Obiettivi formativi
Conoscenze e capacità di comprendere
Il Corso si propone di fornire alcuni elementi fondamentali della progettazione strutturale, con particolare riferimento alle metodologie di calcolo per strutture semplici, costituite da elementi monodimensionali (travi) con comportamento elastico lineare.
Competenze
A Corso ultimato l'allievo dovrebbe essere capace di calcolare il grado di sicurezza di tali strutture.
Capacità comunicative
A Corso ultimato, l’allievo dovrebbe aver acquisito proprietà di linguaggio per quanto attiene la terminologia tecnica specifica dell’insegnamento.
Prerequisiti
Analisi matematica 1-2, Geometria, Meccanica Razionale
Contenuti dell'insegnamento
Gli argomenti trattati vengono di seguito riportati:
- Geometria delle masse
- Strutture monodimensionali semplici (travi) e composte (telai)
- Risoluzione dei sistemi isostatici di travi
- Azioni interne
- Problemi particolari
- Analisi dello stato di deformazione
- Teorema dei lavori virtuali
- Leggi dell'elasticità
- Criteri di resistenza
- Il problema di De Saint-Venant
- Calcolo degli spostamenti per i telai
- Risoluzione di sistemi iperstatici semplici di travi
- Instabilità dell’equilibrio elastico per le travi
Programma esteso
- Geometria delle masse. Sistemi di masse (discreti e continui). Momento del primo ordine: momento statico, centro di massa (baricentro). Momenti del secondo ordine : momento di inerzia assiale, centrifugo, polare. Formule di trasposizione. Formule di rotazione, direzioni e momenti principali di inerzia, problema di massimo e minimo, circolo di Mohr.
Bibliografia
esti consigliati:
- A. CARPINTERI. "Scienza delle Costruzioni", Vol. 1 e 2, Ed. Pitagora, Bologna.
- E. VIOLA: "Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni", Ed. Pitagora, Bologna.
Tutti i testi sono reperibili presso la Biblioteca Politecnica di Ingegneria e Architettura.
Testi di approfondimento:
- M. CAPURSO: "Lezioni di Scienza delle Costruzioni", Ed. Pitagora, Bologna.
- V. FRANCIOSI: "Fondamenti di Scienza delle Costruzioni ", Ed. Liguori, Napoli.
- A. MACERI: "Scienza delle Costruzioni", Accademica, Roma.
- A. CASTIGLIONI, V. PETRINI, C. URBANO: "Esercizi di Scienza delle Costruzioni", Ed. Masson Italia, Milano.
Tutti i testi sono reperibili presso la Biblioteca Politecnica di Ingegneria e Architettura.
Ulteriore materiale didattico:
- Dispense del Corso, depositate presso il Centro Documentazione (Ingegneria - Sede Didattica).
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni applicative. Per ogni argomento trattato, le esercitazioni vengono programmate in modo che lo studente sappia ricavare le soluzioni dei problemi formulati precedentemente in forma teorica.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni applicative vengono condotte avvalendosi della proiezioni di lucidi, depositati presso il Centro Documentazione.
Modalità verifica apprendimento
La prova finale consiste in una prova scritta e in una prova orale.
La prova finale risulta pesata come segue:
- verifica scritta: 50% applicazione della teoria agli esercizi (competenza applicativa);
- verifica orale: 40% domande teoriche (conoscenza teorica); 10% proprietà di esposizione (capacità comunicativa).
Altre informazioni
La frequenza del Corso è vivamente consigliata
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -