AUTO ID IN PRODUZIONE E LOGISTICA
cod. 1005670

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Impianti industriali meccanici (ING-IND/17)
Ambito
Ingegneria gestionale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprendere:
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze in merito all’impiego delle tecnologie Auto-ID (ed RFID in particolare) in diversi ambiti del sistema logistico e produttivo, quali, a titolo di esempio, la gestione del punto vendita, la gestione degli asset logistici e la gestione dei processi distributivi.

Competenze:
Le conoscenze acquisite durante il corso permetteranno allo studente di progettare una soluzione Auto—ID in relazione al particolare contesto applicativo, e di valutarne le ricadute economiche e sui processi aziendali

Autonomia di giudizio:
Le conoscenze acquisite durante il corso permetteranno allo studente di valutare quantitativamente l’opportunità di impiego delle tecnologie Auto-ID in diversi contesti industriali.

Capacità comunicative:
Lo studente dovrà acquisire il lessico specifico inerente alle tematiche trattate nel corso, quale, ad esempio, data capturing, RFID technology o barcode technology. Ci si attende che lo studente sia in grado di esporre sia in forma verbale sia in forma scritta, i principali concetti illustrati a lezione.

Capacità di apprendimento:
Lo studente che avrà frequentato il corso acquisirà i fondamenti relativi all’impiego delle tecnologie Auto-id in ambito logistico e produttivo, e sarà pertanto in grado di approfondire le proprie conoscenze in tali ambiti, tramite la consultazione autonoma di testi specialistici e articoli pubblicati su riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione.

Prerequisiti

Logistica Industriale

Contenuti dell'insegnamento

Il corso illustra l'impiego delle tecnologie di identificazione automatica (Auto-ID technologies) in diversi ambiti del sistema produttivo e logistico,
con particolare riferimento alla tecnologia RFID (radio frequency identification).
Dopo una introduzione relativa ai principali elementi costitutivi, quali ad esempio tag, reader, antenne, e l'infrastruttura relativa all’internet degli
oggetti, si analizzeranno l'utilizzo e l'impatto della tecnologia RFID nell'identificazione e la tracciabilità dei prodotti alimentari, nella gestione
dei processi di supply chain e degli asset logistici, e nel monitoraggio delle vendite.
Completa la formazione una attività di laboratorio proposta a tutti gli studenti del corso e svolta all'interno del Laboratorio RFID LAB del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma (sede scientifica di ingegneria).

Programma esteso

Parte teorica:
- La tecnologia RFID
- La tecnologia RFID per l’identificazione del prodotto food
- L’impatto della tecnologia RFID nella gestione dei processi di supply
chain
- Impiego della tecnologia RFID per la tracciabilità dei prodotti alimentari
- Impiego della tecnologia RFID per la gestione degli asset logistici
- Impiego della tecnologia RFID per il monitoraggio delle vendite
- Monitoraggio della catena del freddo del prodotto food mediante tecnologia RFID

Parte laboratorio
- introduzione all'attività di laboratorio
- esecuzione delle sperimentazioni (secondo in calendario condiviso)
- lezioni di approfondimento e confronto tra i gruppi sullo sviluppo della relazione

Bibliografia

Il materiale didattico consiste principalmente nel libro di testo, che copre tutti gli argomenti trattati a lezione ed è quindi particolarmente indicato per gli studenti non frequentanti. Eventuali slide o appunti utilizzati a supporto delle lezioni dal docente saranno caricate sulla piattaforma Elly durante lo svolgimento del corso (in ogni caso prima dello svolgimento della relativa lezione), eventualmente tramite link ad altre pagine della rete. Per scaricare le slide da Elly è necessaria l’iscrizione al corso on line; pertanto gli studenti sono invitati ad eseguire tale iscrizione prima dell’inizio del corso. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile per ciascun anno accademico e le eventuali indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.
Per la parte di laboratorio può essere fornito materiale didattico specifico, sempre messo a disposizione mediante la piattaforma ELLY.

E' suggerito l'acquisto del seguente testo:
Rizzi, A., Montanari, R., Bertolini, M., Bottani, E., Volpi, A., 2011. "Logistica e tecnologia RFID". Springer-Verlag Italia, ISBN 978-88-470-1928-7

Metodi didattici

Il corso ha un peso di 6 CFU ed è svolto in co-docenza per 3 CFU ciascuno dai proff. Eleonora Bottani e Giovanni Romagnoli. Gli argomenti teorici del corso, corrispondenti a circa la metà delle ore assegnate all’insegnamento, sono affrontati mediante lezioni frontali e saranno trattati dalla prof.ssa Bottani nelle prime 6 settimane di corso circa. Sempre nel corso delle lezioni frontali vengono discussi casi di studio industriali a titolo di esempio relativo agli argomenti teorici del corso.
Durante il corso, come parte integrante dell'attività formativa, viene proposta una esercitazione di laboratorio per la quale gli studenti saranno divisi in gruppi, la cui numerosità dipende dalla complessità dell’attività assegnata e dalla numerosità degli studenti che seguono il corso. Il mancato svolgimento della parte di laboratorio non consente di sostenere l’esame. Le attività di laboratorio saranno svolte dal prof. Romagnoli, indicativamente nella seconda metà del semestre. Nello svolgimento delle esercitazioni di laboratorio, gli studenti (1 gruppo per volta) dovranno recarsi presso le strutture del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali rispettando un calendario realizzato ad hoc. Le esercitazioni consistono nella realizzazione di letture RFID in scenari di test prestabiliti; gli studenti dovranno quindi applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso e i criteri di valutazione e metodologici illustrati nelle lezioni teoriche. A titolo di esempio, l'esercitazione di laboratorio può riguardare l'esecuzione di misurazioni sperimentali relative alla lettura di item con impiego di tecnologia RFID. La parte di esercitazione sarà oggetto di una relazione scritta che ciascun gruppo dovrà consegnare entro il termine PERENTORIO di giorni 5 dalla data prevista per l'esame e dovrà successivamente discutere in sede d'esame.

Modalità verifica apprendimento

L'iscrizione all'esame in ESSE3 è obbligatoria per sostenere la prova e le iscrizioni all'esame chiudono TASSATIVAMENTE una settimana prima della data d'esame stesso. Il docente non accetta all'esame studenti che non si siano prenotati per sostenere l'esame e sconsiglia gli studenti dal formulare richieste tardive di iscrizione all'esame (o presunte tali), che comunque non vengono prese in considerazione. L'esame consiste nella verifica delle conoscenze relative alla parte teorica del corso nonché nell'esposizione, da parte dello studente, della propria relazione sull'attività di laboratorio (preferibilmente assieme ad altri membri del gruppo che si presentino alla stessa sessione d'esame).
La verifica delle conoscenze teoriche viene svolta in forma scritta, e consiste in alcune domante aperte sulle quali gli studenti devono argomentare. Le prove scritte sono valutate per completezza dei contenuti, lessico utilizzato e chiarezza espositiva. Viceversa, l'esposizione della relazione di laboratorio avviene sempre in modalità orale; possono ovviamente essere poste domande da parte della commissione circa la relazione presentata. L’esposizione della relazione di laboratorio e la verifica delle conoscenze teoriche possono essere svolte dagli studenti nella stessa sessione di esame, ovvero in date diverse. In questo caso, in sede di iscrizione, lo studente DEVE specificare nel campo “note” se è sua intenzione sostenere solo una delle due parti di esame e quale. La mancata indicazione viene interpretata come intenzione dello studente di sostenere entrambe le parti d’esame.
A ciascuna delle due parti della prova (progetto e teoria) è assegnata una valutazione in trentesimi da parte della commissione; il voto finale è determinato dalla media delle due valutazioni, eventualmente arrotondata per eccesso. Ai fini della valutazione di merito, in entrambe le parti della prova saranno considerate le conoscenze maturate dallo studente, la capacità di applicazione, l'autonomia di giudizio e le capacità comunicative, oltre alle capacità espositive.
La prova è superata se raggiunge un punteggio pari ad almeno 18 punti, nonché la sufficienza in entrambe le parti oggetto di valutazione (progetto e parte teorica). La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio in ogni ambito di valutazione.
Uno studente che rifiuti il voto al termine della prova sarò indicato come "RITIRATO" e potrà ripresentarsi al successivo appello. In caso la valutazione sia insufficiente (o non soddisfacente per l'allievo) sotto il profilo delle conoscenze teoriche, lo studente potrà ripresentarsi al successivo appello mantenendo valida la relazione del progetto e la relativa esposizione, e quindi ripetendo solo la parte teorica dell'esame. Analogamente, se la valutazione è insufficiente (o non soddisfacente) sotto il profilo della relazione di progetto, l'allievo potrà ripresentarsi al successivo appello mantenendo valida la valutazione della parte teorica e migliorando solo la relazione progettuale nelle parti che saranno indicate dalla Commissione d'esame. Laddove lo studente rifiuti il voto proposto ma NON si ripresenti all'appello immediatamente successivo, DOVRA' RIPETERE entrambe le parti dell'esame.

Altre informazioni

L'iscrizione all'esame in ESSE3 è obbligatoria per sostenere la prova. Il docente non accetta all'esame studenti che non si siano prenotati per sostenere l'esame. Analogamente, essendo l'esame un orale (almeno con rifermento alla parte di discussione del progetto relativo all’attività di laboratorio), pur essendo indicato un giorno di esame, è verosimile che il docente debba calendarizzare gli studenti su più giorni.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -