Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali in materia di cambiamento climatico e diritto della sostenibilità. Per il contenuto dei singoli moduli si rinvia ai rispettivi syllabus.

Prerequisiti

Si consiglia il previo superamento degli esami di Diritto internazionale, Diritto dell'Unione europea, Diritto costituzionale, Diritto amministrativo e Diritto tributario.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso, dopo avere fornito agli studenti alcune nozioni scientifiche per meglio comprendere il fenomeno del cambiamento climatico, esplora il ruolo del Diritto internazionale, del Diritto dell'Unione europea, del Diritto costituzionale, del Diritto amministrativo e del Diritto tributario nel mitigare il cambiamento climatico e nell’adattarsi alle sue conseguenze pregiudizievoli. Per il contenuto dei singoli moduli si rinvia ai rispettivi syllabus.

Programma esteso

Si rinvia ai syllabus predisposti per ogni singolo modulo.

Bibliografia

Si rinvia ai syllabus predisposti per ogni singolo modulo.

Metodi didattici

Il corso comprende sia lezioni frontali sia momenti interattivi con gli studenti. Le registrazioni delle lezioni o altro materiale audiovisivo equivalente saranno messi a disposizione solo degli iscritti provenienti dalla PA (i quali dovranno contattare preventivamente i docenti).

Modalità verifica apprendimento

L’esame è scritto e consiste nel sottoporre agli studenti un test a risposta multipla e due domande aperte.
Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con 10 domande a risposta multipla, volte a verificare l’effettiva conoscenza dei concetti fondamentali relativi ai cinque moduli.
La capacità di applicare le conoscenze e l’autonomia di giudizio verranno accertate invitando lo studente a discutere le nozioni generali alla luce di due casi ipotetici.
La capacità di comunicare verrà accertata valutando l’abilità dello studente nell’utilizzare la terminologia tecnica appropriata e nell’applicare correttamente particolari norme o principi.
Le capacità di apprendimento verranno accertate attraverso una valutazione complessiva delle risposte fornite alle domande di verifica.

Altre informazioni

Le informazioni relative agli altri moduli in cui si compone il corso sono disponibili nei Syllabus dei rispettivi referenti di materia (Prof. Alessandro Petraglia; Prof. Antonio D’Aloia; Prof. Francesco Vetrò; Prof. Alberto Comelli; e Prof. Marco Inglese).

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sig.ra Anna Maria Roseto
T. +39 0521 904130
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager annamaria.roseto@unipr.it

Scrivi al Servizio per la didattica > Form

Presidente del corso di studio

Prof. Luca Ghidoni
E. luca.ghidoni@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Marco Gardini
E. marco.gardini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Malaika Bianchi
E. malaika.bianchi@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Andrea Errera
E. raq.giurisprudenza@unipr.it

Scrivi al RAQ > Form

Tirocini formativi

E. tirocinigiurisprudenza@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor