INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
Partizione: Parma Azienda USL

Anno accademico 2012/13
3° anno di corso -
Docente
Settore scientifico disciplinare
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche (MED/45)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
20 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: Parma Azienda USL
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente gli strumenti necessari per conoscere e comprendere l’organizzazione ospedaliera e territoriale per l’assistenza al paziente con alterazioni croniche della sua omeostasi, di consentire allo studente di conoscere e di comprendere i modelli teorici dell’infermieristica della cronicità, ed il funzionamento delle case della salute, dei SERT, degli hospices anche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare i problemi del paziente connessi alla condizione di persona affetta da patologia cronica e di preparare un piano assistenziale adeguato.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso, anche utilizzando le conoscenze già acquisite nei precedenti anni di corso, dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
- aspetti organizzativo-gestionali rivolti soprattutto all’ambito territoriale
- modelli teorici di riferimento dell’infermieristica ambulatoriale
- modelli di riferimento dell’infermieristica di famiglia
- modelli di riferimento dell’infermieristica transculturale
- infermieristica della palliazione
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di
- individuare i problemi connessi alla patologia geriatrica da cui il paziente è affetto
- preparare un piano assistenziale adeguato alla condizione di paziente affetto da cronicità

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Concetto e definizione di comunità
Evoluzione del concetto di salute nel mondo
Normativa di interesse infermieristico- Codice deontologico
Sviluppo delle cure comunitarie
Salute Globale sanità pubblica e infermieristica comunitaria, ambiti di intervento aspetti generali
Infermieristica di distretto e modelli teorico-organizzativi
Infermieristica domiciliare ADI e criteri di eleggibilità per la presa in carico per gradi di intensità
ambiti e competenze dell'ADI
Infermieristica ambulatoriale modelli teorici di riferimento
Infermieristica di famiglia finalità obiettivi, modelli di riferimento
infermieristica transculturale, immigrazione
Rete dei servizi per la continuità delle cure
Dimissioni protette
Cure palliative ed Hospice L'infermiere nelle cure palliative
Cure domiciliari
Cure psichiatriche Luoghi di cura
Rete dei servizi delle Dipendenze patologiche SERT

Programma esteso

Concetto e definizione di comunità
Evoluzione del concetto di salute nel mondo
Normativa di interesse infermieristico- Codice deontologico
Sviluppo delle cure comunitarie
Salute Globale sanità pubblica e infermieristica comunitaria, ambiti di intervento aspetti generali
Infermieristica di distretto e modelli teorico-organizzativi
Infermieristica domiciliare ADI e criteri di eleggibilità per la presa in carico per gradi di intensità
ambiti e competenze dell'ADI
Infermieristica ambulatoriale modelli teorici di riferimento
Infermieristica di famiglia finalità obiettivi, modelli di riferimento
infermieristica transculturale, immigrazione
Rete dei servizi per la continuità delle cure
Dimissioni protette
Cure palliative ed Hospice L'infermiere nelle cure palliative
Cure domiciliari
Cure psichiatriche Luoghi di cura
Rete dei servizi delle Dipendenze patologiche SERT

Bibliografia

nessuno

Metodi didattici

Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Mediante domande riguardanti strategie di prevenzione e di preparazione di un piano assistenziale verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite

Altre informazioni

- - -