Perché a Parma?
Il corso è rivolto a chi interessa la lingua e cultura dei Sordi italiani e vuole lavorare professionalmente in contatto con tale mondo.
L’oggetto di studio è la lingua dei segni italiana (LIS) e la sua cultura, e la lingua dei segni italiana tattile (LIST). Esse vengono approfondite in ogni loro aspetto, storico, sociale, legale, artistico, per fornire al professionista che uscirà dal corso la possibilità di essere adeguato a ogni sfida richiesta dai diversi frangenti lavorativi, anche in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni.
Il corso consente allo studente di applicare le conoscenze teoriche acquisite direttamente nel mondo del lavoro con competenze di elevato profilo professionale, in una formazione attenta a concordare la solidità scientifica dei contenuti alla spendibilità nel mondo del lavoro.
Circa un terzo della formazione (50 CFU) è costituito dal tirocinio formativo.
La figura professionale formata dal corso è l’interprete in LIS e LIST come indicato dal Decreto ministeriale 10 gennaio 2022, recante le «Disposizioni in materia di professioni di interprete in lingua dei segni italiana e lingua dei segni italiana tattile», figura di specialista in grado, grazie alle competenze specifiche multidisciplinari acquisite, di garantire assistenza alle imprese e agli enti e istituti pubblici con la sua professionalità specifica in tale settore.
Modalità di accesso
Accesso programmato locale (15 posti) con colloquio selettivo.
BANDO
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui
Dopo la laurea
Conformemente ai DM 270/2004 e 59/2018 (e successive integrazioni), gli sbocchi professionali del corso riguardano l’attività di assistenza linguistica alle imprese e agli Enti e istituti pubblici, sia nell'ambito della formazione e dell'educazione linguistica sia nell'ambito dei servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali e alla tutela dei dialetti e delle lingue minoritarie e delle lingue immigrate, pertinenti quindi anche alle figure previste dalla Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate n. 104/92.
Si individuano inoltre ulteriori sbocchi professionali, sempre secondo il dettato ministeriale, in quelle professioni che richiedono conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale con riferimento alle lingue oggetto di studio, vocali e segnate, le quali possono altresì comprendere un addestramento di base per lo sviluppo delle competenze necessarie all'interpretazione di trattativa.
Vista la natura a orientamento professionale del corso di laurea, non costituisce uno sbocco possibile per i suoi laureati l'iscrizione a una laurea magistrale.