Corso di Interprete di Lingua dei Segni Italiana e di Lingua dei Segni Italiana Tattile - Università degli Studi di Parma

Il Corso "InLIST" offre a chi intenda interessarsi della lingua e della cultura dei Sordi italiani, e lavorare in relazione con tale Comunità, di approfondire LIS e LIST nei più diversi aspetti (linguistico, storico, socio-antropologico, psico-pedagogico, legislativo, culturale) per formare professionisti adeguati a ogni sfida richiesta dai diversi frangenti lavorativi, anche in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni.

La formazione acquisita durante il percorso di studio consentirà di applicare le conoscenze teoriche acquisite direttamente nel mondo del lavoro con competenze di elevato profilo professionale, in una formazione attenta a concordare la solidità scientifica dei contenuti alla spendibilità nel mondo del lavoro, con circa un terzo della formazione (50 CFU) costituito dal tirocinio formativo.

Si segnala la possibilità del corso part time, formula sicuramente utile per chi già abbia un’attività professionale in atto.

Laurea a orientamento professionale
Test di ammissione
corso in Italiano
classe L-12
180 crediti

3066

codice corso
Immagine generica

Avvisi dal corso

Corso di Studio
CORSO DI LIVELLO A2 - LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

ANIMU - Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni, in collaborazione con l'Università degli Studi di  Parma, organizza, aperti a chiunque interessato a una prima formazione relativa alla Lingua dei Segni Italiana, corsi di livello A2 che possono essere riconosciuti, previa apposita certificazione del livello raggiunto, anche all'interno del Corso di laurea a orientamento professionalizzante in “Interprete in Lingua dei Segni Italiana e Lingua dei Segni Italiana Tattile” (Acronimo: InLIST) nell'offerta formativa dell'Università di Parma a partire dall'anno accademico 2023-24 (il sito del corso è all'indirizzo: https://corsi.unipr.it/cdl-Inlist). Per informazioni: 329 2924261 - presidenza@animu.it

Avvisi dai docenti

MARTINELLI Donatella
Ricevimento studenti (dal 19 settembre al 12 dicembre 2023)

Il ricevimento studenti è fissato ogni martedì dalle 10 alle 12. E' gradito un preavviso via e-mail.

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
T. +39 0521 033707

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Roberta Copelli

T. +39 0521 032533
E. servizio dusic.lis@unipr.it
E. del manager roberta.copelli@unipr.it

Presidente del Corso di Studio

Prof. Davide Astori
E. davide.astori@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegato orientamento in uscita

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegati Erasmus

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)
[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Referente assicurazione qualità

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Tirocini formativi

E. [email @unipr] (modificare link a email)

Studenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)