Requisiti accesso

Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve possedere un Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado o un altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
E' consigliabile una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. E' auspicabile che lo studente abbia capacita' di ragionamento, conoscenza e attitudine ad utilizzare i principali risultati della matematica elementare, dell'algebra, della fisica ed in generale dei fondamenti delle scienze sperimentali.
La verifica delle conoscenze in ingresso viene effettuata tramite il test TOLC-LP che ha valenza non- selettiva per l'ingresso, e ha lo scopo di autovalutazione e di orientamento ed e' obbligatorio ai fini dell'individuazione dei debiti formativi.
Per gli studenti che conseguano un esito non positivo in tale test sono previsti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), dettagliatamente descritti nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea. Gli obblighi formativi aggiuntivi saranno da soddisfare nel primo anno di corso.

Modalità di ammissione a.a. 2025/2026

Il corso di Laurea in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio è a numero programmato a livello locale: per l’a.a. 2025/2026 sono disponibili n.  60  posti di cui  10 riservati agli studenti extra comunitari non residenti in Italia o nella UE.
Per l'ammissione non è previsto alcun test di accesso ma le immatricolazioni saranno effettuate con l'ordine cronologico  di iscrizione e la valorizzazione del merito del voto di maturità.
Di seguito è indicata la procedura da seguire Accesso cronologico con valorizzazione del merito

Le scadenze relative alla procedura sono le seguenti:   

•    Prenotazione del posto: dalle ore 13.00 del 15 luglio 2025 alle ore 12.00 del 21 luglio 2025
•    Pubblicazione della graduatoria: 28 luglio 2025 ore 12.00
•    Immatricolazione: dalle ore 15.00 del 28 luglio 2025 alle ore 12.00 del 01 agosto 2025
•    Primo scorrimento: dalle ore 12.00 del 8 agosto 2025 alle ore 14.00 del 18 agosto 2025
•    Secondo scorrimento: dalle ore 12.00 del 21 agosto 2025 alle ore 14.00 del 25 agosto 2025
•    Manifestazione interesse: dalle ore 09.00 del 4 settembre 2025 alle ore 14.00 del 09 settembre 2025

Ripresa degli scorrimenti dal 12 settembre 2025 visibili sul portale di Ateneo


 

Allegati

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:

E. servizio dia.didattica@unipr.it
E. della manager  

Presidente del corso di studio

Prof. Andrea Maranzoni
E. andrea.maranzoni@unipr.it

Delegato/a orientamento in ingresso

Prof.ssa Elena Michelini
E. elena.michelini@unipr.it

Delegato/a orientamento in uscita

Prof. Alessandro Valletta
E. alessandro.valletta@unipr.it 

Docenti tutor

Prof. Andrea Maranzoni
E. andrea.maranzoni@unipr.it

Prof.ssa Elena Romeo
E. elena.romeo@unipr.it

Delegati/e Erasmus

Prof.ssa Patrizia Bernardi
E. patrizia.bernardi@unipr.it
Prof.ssa Elena Romeo
E. elena.romeo@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Romeo
E. elena.romeo@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Alessandro Valletta
E. alessandro.valletta@unipr.it 
 

Rappresentante degli studenti e delle studentesse

Francesco Bigi
E. francesco.bigi@studenti.unipr.it

Studenti e studentesse tutor

Riccardo Monticelli
E. riccardo.monticelli@unipr.it