Requisiti curriculari e conoscenze richieste per l’accesso
Per l’ammissione al Corso di Studio è necessario il possesso di specifici requisiti curriculari nonché di una adeguata conoscenza della lingua inglese.
Requisiti curriculari
- Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un titolo di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Chimiche (L-27) o in Scienze Farmaceutiche Applicate (L-29), oppure di titoli esteri equivalenti secondo la normativa vigente.
- Possono altresì accedere al Corso di Studio i laureati in possesso di titolo di studio triennale in altre classi di laurea, purché abbiano conseguito nella loro carriera almeno:
- 6 CFU in discipline di base matematiche, fisiche, informatiche e statistiche,
- 12 CFU in discipline di base chimiche (chimica organica, inorganica, fisica ed analitica),
- 14 CFU in discipline chimiche caratterizzanti (chimica organica, chimica delle fermentazioni, chimica degli alimenti, chimica farmaceutica, tecnologie farmaceutiche, biochimica, analisi chimico-quantitativa, chimica analitica applicata).
I CFU devono essere stati acquisiti nell’ambito di insegnamenti, non da progetti di tesi e/o di tirocinio.
- Per le laureate e i laureati all’estero, in possesso di titoli con ordinamenti non articolati in CFU, o in possesso di altri titoli, la verifica dei requisiti curriculari sarà effettuata considerando le opportune equivalenze tra i contenuti e gli impegni previsti per gli insegnamenti seguiti con profitto.
Per le candidate e i candidati di cui ai punti 2 e 3, l’accertamento del possesso dei requisiti curriculari verrà effettuato dalla Commissione di Ammissione.
Per colmare le eventuali carenze è anche possibile iscriversi a singoli insegnamenti e sostenere il relativo esame, ricevendone regolare attestazione, per un numero massimo di 30 CFU, prima dell’immatricolazione.
Conoscenze linguistiche
Il possesso dell’adeguata conoscenza della lingua inglese è soddisfatto da una delle seguenti condizioni:
- aver superato, per il conseguimento del titolo di primo livello o in successive attività formative universitarie certificate, un esame destinato all’apprendimento della lingua inglese di livello almeno B2 (con riferimento al Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment CEFR);
- possesso di una certificazione ufficiale almeno di livello B2 rilasciata da un organismo accreditato dal MUR;
- aver acquisito un titolo di primo livello erogato ufficialmente in lingua inglese.