SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI
cod. 18242

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Paolo MIGNOSA
insegnamento integrato
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Completare la preparazione di base in campo idrologico e sviluppare le
tematiche connesse alle redazione di piani di bacino, con particolare
riferimento alla difesa dalle piene. Completare il quadro delle opere di
sistemazione dei corsi d’acqua montani e di pianura.

Prerequisiti

Idraulica, Idrologia.

Contenuti dell'insegnamento

Richiami ed approfondimenti di idrologia. Metodi di stima dei volumi di piena; determinazione degli idrogrammi sintetici per sezioni strumentate e non.
Cenni sulla normativa dighe e per la difesa del suolo. Le fasce di pertinenza fluviale. Le sistemazioni dei torrenti.
Propagazione delle piene fluviali: Modelli di moto vario a base idrologica: teoria, taratura ed applicazione del metodo Muskingum. Modelli di moto vario a base idraulica: ipotesi di base ed equazioni di De Saint Venant; condizioni iniziali ed al contorno per correnti sub-critiche e supercritiche; risoluzione delle equazioni: metodo delle caratteristiche, metodi alle differenze finite (espliciti ed impliciti), criterio di stabilità di Courant-Fredrichs-Lewy.
Granulometria dei sedimenti. Inizio del movimento: abaco di Shields. Formule di trasporto solido. Briglie selettive. Erosioni localizzate alla base delle pile ed alle spalle dei ponti.
Le scale di risalita della fauna ittica. Tipologie, dimensionamento e verifica.
La sistemazione dei corsi d’acqua ed il controllo delle piene. Opere longitudinali (arginature, difese di sponda) e trasversali (briglie, soglie, pennelli)
Sistemi di controllo delle piene. Provvedimenti strutturali: sistemazioni idraulico-forestali, arginature, sistemazioni d’alveo, scolmatori, diversivi, serbatoi, casse di espansione. Provvedimenti non strutturali: zonazione delle aree inondabili.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Dispense disponibili sul sito del corso: http://lea.unipr.it
Da Deppo L., Datei C. e Salandin P., “Sistemazione dei corsi d’acqua”, Libreria Cortina, Padova, 2004.
Maione U.: “Le piene fluviali”, La Goliardica Pavese, 1995.
Moisello U.: “Idrologia Tecnica”, La Goliardica Pavese, 1998.

Metodi didattici

Lezioni in aula con l’ausilio di presentazioni Power Point.
Vengono svolte esercitazioni numeriche nei laboratori di informatica di
base con l’ausilio di software di base (Excel) e specialistico (HEC-RAS,
SMS)

Modalità verifica apprendimento

L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti svolti nel corso delle
lezioni ed esercitazioni e redazione di un progetto su un tema specifico.

Altre informazioni

Sito Web del corso:
http//lea.unipr.it

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Lara Buffetti
T. +39 0521 905954
E. servizio dia.didattica@unipr.it
E. della manager lara.buffetti@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Andrea Segalini
E. andrea.segalini@unipr.it

Delegato/a orientamento in ingresso

Prof. Marco D'Oria
E. marco.doria@unipr.it

Delegato/a orientamento in uscita

Prof. Andrea Segalini
E. andrea.segalini@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Andrea Maranzoni
E. andrea.maranzoni@unipr.it

Prof.ssa Maria Giovanna Tanda
E. mariagiovanna.tanda@unipr.it

Delegati/e Erasmus

Prof.ssa Patrizia Bernardi
E. patrizia.bernardi@unipr.it
Prof.ssa Elena Romeo
E. elena.romeo@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Francesca Aureli
E. francesca.aureli@unipr.it

Tirocini formativi

Prof.ssa Maria Giovanna Tanda
E. mariagiovanna.tanda@unipr.it

Studenti e studentesse tutor

Rosalba Simeone 
E. rosalba.simeone@studenti.unipr.it