni
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, seminari tematici tenuti da esperti e approfondimenti individuali da parte degli studenti, lavori di gruppo, relazioni individuali e discussioni in aula.
Modalità verifica apprendimento
La verifica prevede un esame scritto e un orale. L’esame scritto è finalizzato all’accertamento delle conoscenze teoriche, mentre l’esame orale è finalizzato alla valutazione dell’autonomia di giudizio, del senso critico e della capacità di affrontare le problematiche affrontate durante il corso.
L’esame scritto è composto da una serie di domande a risposta multipla con quattro alternative di risposta. La parte scritta è superata se lo studente risponde correttamente al 60% delle domande. Il superamento dell’esame scritto è inteso come la presenza di una preparazione minima da parte dello studente e, pertanto, non produce una valutazione numerica.
La valutazione della prova orale avviene secondo i seguenti criteri:
1) Competenze contenutistiche ovvero quanto dettagliatamente il candidato affronta il tema: fino a 8 punti
2) Competenze espositive, ovvero quanto preciso è il linguaggio usato dal candidato per esporre i concetti: fino a 8 punti
3) Competenze argomentative, ovvero quanto risulta coerente e logica la concatenazione dei concetti esposti: fino a 8 punti
4) Competenze dialogiche, ovvero quanto il candidato è in grado di interloquire con il docente sui contenuti dell’esame: fino a 7 punti.
Il voto finale sarà dato dalla somma dei punti ottenuti a ciascuno dei criteri precedentemente indicati.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -