OSTEOCONDROGENESI: MODELLI DI BIOCOMPATIBILITA' IN VIVO ED IN VITRO MOD. B
cod. 1000252

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Antonio CACCHIOLI
Settore scientifico disciplinare
Anatomia degli animali domestici (VET/01)
Ambito
Discipline veterinarie e riproduzione animale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
43 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: BIOMATERIALI E MATERIALI SINTETICI BIOCOMPATIBILI

Obiettivi formativi

Il corso di “Osteocondrogenesi: Modelli di biocompatibilità in vivo ed in vitro Mod. B” si inserisce nell’insegnamento o Corso integrato di “Biomateriali e materiali sintetici biocompatibili”. Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere gli aspetti biomeccanici dell’apparato locomotore, la dinamica di deposizione e del rimodellamento osseo, la standardizzazione di protocolli sperimentali e le metodologie per la valutazione dell’osteointegrazione, i concetti dell’ingegneria tissutale e della nanomedicina. Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare di aver compreso le conoscenze comunicate relative ai vari argomenti trattati durante le lezioni teoriche e teorico-pratiche e di saperle applicare nella standardizzazione e nella verifica metodologica di piani sperimentali per la valutazione della biocompatibilità di materiali endossei da utilizzarsi principalmente in campo ortopedico e odontoiatrico.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Citologia, Istologia, Anatomia e Fisiologia.

Contenuti dell'insegnamento

La prima parte del corso verte sull’approfondimento delle conoscenze relative all’Apparato locomotore sottolineando gli aspetti biomeccanici. Si procede poi ad approfondire le conoscenze sul tessuto osseo e si affrontano le problematiche legate alla valutazione dell’osteointegrazione mediante modelli di biocompatibilità in vivo ed in vitro. Si affronta poi la trattazione dei biomateriali in campo ortopedico ed odontoiatrico, si analizza la legislazione sulla sperimentazione animale, si affrontano concetti di ingegneria tissutale e di nanomedicina.

Programma esteso

Parte teorica:
Apparato locomotore: generalità ed aspetti biomeccanici.
Componenti del tessuto osseo. Istogenesi del tessuto osseo.
Dinamiche di deposizione e rimodellamento osseo.
Livelli organizzativi del tessuto osseo.
Biomateriali in campo ortopedico ed odontoiatrico: concetti di classificazione.
Protocolli sperimentali per la valutazione della osteointegrazione, standardizzazione sperimentale.
Concetti di legislazione sulla sperimentazione animale.
Metodologie per la valutazione dell’osteointegrazione: utilizzo dei marcatori ossei vitali, analisi mediante luce polarizzata, reazioni istoenzimatiche ed immunoistochimiche, colorazioni istologiche.
Concetti di Ingegneria tissutale e nuove frontiere della nanomedicina.

Parte pratica:
Apparato locomotore: riconoscimento ed isolamento di singoli muscoli, segmenti ossei e componenti articolari.
Tecniche di allestimento dei preparati istologici contenenti impianti per la valutazione dell’osteointegrazione.
Colorazioni istologiche e reazioni istoenzimatiche ed immunoistochimiche.
Osservazione dei preparati al microscopio a luce ordinaria, polarizzata e a fluorescenza.
Osservazione di cellule sottoposte a immunofluorescenza.
Concetti di elaborazione d’immagine digitale computerizzata.

Bibliografia

Il materiale didattico verterà su rassegne scientifiche e protocolli sperimentali forniti dal docente nel corso delle lezioni e su parti di alcuni testi qui sotto elencati:
ADAMO S., CARINCI P., MOLINARO M., SIRACUSA G., STEFANINI M., ZIPARO E.: Istologia di V. Monesi, Piccin, Padova.
BARONE R.: Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici Vol. 1 e 2, EDAGRICOLE, Bologna.
König H. E., Liebich H. G.: Anatomia dei mammiferi domestici (Testo-atlante a colori), Piccin, Padova.
Merighi A.: Anatomia Applicata e Topografia Regionale Veterinaria, Piccin, Padova.
Cozzi B., Ballarin C., Peruffo A., Carù F.: Anatomia degli animali da laboratorio (Roditori e Lagomorfi), Ambrosiana, Milano.
Mantero S., Remuzzi A., Raimondi Manuela T., Ahluwalia A.: Fondamenti di ingegneria dei tessuti per la medicina rigenerativa, Pàtron, Bologna.
Di Bello C.: Biomateriali – Introduzione allo studio dei materiali per uso biomedico, Pàtron, Bologna.

Metodi didattici

Il Corso prevede lezioni teoriche che si svolgono in aula e lezioni teorico-pratiche che si svolgono nell’aula settoria, nel Museo anatomico veterinario e nel laboratorio di istologia.
Le lezioni teorico-pratiche prevedono la suddivisione in gruppi la cui numerosità dipende esclusivamente dalla possibilità di permettere a ciascun studente di operare autonomamente nell’attività.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e la capacità di applicare le conoscenze acquisite.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Sabrina Ferrari
T. +39 0521 033109
E. servizio didattica.dimec@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Nicola Giuliani
E. nicola.giuliani@unipr.it

Vice Presidente del corso di studio

Prof.ssa Francesca Ravanetti

 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Benedetta Ghezzi
E. benedetta.ghezzi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita e orientamento post laurea

Prof.ssa Sara Nicoli
E. sara.nicoli@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Roberta Saleri
E. roberta.saleri@unipr.it
Prof. Carlotta Compari
E. carlotta.compari@unipr.it

 

Referente Erasmus

Prof. Roberto Sala

E. roberto.sala@unipr.it

Resonsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Carlotta Compari
E. carlotta.compari@unipr.it

Delegato Tirocini formativi

Prof.ssa Laura Giovati
E. laura.giovati@unipr.it


E. #