CHIMICA
cod. 13103

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Valentina BORGHESANI
Settore scientifico disciplinare
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e comprensione: Il Corso di Chimica ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali indispensabili per intraprendere lo studio della Chimica. In particolare il corso si propone di sottolineare i principi fondamentali che, a partire dalla struttura elettronica dell'atomo, conducono alla struttura delle molecole, alle aggregazioni supramolecolari fino ai solidi estesi (reticolati covalenti, metallici e ionici) e ai sistemi complessi, nonché l'aspetto energetico che attraverso i principi della termodinamica consente la razionalizzazione della reattività chimica.

Conoscenze e comprensione applicate: il corso fornisce gli strumenti per reinterpretare in modo formale le conoscenze acquisite nell'ambito della chimica di base, permettendo di legare la reattività chimica alla struttura della materia e ai fondamenti della termodinamica.

Capacità di apprendere: oltre agli strumenti metodologici, il corso fornisce allo studente la capacità di leggere e analizzare la reattività chimica di base, rendendo lo studente in grado di leggere e comprendere testi di base.

Capacità di comunicare: il corso si propone di permettere l'acquisizione di un linguaggio formalmente corretto, stimolando la capacità di esprimere i contenuti in modo chiaro e lineare.

Autonomia di giudizio: Elaborazione di collegamenti con concetti della chimica di base e rielaborazione in chiave formale delle conoscenze acquisite.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

La prima parte del corso tratta della materia dal punto di vista
microscopico, ossia si danno i principi della teoria atomico/molecolare. Si
procede poi a descrivere come la materia si organizzi su scala
macroscopica, trattando delle caratteristiche generali degli stati di aggregazione. Completano il corso, per parlare della reattività chimica, le parti relative alla termodinamica. La reattività chimica è ulteriormente sviluppata mediante l’esposizione dei concetti fondamentali della chimica organica e delle biomolecole. Alcuni argomenti del corso saranno accompagnati dallo
svolgimento di problemi di stechiometria.

Programma esteso

INTRODUZIONE: Materia ed energia. Grandezze fisiche e loro unità di misura. Caratteristiche della materia. La massa. Le forze fondamentali della natura. Sostanze e loro proprietà. Sistemi fisici; fasi e componenti, miscele e soluzioni.

FONDAMENTI DELLA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA

Protone, neutrone, elettrone. Numero atomico e peso atomico. Isotopi. Radiazione elettromagnetica. Teoria quantistica. Atomo di Bohr. Dualismo onda-particella, relazione di de Broglie. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Equazione d’onda di Schroedinger. Orbitali atomici e numeri quantici per l’atomo di idrogeno. Atomi polielettronici. Principio di "aufbau" (principio di Pauli, regola di Hund). Configurazione elettronica degli elementi. Sistema periodico. Principali proprietà periodiche.

LEGAME CHIMICO: DALL’ ATOMO ALLA MOLECOLA

Tipi di legame chimico. Legame ionico. Introduzione al legame covalente. Strutture di Lewis. Elettronegatività, legame covalente omo- ed eteropolare. Legami semplici e legami multipli. Geometria molecolare, teoria VSEPR. Teoria del legame di valenza (principi generali, risonanza, ibridizzazione). L’ibridizzazione nell’atomo di carbonio. Cenni relativi alla teoria dell’orbitale molecolare (molecola dell’ossigeno). Legame metallico. Polarità delle molecole. Interazioni di van der Waals, legame a idrogeno.


TERMODINAMICA
Terminologia. Tipi di trasformazioni. Funzioni di stato. Primo principio. Lavoro e calore. Entalpia. Termochimica. Degradazione dell’energia, disordine. Entropia. Secondo principio. Terzo principio. Energia libera di Gibbs. Condizioni di spontaneità di un processo chimico.

EQUILIBRIO CHIMICO

Reazioni chimiche ed equilibrio. Legge d’azione di massa. Costante di equilibrio. Energia libera di Gibbs e costante di equilibrio. Influenza esterna sull’equilibrio (principio di Le Chatelier). Dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura.


STATO GASSOSO

Proprietà dei gas. Gas ideale. Leggi di Boyle e di Charles. Temperatura assoluta. Equazione di stato dei gas ideali. Gas reali. Liquefazione dei gas.

STATO LIQUIDO

Struttura e proprietà dei liquidi Evaporazione. Tensione di vapore. Ebollizione, punto di ebollizione.

CAMBIAMENTI ED EQUILIBRI DI FASE

Passaggi di stato. Diagrammi di stato.

SOLUZIONI

Tipi ed esempi. Composizione delle soluzioni, la concentrazione. Forze intermolecolari ed entalpia di soluzione. Soluzioni ideali. Solubilità. Legge di Raoult e relative deviazioni. Dissoluzione di un sale in acqua. Solvatazione. Proprietà colligative. Innalzamento del punto di ebollizione ed abbassamento del punto di congelamento. Pressione osmotica, osmosi, osmosi inversa.


STATO SOLIDO

Struttura e proprietà dei solidi. Solidi cristallini e solidi amorfi. Classificazione dei solidi cristallini (metallici, ionici, covalenti, molecolari). Polimorfismo, allotropia.



EQUILIBRI IN SOLUZIONE

Acidi e basi. Teoria di Bronsted-Lowry. Forza degli acidi e delle basi. Costanti di dissociazione. Acidi poliprotici. Relazione tra proprietà acido-basiche e struttura. Acidi e basi di Lewis. Prodotto ionico dell’acqua. pH, indicatori di pH. Idrolisi di un sale. Soluzioni tampone. Anfoliti. Sali poco solubili: prodotto di solubilità, effetto dello ione comune. Titolazioni acido-base.



STECHIOMETRIA Dagli elementi ai composti: tavola periodica, numero di ossidazione, nomenclatura dei composti inorganici; formula minima, molecolare, di struttura. 
La reattività: reazioni di salificazione, reazioni di scambio, reazioni di ossidoriduzione (dismutazioni) in forma molecolare e in forma ionica.
I calcoli stechiometrici: mole, peso equivalente, reagente in eccesso/difetto.

Bibliografia

J.C.KOTZ, P.TREICHEL, G.WEAVER: "Chimica", IV edizione, 2010, EdiSES, Napoli.

P.ATKINS, L.JONES: "Principi di chimica", III edizione, 2012, Zanichelli, Bologna.

Metodi didattici

Il corso si svolge in 48 ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti vengono guidati alla comprensione dei concetti di base ed applicative della chimica generale. Le lezioni sono accompagnate dalla proiezione di slides, precedentemente fornite allo studente, in modo che possa seguire più agevolmente lo svolgimento dell'argomentazione.
Si avrà cura di richiamare costantemente all’uso appropriato del linguaggio chimico, di inserire esempi tratti dalla “vita comune”, di sottolineare i collegamenti fra le varie parti del corso, di incentivare la partecipazione attiva degli studenti. Gli esercizi di stechiometria sono parte essenziale del corso in quanto momento di verifica della reale comprensione dei concetti chimici e della capacità di applicarli.

Modalità verifica apprendimento

Le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione dei concetti trattati sono verificati attraverso un esame scritto. L'esame scritto viene condotto per verificare l'acquisizione e la comprensione formale dei concetti della chimica di base, nonchè la capacità di svolgere correttamente calcoli stechiometrici.

Se lo studente/studentessa lo richiede, l'esame potrà essere somministrato e sostenuto in lingua inglese

Altre informazioni

Sono disponibili sul sito web del corso le slides utilizzate per le lezioni,
Durante le lezioni saranno svolti una serie di esercizi modello (e altri esercizi da svolgere in autonomia saranno forniti per aiutare nello studio).
La docente riceve gli studenti per chiarimenti e discussioni, previo appuntamento

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti


E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Claudia Buga

T. 0521 902842
E. smfi.didattica@unipr.it
E. claudia.buga@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Alessandro Dal Palù
E. alessandro.dalpalu@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Vincenzo Arceri
E. vincenzo.arceri@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Chiara Guardasoni
E. chiara.guardasoni@unipr.it

Referente piani di studio

Prof. Flavio Bertini
E. flavio.bertini@unipr.it

Referente convalide

Prof. Andrea Munaro
E. andrea.munaro@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Enea Zaffanella
E. enea.zaffanella@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Andrea Munaro
E. andrea.munaro@unipr.it

Studente tutor per scambi all'estero (in definizione)
E.

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Chiara Guardasoni
E. chiara.guardasoni@unipr.it

Tirocini formativi

Referente prof. Enea Zaffanella
E. enea.zaffanella@unipr.it

Referente per le fasce deboli

Prof. Fiorenza Morini
E. fiorenza.morini@unipr.it

Studenti tutor

Tutor a.a. 2024-2025 
Dott. Saverio Mattia Merenda
Tutorato a sportello tutti i venerdì 9:00-10:30 in aula M a Matematica previo appuntamento via e-mail:
E. saveriomattia.merenda@studenti.unipr.it
 

Rappresentanti degli studenti in CCSU

  • Lorenzo Copelli
  • Alessandro Frasconi
  • Marcello Galli
  • Samuel Seligardi