Corso di Finanza e risk management - Università degli Studi di Parma

Doppio titolo con Università FECAP –Brasile 

Il corso di laurea magistrale in Finanza e Risk Management (FRIM) intende formare esperti nella gestione di prodotti e portafogli finanziari, nell'analisi e gestione dei rischi bancari e finanziari e, più in generale, dei rischi economici d'impresa, nel management di istituzioni finanziarie, nell'analisi e gestione dei rischi assicurativi.
Il laureato magistrale in Finanza e Risk Management (FRIM):
- acquisisce una conoscenza approfondita degli strumenti del calcolo matematico applicato all'economia dei prodotti e dei mercati finanziari, della finanza e delle assicurazioni, nonché delle conoscenze specialistiche dei modelli aziendali di analisi del rischio degli operatori bancari, finanziari e assicurativi; a questo si aggiunge una competenza statistica che lo rende in grado di procedere all'elaborazione di dati ed a effettuare stime di relazioni economiche.
- acquisisce conoscenze e capacita di comprensione per applicare tali metodologie e strumenti al campo della finanza, in termini di analisi degli scenari internazionali, implementazione di modelli decisionali nei mercati finanziari e nel governo delle aziende, analisi e sviluppo dei processi gestionali tipici delle diverse categorie di intermediari finanziari;
- matura un'adeguata autonomia di giudizio in merito a problemi di gestione finanziaria delle imprese e di gestione del rischio ed alla modellazione dell'andamento dei mercati finanziari, risultando in grado di interpretare ed elaborare efficacemente le informazioni ed i dati acquisiti;
- sviluppa abilita per comunicare, sia in ambito aziendale, sia a un pubblico non specialista, informazioni in merito all'andamento dei mercati finanziari, all'impiego di strumenti finanziari alternativi ed alla gestione del rischio bancario e assicurativo;
- acquisisce la capacita di affrontare in modo autonomo il processo di life-long learning richiesto alle professioni dal mutato contesto economico, di approfondire le tematiche connesse all'impiego di specifici strumenti finanziari e al funzionamento di mercati particolari, nonché la capacita di accedere a corsi di dottorato o di master di 2° livello in tematiche economiche e economico-aziendali.

Laurea magistrale
Accesso libero
corso in Italiano
classe LM-77
120 crediti

5005

codice corso
SEDE

Avvisi dal corso

Corso di Studio
WELCOME DAY 2023

Martedì 26 settembre si è tenuta la "lezione zero" per gli studenti del primo anno FRIM, in allegato le slide proiettate durante la lezione. 

FRIM - Istruzioni per l'uso , Welcome day 2023_2.pdf , Internazionalizzazione , CAI
Corso di Studio
Borsa di studio ANASF - IVO TADDEI

ANASF, Associazione nazionale dei consulenti finanziari, promuove la XVII edizione della Borsa di studio di importo complessivo 3.000 euro riservata a laureati di un corso di laurea triennale ad orientamento economico, iscritti ad un corso di laurea magistrale in classi di ambito economico-finanziario.

Info dettagliate e documenti di partecipazione sono disponibili sul sito Anasf al link https://www.anasf.it/borsa-di-studio-anasf-ivo-taddei

Avvisi dai docenti

REGALLI Massimo
Lezioni del corso di Gestione finanziaria delle Imprese

Il prof. Regalli informa gli interessati che le lezioni del corso di Gestione finanziaria delle Imprese (ADA) si terranno anche mercoledì 29 novembre 2023, dalle 13.30 alle 15.30 e poi anche dalle 15.30 alle 17.30 in AULA M.

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

T. +39 0521 032377
E. segreteria.economia@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
sig.ra Maria Giovanna Levati

T. +39 0521 032296

E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. manager mariagiovanna.levati @unipr

Presidente del corso di studio

prof. Gian Luca Podestà
E. gianluca.podesta@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Silvia Bellini
E. silvia.bellini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Annamaria Olivieri
E. annamaria.olivieri@unipr.it

prof.ssa Maria Gaia Soana

E. mariagaia.soana@unipr.it

prof. Claudio Cacciamani 

E. claudio.cacciamani@unipr.it

 

Delegati Erasmus

prof.ssa Maria Cecilia Mancini
E. mariacecilia.mancini@unipr.it
prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Referente assicurazione qualità

prof.ssa Paola Modesti
E. paola.modesti@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it