TEORIE DEL CINEMA
cod. 1006262

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Paolo VILLA
Settore scientifico disciplinare
Cinema, fotografia e televisione (L-ART/06)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per un approccio storico-teorico avanzato al cinema e all'immagine in movimento, con particolare attenzione ai rapporti tra cinema, arti visive, disciplina della storia dell’arte e istituzioni museali.

• Conoscenza e capacità di comprensione:
Comprendere e conoscere i caratteri storici e teorici del medium cinematografico attraverso diversi strumenti (volumi, articoli, film e materiali multimediali), affinando la capacità di muoversi nel perimetro di ricerche avanzate nel campo del cinema e dei media. Comprendere i problemi storiografici, estetici e mediologici sottesi al medium e al panorama della medialità contemporanea.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Applicare conoscenze e capacità di comprensione al complesso panorama dei film studies, della visual culture e della medialità contemporanea. Maturare capacità di ragionamento e agilità intellettuale nello studio teorico dell’esperienza mediale. Sviluppare competenze sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi inerenti la storia e la teoria del cinema.

• Autonomia di giudizio:
Sviluppare capacità di raccolta e interpretazione di informazioni, conoscenza e dati utili per determinare giudizi autonomi nell’ambito della storia e della teoria del cinema e dei media, includendo riflessioni trasversali su temi culturali, storici ed estetici. Sviluppare capacità di esprimere giudizi critici e argomentazioni complesse in maniera strutturata riguardo questioni storiche, storiografiche, teoriche sul medium cinematografico. Saper interagire criticamente con la letteratura scientifica dei film studies, dei media studies e dei visual culture studies.

• Abilità comunicative:
Comunicare con efficacia, precisione, approfondimento e chiarezza informazioni, idee, problemi e soluzioni riguardanti la materia a interlocutori specialisti e non specialisti.

• Capacità di apprendere:
Sviluppare capacità di apprendimento, elaborazione di un metodo di lavoro e rielaborazione critica necessarie per affinare, con alto grado di autonomia, gli studi nel campo del cinema e dei media sia in vista di eventuali prosecuzioni di studi post-laurea, sia nel mondo professionale.

Prerequisiti


Conoscenza generale della storia del cinema, dei principali concetti teorici e degli elementi del linguaggio cinematografico. Per chi non avesse mai seguito un corso istituzionale di storia del cinema nel suo percorso di studi, si consiglia la consultazione del manuale: David Bordwell, Kristin Thompson, Jeff Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, ed. italiana a cura di Elena Mosconi e David Bruni, McGraw-Hill Education, 6° ed., 2022. Competenze linguistiche adeguate alla comprensione di testi complessi in italiano e in inglese.

Contenuti dell'insegnamento


Il corso affronterà il tema delle relazioni tra cinema e arti visive, sia storicamente che teoricamente, riflettendo anche sulla contemporaneità. Si analizzeranno i rapporti generali tra cinema da un lato e pittura, scultura, architettura, design e urbanistica dall’altro, esaminando fenomeni di ripresa, citazione, ispirazione, inclusione, rimediazione dell’arte e del patrimonio artistico nel cinema; il documentario d’arte, in prospettiva storica e contemporanea; il genere della biografia d’artista, finzionale o documentaria; la rappresentazione del museo nel cinema e i rapporti tra cinema e istituzione museale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia


Testo obbligatorio:
Antonio Costa, Il cinema e le arti visive. Nuova edizione riveduta e ampliata, Einaudi, Torino 2022.

Il docente renderà disponibile a inizio corso sulla pagina Elly dell'insegnamento una dispensa con testi in pdf in italiano e in inglese, riguardanti gli argomenti toccati nelle lezioni: lo studio della dispensa è obbligatorio per la preparazione all’esame.

Metodi didattici


Lezioni frontali e teoriche con presentazione di materiale multimediale; momenti di discussione; analisi di sequenze cinematografiche.

Modalità verifica apprendimento


Colloquio orale volto a verificare le conoscenze apprese e gli strumenti metodologici acquisiti tramite la frequenza alle lezioni, lo studio della bibliografia e la visione della filmografia d’esame.
Lo studente dovrà saper collocare correttamente gli oggetti e le questioni in esame nel contesto storico, teorico e culturale di riferimento. I film della filmografia saranno a tutti gli effetti oggetto della prova d’esame.
Ai fini della valutazione saranno considerati: l’accuratezza della preparazione, la padronanza e l’estensione dell'argomentazione, la capacità di esposizione dello studente e l’ampiezza di ragionamento, la precisione terminologica.

Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di preparazione da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente, accompagnato da un notevole lavoro di rielaborazione personale e critica dei contenuti (30 e lode).

La filmografia d’esame, fornita dal docente all’inizio del corso nel syllabus dettagliato disponibile sulla pagina Elly del corso, è parte integrante dell’esame. Alcune domande dell’esame verteranno sui film inclusi in essa, che devono essere visti integralmente.

Non sono previste prove intermedie né fuori appello.

L’esame è in lingua italiana. In casi eccezionali, per studenti stranieri e non italofoni, è possibile richiedere preventivamente di svolgerlo in lingua inglese, con bibliografia specifica; il docente valuterà caso per caso.

Altre informazioni


Non ci sono differenze di programma per frequentanti e non frequentanti. È tuttavia fortemente consigliata la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni.
Gli studenti devono iscriversi alla pagina Elly del corso per reperire il syllabus completo di filmografia e tutti i materiali e gli avvisi inerenti il corso.
Alcune lezioni saranno dedicate all’analisi dettagliata di uno dei film in filmografia, di cui si consiglia la visione preventiva.
Per qualunque questione o chiarimento, gli studenti sono invitati a contattare il docente all’indirizzo mail paolo.villa@unipr.it

Chi fosse interessato a una tesi in Teorie del cinema può contattare il docente per un colloquio. Il voto-soglia per poter svolgere una tesi nella materia è 27; non saranno accolte richieste di tesi a meno di sei mesi (ma si consiglia un maggiore anticipo) dalla sessione di laurea nella quale ci si intende laureare. Si invitano studenti e studentesse, al momento di chiedere la tesi, a proporre uno o più argomenti di loro interesse, che saranno discussi con il docente.
Per completezza, si indicano di seguito i temi di maggiore interesse del docente (sui quali potrà assegnare la tesi nel caso lo studente o la studentessa preferisca non proporre un argomento di proprio interesse): avanguardie cinematografiche europee tra le due guerre, cinema documentario italiano ed europeo, rapporti tra cinema e arti visive, biopic sugli artisti, l’immagine dell’Italia nei film hollywoodiani ed europei, film in costume dagli anni Ottanta a oggi, cinema europeo contemporaneo, rappresentazione cinematografica del paesaggio e della città, storia delle sale cinematografiche.

Ricevimento: Durante il periodo di lezione, martedì pomeriggio dalle 15.00. Fuori dal periodo di lezione, consultare la pagina del docente: https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/256402 per il calendario dei ricevimenti, e per eventuali avvisi e cancellazioni. Il ricevimento si svolge presso l’Unità di Arte, Spettacolo e Musica, Palazzo della Pilotta (quinto piano), Piazzale della Pace 7/A. Si prega di avvertire con una mail in caso si intenda presentarsi a ricevimento, soprattutto fuori dai periodi della didattica.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Emilio Taverna
T. +39 0521 905110
E. servizio dusic.beni@unipr.it
E. del manager emilio.taverna@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Giorgio Milanesi
E. giorgio.milanesi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Elisabetta Fadda
E. elisabetta.fadda@unipr.it

 

Docenti tutor

Prof.ssa Valentina Gastaldo
E. valentina.gastaldo@unipr.it

Prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Francesca Bortoletti
E. francesca.bortoletti@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Giorgio Milanesi
E. giorgio.milanesi@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Valentina Gastaldo
E. valentina.gastaldo@unipr.it

Studenti tutor

Dott.ssa Alice Inglese
E. alice.inglese@studenti.unipr.it

Dott.ssa Alessandra Rontini
E. alessandra.rontini@studenti.unipr.it