OSTETRICIA, ANDROLOGIA E FECONDAZIONE ARTIFICIALE 2
cod. 1004576

Anno accademico 2023/24
4° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Carla BRESCIANI
Settore scientifico disciplinare
Clinica ostetrica e ginecologia veterinaria (VET/10)
Ambito
Discipline cliniche veterinarie
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
44 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: OSTETRICIA, ANDROLOGIA E FECONDAZIONE ARTIFICIALE

Obiettivi formativi

D1 CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Lo studente, futuro medico veterinario, deve
Conoscere le modificazioni fisiologiche e patologiche dell’organismo materno in relazione alla gravidanza, al parto, il post-partum, l’allattamento. Deve conoscere le differenze tra il ciclo estrale delle diverse specie al fine della fecondazione artificiale. Deve acquisire la tecniche di prelievo del materiale seminale e della sua valutazione

D2 APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente al termine del percorso formativo deve aver acquisito autonomamente
a) La capacità di valutare correttamente la gravidanza, il parto eutocico e distocico
b) La capacità di effettuare la fecondazione artificiale e la valutazione del materiale seminale nelle diverse specie animali (canina, bovina, equina, suina).
c) La capacità di utilizzare i farmaci adeguati alle indicazioni cliniche
D3 AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del percorso didattico lo studente dovra’ essere in grado di:
a) Descrivere e interpretare autonomamente le condizioni cliniche della madre durante la gravidanza fisiologica e patologica, stabilire il momento ottimale per la fecondazione artificiale e valutare il materiale seminale
b) Correlare autonomamente l’anamnesi con il quadro clinico dell’animale attraverso un percorso diagnostico differenziale
c) Formulare in modo autonomo un giudizio prognostico sull’evoluzione della patologia e del quadro clinico
D4 ABILITA’ COMUNICATIVE
Al termine del percorso formativo lo studente dovra’ essere in grado di:
a) Esporre oralmente o per iscritto, in modo chiaro, sintetico ed esaustivo con terminologia tecnica appropriata i quadri fisiologici e patologici della gravidanza, del parto, e del post-partum e le indicazioni terapeutiche.
b) Dimostrare capacità di esporre in un auditorio composito (studenti e docenti della materia) le conoscenze fondamentali dell’ostetricia veterinaria e delle tecniche di fecondazione artificiale
D5 CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
Al termine del percorso formativo lo studente dovra’ essere in grado di:
a) Consultare e comprendere autonomamente testi scientifici diversi dai libri di testo
b) Eseguire autonomamente una ricerca bibliografica
c) Possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia che gli consenta di comprendere gli argomenti degli altri insegnamenti clinici e non clinici

Prerequisiti

no

Contenuti dell'insegnamento

Aspetti generali dell'ostetricia, riproduzione animale, fecondazione e della fecondazione artificiale negli animali domestici.

Programma esteso

OSTETRICIA VETERINARIA
La gravidanza negli animali da reddito: bovina, cavalla, scrofa.
La gravidanza negli animali da affezione: cagna e gatta.
Malattie e complicazioni nel periodo avanzato della gestazione: mummificazione fetale, macerazione fetale, idrope delle membrane fetali, alterazioni nella funzionalità placentare.
Il parto eutocico nella bovina e nella cavalla; nella cagna e nella gatta.
Il parto distocico: distocie materne e fetali. Assistenza nel parto distocico: manuale, strumentale, farmacologica.
Assistenza al neonato.
Il secondamento nelle varie specie. Causa e terapia nella ritenzione della placenta.
Controllo post parto per prevenire malattie utero-ovariche ed assicurare una buona ripresa della funzionalità riproduttiva negli animali da reddito.
PATOLOGIA DELLE RIPRODUZIONE E FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Cenni storici sulla ginecologia (teriogenologia) e fecondazione artificiale veterinaria.
Sessualità e riproduzione negli animali domestici.
Controllo della fertilità e compiti del veterinario aziendale nella gestione sanitaria, manageriale ed ambientale nell'allevamento degli animali da reddito.
Aspetti comportamentali nella sessualità maschile e femminile, controllo dell'estro e della gravidanza e terapie con ormoni gonadotropi e gonali naturali o di sintesi negli animali da affezione.
Semeiotica genitale maschile e femminile: esami clinici vagina, utero ed ovaia e fertility test nel maschio; esami clinici, strumentali (ecografia, endoscopia), dosaggi ormonali.
Tecniche di raccolta del seme, valutazione del materiale seminale fresco, refrigerato, congelato nelle varie specie.
Tecniche di inseminazione nelle varie specie.
Gravidanza nelle varie specie: fertilizzazione e sviluppo del prodotti del concepimento, test di gravidanza clnici, strumentali e di laboratorio.
Aborto: cause genetiche, ambientali e alimentari, ormonali.
Rapporto materno-fetali e materno-figliali: il ruolo dell'uomo nell'assistenza al parto e nel puerperio negli animali da reddito (periodo parto-concepimento) ed affezione.

Bibliografia

Ostetricia JONES E., JOSHUA J.: Reproductive Clinical Problems in the dog. MARUSI A.: Nozioni di ostetricia e ginecologia nella cavalla. Step Ed., Parma. McENTEE K.: Reproductive Pathology of domestic mammals. Academic Press. RICHTER J., GOETZE R.: Ostetricia Veterinaria. Ed. italiana a cura di O. Oliva, Grasso, Bologna. Patologia della riproduzione e F.A. ARTHUR G.H.: Ostetricia e riproduzione degli animali domestici. Ed. italiana di M. Mastronardi e P. Minoia. CHRISTIANSEN LB.J: La riproduzione nel cane e nel gatto. Ed. italiana Ernes ED., 1987. LAWRENCE T.L.J., FLOWER V.R.: Growth of farm animals. Cab Intern Ed., 1997. MARUSI A., FASOLI F., FURLATTINI V.: L'inseminazione strumentale negli uccelli domestici. Grafiche Step Ed. MARUSI A.: Dal Bos primigenius alla Transgenic Cow. Multimedia Ed. MARUSI A.: Note di riproduzione equina. A.P.A. Ed., Parma. PEREZ Y PEREZ: Riproduzione animale: inseminazione artificiale e trapianto embrionale. Piccin Ed. SALI G.: Manuale di teriogenologia bovina. Edagricole.

Metodi didattici

Le lezioni frontali vengono erogate in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, delle esigenze formative e dell’orario delle lezioni indicato nel calendario ufficiale. Al fine di favorire il processo di apprendimento di tutti gli studenti, con particolare riferimento agli studenti lavoratori e agli studenti appartenenti alle fasce deboli, il materiale didattico ricomprendere la videoregistrazione delle lezioni utilizzando la piattaforma Teams ed anche con altro materiale audio-video e link, predisposti a cura del docente ed utili a migliorare la partecipazione e l’inclusività dell’esperienza formativa. Tale materiale viene depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti dello specifico insegnamento.
Le lezioni a carattere pratico sono inizialmente svolte su organi riproduttivi provenienti dai locali macelli ed in seguito impiegando animali in vivo ospitati nelle strutture del Dipartimento nel pieno rispetto delle norme di benessere animale, presso l'Ospedale Veterinario Didattico che in campo presso allevamenti convenzionati.
Saranno forniti i riferimenti bibliografici di articoli internazionali in lingua inglese su argomenti di riproduzione applicati alla zootecnia e alla riproduzione delle diverse specie di interesse.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni saranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly.
Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione dell'apprendimento al termine del corso verrà svolta in modalità a distanza tramite la piattaforma Teams secondo il calendario degli esami attraverso:
1) Una interrogazione orale a tre domande aperte inerenti il programma svolto.
2) Durante la prova orale lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di aver compreso gli elementi essenziali del management della riproduzione aziendale, di scuderia e dell’allevamento suino e ovino; le tecniche di fecondazione artificiale nelle medesime specie; e l’assistenza da fornire al neonato delle stesse specie ed infine la valutazione e la gestione del materiale seminale bovino, equino e suino. Inoltre, sarà chiamato a manifestare la conoscenza e la comprensione acquisita nell'individuare i problemi della gestione riproduttiva di un allevamento di animali da reddito e di saper preparare un piano assistenziale e di prevenzione di malattia adeguato in sinergia con il medico veterinario.
3) La prova orale sarà valutata con una scala da 0-30 votazione. In particolare, durante la prova sarà valutato il grado di conoscenza raggiunto nella materia, la capacità di collegamento tra gli elementi di di fisiologia della riproduzione, la gestione aziendale degli eventi riproduttivi (gestione degli estri, applicazione delle tecniche di fecondazione artificiale, risultati riproduttivi, prevenzione degli eventi patologici). La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su ogni item a cui si aggiunga la padronanza del lessico disciplinare. Sarà giudicato sufficiente un esame con almeno un punteggio complessivo di 18/30.

Altre informazioni

Sono previsti appelli d’esame distribuiti nell’arco dell’anno accademico secondo il calendario consultabile online sulla piattaforma ESSE3
La commissione d’esame è costituita da almeno due docenti

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile