UNIT A
cod. 1011759

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Carlo GALLI
Settore scientifico disciplinare
Istologia (BIO/17)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PIACENZA
insegnamento
in INGLESE

Modulo dell'insegnamento integrato: BIOMIMICRY

Obiettivi formativi

Gli obiettivi educativi di questo corso sono di fornire agli studenti una comprensione approfondita della biomimetica e del suo potenziale per l'innovazione. Gli studenti impareranno ad analizzare i sistemi naturali e gli organismi, a trarre ispirazione da essi e ad applicare i principi biomimetici nella progettazione e nella risoluzione dei problemi. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di sfruttare la biomimetica per sviluppare soluzioni sostenibili, efficienti e innovative in vari settori.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso esplora i principi e le applicazioni della biomimetica, analizzando come i sistemi naturali e gli organismi ispirino soluzioni innovative in vari campi. Il corso copre i fondamenti della biomimetica, studi di casi di progetti biomimetici di successo e le metodologie per applicare la biomimetica nella risoluzione dei problemi e nei processi di progettazione. Gli studenti acquisiranno una comprensione di come osservare e imitare la natura possa portare a innovazioni sostenibili ed efficienti.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- - -

Metodi didattici

I metodi didattici di questo corso consisteranno principalmente in lezioni frontali, durante le quali gli istruttori forniranno lezioni dettagliate sui principi e le applicazioni della biomimetica. Queste sessioni saranno arricchite da discussioni interattive, studi di casi e progetti pratici per illustrare i concetti chiave e coinvolgere attivamente gli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Assignments saranno usati per determinare il voto finale del corso. Questi includeranno una combinazione di compiti scritti, presentazioni e progetti. Gli studenti saranno valutati sulla loro comprensione del materiale del corso, sulla loro capacità di applicare i concetti chiave e sulla loro partecipazione alle discussioni in classe. Il processo di valutazione completo è progettato per garantire che gli studenti non solo comprendano i concetti teorici, ma dimostrino anche abilità pratiche e pensiero critico.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. medicineandsurgery@unipr.it 
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
 Giovanna Caselli 

E. serviziomedicineandsurgery@unipr.it

E. del manager didattica.dimec@unipr.it

Presidente del corso di studio 

Prof. Antonio Percesepe
E. antonio.percesepe@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Elisa Araldi
E. elisa.araldi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Elisa Araldi
E. elisa.araldi@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 

Delegati Erasmus 

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 
[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Masselli
E. [elena.masselli@unipr.it] 

Tirocini formativi

E. [email @unipr] 

Studenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr]