NEUROFARMACOLOGIA CLINICA E FARMACOLOGIA COMPORTAMENTALE
cod. 1006603

Anno accademico 2024/25
4° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Simone BERTINI
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia e tossicologia veterinaria (VET/07)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze relative alla neurofarmacologia generale e speciale. In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Conoscere i meccanismi d’azione dei farmaci e l’interazione tra farmaci e loro recettori. Conoscere le principali classi di farmaci utilizzati nella neurofarmacologia clinica del cane e del gatto. Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina e la terminologia scientifica appropriata. (conoscenza e capacità di comprensione)
2. Comprendere le proprietà terapeutiche dei singoli principi attivi e loro principali effetti indesiderati/interazioni. (capacità di applicare conoscenza e comprensione )
3. Essere in grado di esporre con chiarezza i risultati degli studi e le caratteristiche di un farmaco anche ad un pubblico non esperto. (abilità comunicative)
4. Saper valutare la scelta di un determinato farmaco in una categoria in base alle conoscenze acquisite e alle necessità cliniche. (autonomia di giudizio)
5. Collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base ed affini. (capacità di apprendimento)

Prerequisiti

Come previsto dal Regolamento del Corso di Studio. si prega di consultare il sito https://cdlm-mv.unipr.it/node/127

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso fornisce agli studenti i concetti essenziali sulla farmacologia del SNC e sul trattamento farmacologico dei principali disturbi del comportamento del cane e del gatto. Lo studente dovrà in particolare conoscere le principali classi di farmaci utilizzati nella terapia comportamentale: farmaci antidepressivi (TCA, IMAO, SSRI, etc), farmaci tranquillanti fenotiazinici, benzodiazepine, azapironi ed altri farmaci utilizzati per le patologie del comportamento. Allo studente verranno inoltre fornite conoscenze sull’approccio non farmacologico nelle patologie comportamentali, sui metodi di contenzione in caso di animali aggressivi, sulle interazioni fra farmaci utilizzati nel corso di terapia comportamentale e trattamento del paziente pediatrico.

Programma esteso

Farmacologia del SNC
Farmaci utilizzati nella terapia comportamentale:
Farmaci tranquillanti e sedativi
Farmaci antidepressivi (TCA, SSRI, IMAO, ect.) Altri farmaci.
L’approccio non farmacologico nelle patologie comportamentali
Principali patologie comportamentali del cane e del gatto
Scelta della terapia più appropriata
Metodi di contenzione in caso di animali aggressivi e/o feroci
Interazioni tra farmaci nel corso di terapie comportamentali e trattamento del paziente pediatrico

Bibliografia

Colangeli - Fassola Giussani - Merola - Possenti- Medicina Comportamentale del cane e del gatto e di nuovi animali da Compagnia, 2015; Poletto Editore
Sharon Crowell-Davis, Thomas Murray - Veterinary Psychopharmacology, 2006; Blackwell Publishing
Si ricorda agli studenti che il testo deve essere integrato con le lezioni del docente.

Gli studenti possono trovare i pdf delle lezioni sulla piattaforma Elly (http://elly.veterinaria.unipr.it/2017/)

Metodi didattici

Il corso prevede una parte introduttiva di lezioni teoriche che affrontano i principali gruppi di farmaci utilizzati per le terapie, dopo un richiamo di farmacologia generale.
Seguirà la presentazione di casi clinici per mezzo di filmati video e schede cliniche;
è prevista la partecipazione attiva dello studente per quanto riguarda l’identificazione della patologia ed il migliore approccio terapeutico.
Discussione in aula e simulazione di un protocollo terapeutico con esercitazioni pratiche.
Saranno affrontate anche le problematiche derivanti dall’interazione dei farmaci del comportamento con altre terapie farmacologiche e il trattamento del paziente pediatrico.
E’ prevista la partecipazione di docenti interni ed esterni al Corso di Studio.

Le attività si svolgeranno in presenza salvo diversa disposizione causa Pandemia da Covid-19, laddove verranno utilizzate le piattaforme Teams ed Elly. In particolare, le slides del corso e parti di materiale didattico verranno in ogni caso caricate sulla pagina Elly del corso. Durante le lezioni si alterneranno momenti prevalentemente frontali a momenti interattivi con gli studenti. Per promuovere la partecipazione attiva al corso, verranno proposte diverse attività sia individuali che a piccoli gruppi, attraverso l’utilizzo delle risorse presenti in Elly, quali i Forum di discussione e i Diari di bordo. Le lezioni frontali saranno svolte mediante il supporto di diapositive: qualora possibile, le esercitazioni saranno svolte in laboratorio a piccoli gruppi e nel pieno rispetto delle normative vigenti per la prevenzione del contagio da Covid-19.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione dell’apprendimento del modulo di Neurofarmacologia clinica e farmacologia comportamentale viene effettuata mediante una prova scritta. Lo studente dovrà quindi, previa iscrizione online agli appelli del calendario ufficiale degli esami del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, sostenere una prova scritta, della durata di 1 ora, consistente in 15 quesiti a risposta multipla su argomenti trattati durante il corso suddetto. Per ogni quesito viene attribuito il seguente punteggio: +2,5 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non fornita, -0,5 per ogni risposta non corretta.
I risultati dell’esame sono pubblicati sul portale Esse3 entro una settimana dalla data dell’esame. Gli studenti possono visionare il loro elaborato, previo appuntamento con il docente.

Per gli studenti con DSA, BES o disabilità sono previste apposite modalità di supporto. Essi devono inviare le richieste per poter usufruire in sede d’esame di misure compensative e/o dispensative almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l’esame tramite posta elettronica indirizzata al docente titolare dell’insegnamento e in cc al Referente di Dipartimento (elenco dei referenti e relativi indirizzi mail disponibili qui http://cai.unipr.it/it/student-con-dsa-e-con-bes/42/) e al Centro Accoglienza e Inclusione(cai@unipr.it).

L'esame viene svolto in modalità on-line tramite piattaforma TEAMS in caso di recidiva della pandemia da Covid-19.

Altre informazioni

Sono previsti 9 appelli di esame distribuiti nell'arco dell'anno accademico secondo il calendario consultabile online sulla piattaforma ESSE3. Per gli studenti fuori corso e ripetenti, sono previsti ulteriori 5 appelli. Due appelli successivi sono separati l'uno dall'altro da un minimo di 14 giorni. La commissione di esame è costituita da almeno due docenti.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -