Obiettivi formativi
Il Corso di Studio si configura come percorso innovativo per le laureate e i laureati magistrali in Scienze Chimiche.
Gli obiettivi formativi specifici del Corso costituiscono infatti una declinazione degli obiettivi generali della declaratoria della classe di laurea LM-54 “Classe delle lauree magistrali in Scienze Chimiche”.
Il Corso di Studio ha la finalità di formare laureate e laureati magistrali che sappiano:
- applicare le conoscenze teorico-sperimentali nelle scienze chimiche alla progettazione, caratterizzazione e formulazione di ingredienti e di prodotti da impiegare in ambito farmaceutico, nutraceutico, cosmetico;
- progettare ed applicare tecniche estrattive, fermentative, biotecnologiche, separative – oltre che sintetiche – per l’identificazione, la caratterizzazione e lo scale-up industriale di specie molecolari con definite proprietà biologiche;
- impiegare ed interpretare i risultati di tecniche chimico–analitiche avanzate, con particolare riguardo alle tecniche untargeted, quantitative, su scala di organismo;
- conoscere e saper interpretare nel contesto del processo di innovazione le disposizioni regolatorie, normative e commerciali che riguardano la progettazione, la formulazione, la produzione e la commercializzazione di prodotti per la salute.
A tal fine, gli obiettivi qualificanti del percorso di studio consistono nel:
- Conoscere e saper modificare le proprietà molecolari che regolano la funzionalità salutistica di prodotti per la salute dell’uomo e dell’animale;
- Conoscere e saper applicare le principali tecniche di sintesi chimica, estrazione, fermentazione, separazione, per l’ottenimento di specie chimiche con particolari e previste proprietà biologiche e funzionali;
- Conoscere e saper modificare le proprietà molecolari che regolano l’assorbimento, il non assorbimento, il metabolismo e la possibile tossicità di prodotti funzionalmente attivi;
- Conoscere e saper modificare le vie di formulazione di prodotti funzionalmente attivi al fine di ottimizzarne la disponibilità e l’effetto salutistico;
- Conoscere e saper applicare le tecniche di sviluppo di relazioni attività-struttura, di interrogazione di banche-dati e di screening ad alta resa;
- Conoscere le problematiche regolatorie nazionali e internazionali nel settore dei dispositivi medici, degli integratori alimentari e dei prodotti cosmetico-funzionali e saperle integrare nella fase di sviluppo del prodotto;
- Essere in grado di utilizzare la lingua inglese in riferimento ai lessici disciplinari.
Contatti
Numero verde
800 904 084Segreteria studenti
Numero verde: 800 904 084
E. segreteria.farmacia@unipr.it
Servizio per la qualità della didattica
E. servizio didattica.farmacia@unipr.it
Delegato orientamento in ingresso
Prof. Marco Pieroni
E. marco.pieroni@unipr.it
Commissione Mobilità Internazionale
Referente per studenti con disabilità, DSA o appartenenti a fasce deboli
Prof.ssa Franca Zanardi
T. +39 0521 905067
E. franca.zanardi@unipr.it