PATOLOGIA GENERALE
cod. 06030

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale (MED/04)
Ambito
Scienze biomediche
Tipologia attività formativa
Base
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: LOGOPEDIA II

Obiettivi formativi

Consentire allo studente di conoscere e comprendere, a livello di base, i meccanismi di proliferazione e morte cellulare e loro alterazioni nella biologia dei tumori, la patogenesi di alcune i malattie su base genetica e metabolica ed i fenomeni di risposta al danno. Il corso ha lo scopo di consentire allo studente di applicare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’ambito della futura attività professionale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo di Patologia Generale si propone di fornire agli studenti nozioni delle principali cause di malattia e dei relativi meccanismi eziopatogenetici. Saranno impartite nozioni generali sulle cause genetiche, chimiche e fisiche di malattia e concetti generali di patologia cellulare e fisiopatologia. Più in particolare lo studente dovrà acquisire nozioni relative alla infiammazione, neoplasie, malattie genetiche, sordità, diabete, aterosclerosi, malattie del sangue e alterazioni dell’emostasi.

Programma esteso

Basi biologiche. Proliferazione e differenziamento cellulare. Morte cellulare per necrosi ed apoptosi. Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento: iperplasia, ipertrofia, aplasia, metaplasia, displasia.
Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni di oncologia molecolare, invasività e metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche, grading e staging.
Il sangue: Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue. Anemie. Leucemie e linfomi.
Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al sesso); anomalie cromosomiche. Sordità genetiche.
Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti.
Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale.
Malattie multifattoriali (aterosclerosi, diabete mellito).

Bibliografia

- J. Maier e Mariotti “Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia” McGraw-Hill
- G.M. Pontieri “Elementi di Patologia Generale” III ed., Piccin
- Parola M. “Patologia Generale” EDISES

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali verranno presentati e discussi gli argomenti indicati nel programma cercando di coinvolgere lo studente affinché possa essere parte attiva della lezione.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite. Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze acquisite in altri insegnamenti dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa i meccanismi ezio-patogenetici delle principali patologie umane con i loro correlati essenziali di semeiotica e terminologia medica.

Altre informazioni

- - -