FINANCIAL AND COST MANAGEMENT
cod. 1008057

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Alberto PETRONI
Settore scientifico disciplinare
Ingegneria economico-gestionale (ING-IND/35)
Ambito
Ingegneria gestionale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede:
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà aver sviluppato e conseguito specifiche competenze e risultati di apprendimento.Conoscenze e capacità di comprensioneLo studente:- esamina i tre documenti fondamentali di bilancio;- comprende la diversa rilevanza degli indici per misurare la redditività, il grado di utilizzo delle risorse, la liquidità e il livello di ricorso al debito- ha contezza dei vari metodi di previsione finanziaria per tenere conto degli effetti stagionali e di altri fattori impattanti sul flusso di cassa;- è in grado di spiegare la differenza tra leverage operativo e finanziario;- associa i processi di vendite e produzione, ha conoscenza degli aspetti finanziari della gestione del capitale circolante e dei fattori che determinano lo sviluppo di una politica ottimale;- individua i temi fondamentali alla base della progettazione dei sistemi di costo;-differenzia regole e procedure di assegnazione dei costi nei sistemi di costificazione per commessa e per processo;-confronta i sistemi di costificazione del prodotto basati sulle attività con quelli basati su metodi tradizionali;- fornisce una spiegazione critica delle motivazioni per cui l’activity-based management può essere utilmente utilizzato per migliorare le operations aziendali.Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLo studente:- quantifica le variazioni della posizione di cassa dell'impresa;- applica il sistema di analisi Du Pont per identificare le fonti di redditività delle attività e il rendimento per gli azionisti;- predispone il bilancio di cassa e il bilancio pro-forma;- impiega l’analisi di break-even per determinare i volumi di attività da realizzare al fine di evitare di incorrere in perdite;- produce un rapporto che combina previsioni di vendita, incassi e pagamenti e budget di cassa;- progetta e gestisce un sistema di assegnazione a due stadi per la determinazione del costo del prodotto;- determina l'allocazione delle spese generali utilizzando basi e coefficienti predeterminati;- prepara e analizza un rapporto sui costi di produzione;- applica la logica della “gerarchia dei costi” per il cost management;- produce un rapporto sui flussi dei costi che transitan nel pian dei conti della contabilito industriale utilizzando l’activity-based costing.Autonomia di giudizioLo studente è in grado di raccogliere e interpretare dati rilevanti allo scopo di:- fornire un confronto significativo di un'azienda con gli operatori del settore;- prevedere e quantificare in anticipo le risorse finanziarie necessarie a sostenere la crescita di un'impresa;- valutare la redditività di prodotto, di cliente e di canale- fornire informazioni di supporto alle decisioni strategiche relative alla qualità, all'efficienza e all'efficacia delle operations aziendali.Abilità comunicativeGli studenti dimostreranno capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni nel campo dell'analisi finanziaria e della gestione dei costi. Lo studente è in grado di comunicare informazioni e soluzioni sia in forma scritta che orale.Capacità di apprendimentoLo studente ha le competenze di apprendimento necessarie per intraprendere lo sviluppo sia di uno strumento di supporto alle decisioni sia di un successivo progetto di analisi / previsione finanziaria che richieda un elevato livello di autonomia. Particolare cura verrà posta nell sviluppare capacità di apprendimento tramite l’approccio “Problem-Solving Learning” nella risoluzione di problemi e discussione dei casi integrativi. Tale approccio prevede due fasi sequenziali: Fase 1) rappresentazione del problema (richiedere agli studenti di esplicitare la strutturazione del problema – i termini e i concetti “chiave” – le “assumptions” – eventuali problemi analoghi – le informazioni/dati necessari)Fase 2) strategia di risoluzione.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento è finalizzato a fornire agli studenti un'introduzione dettagliata ai temi dell'analisi e della programmazione finanziaria, dei sistemi di calcolo dei costi in diversi contesti industriali e delle decisioni basate sui costi per migliorare la qualità, l'efficienza e l'efficacia delle operations.I principali argomenti trattati sono:• Documenti di bilancio e analisi per quozienti per scopi di analisi finanziaria• Analisi del flusso di cassa e budget di cassa• Leva finanziaria e finanziamento del capitale circolante• Costi di commessa e di processo• Activity-based costing e activity-based management• Gestione dei costi per le valutazioni di redditività, efficienza, efficacia e qualità

Programma esteso

Ripasso di contabilità e bilancioIl conto economicoLo stato patrimoniale ammortamento e flussi di cassaFlussi di cassa liberiConsiderazioni riguardo alle imposte sul redditoAnalisi finanziariaAnalisi di trendL’impatto dell’inflazione sulle analisi finanziarie altri elementi di distorsione degli utiliPianificazione finanziariaLa costruzione dei prospetti pro formaIl conto economico proformaIl budget di cassaLo stato patrimoniale proformaIl metodo della percentuale sulle venditeLeva operativa e finanziariaLa leva nell’attività imprenditorialeLeva operativeLeva finanziariaCombinando le leve operativa e finanziariaGrado di leva combinataCapitale circolante e decisioni di finanziamento Le modalità di crescita dell’attivoGestione delle attività-Confronto tra vendite e produzioneModelli di finanziamentoLa decisione di finanziamentoUn processo decisionaleVerso una politica ottimaleFondamenti di costificazione di prodotti e servizi- Sistemi di gestione dei costi- Temi fondamentali alla base della progettazione di sistemi di costo per scopi manageriali- la costificazione nel caso di prodotto omogeneo e processo continuo- la costificazione nel caso di prodotto omogeneo e processo discreto- Basi multiple di allocazione e sistemi a due stadi- Diverse aziende, diversi sistemi di produzione e di costiCostificazione su commessaLa definizione di commessaLa registrazione contabile nel job shopMisurare il costo di commessaUtilizzo del job costing nelle aziende di serviziAspetti etici e Job CostingGestire i progettiCostificazione per processoLe Unità equivalenti Il costo di prodotto nelle industrie di processoProspetto dei costi di produzioneL’assegnazione dei costi utilizzando il metodo First-In, First-Out (FIFO) Il confront tra FIFO e media ponderataSintesi dei passi da seguireI costi “trasferiti” dai reparti “a monte”Scelta tra Job e Process CostingOperation CostingConfronto tra Job, Process, e Operation CostingActivity-Based CostingCosti del prodotto e processo decisionaleL’assegnazione dei costi in un modello a due fasiL’activity-Based CostingGerarchie dei costiFlussi di costi che transitano nei conti di contabilità industriale Scelta delle basi di attività nei moderni contesti produttiviL’ Activity-Based Costing nelle attività amministrativeFondamenti di cost managementActivity-Based Cost Management e gestione del valoreGestire I costi dei clienti e dei fornitoriDeterminare il costo dei fornitoriGestire i costi della capacità produttivaGestire i costi della qualità

Bibliografia

Libro di testo adottatoFinancial and cost management, collana Create, Editore Mcgraw-Hill Education, 2020. Il libro di testo (custom publishing) è una raccolta dei seguenti capitoli:a) Capitoli selezionati dal libro “Foundations of Financial Management”, 16th Edition, 2017, by Block, Hirt, Danielsen:Chapter 2 - Review of AccountingChapter 3 - Financial AnalysisChapter 4 - Financial ForecastingChapter 5 - Operating and Financial Leverage Chapter 6 - Working Capital and the Financing Decisionb) Capitoli selezionati dal libro “Fundamentals of Cost Accounting”, Fifth Edition, 2017 by Lanen, Anderson, MaherChapter 6 - Fundamentals of Product and Service Costing Chapter 7 - Job Costing Chapter 8 - Process Costing Chapter 9 - Activity-Based Costing Chapter 10 - Fundamentals of Cost Management

Metodi didattici

All’’insegnamento sono allocati 9 ECTS; il carico di lavoro complessivo per lo studente è quindi equivalente a 225 ore suddivise tra:a) la frequenza delle lezioni frontali su aspetti teorici ed applicativi (in classe),b) il completamento e la stesura di una relazione sulla risoluzione delle esercitazioni e dei casi integrativi di fine capitolo del libro di testo (studio individuale),c) lo studio individuale e la preparazione per l'esame (studio individuale).Il 50% delle lezioni in aula è su contenuti teorici (40 ore) e il 50% è relativo alla risoluzione di esercizi/problemi da parte del docente (40 ore). I testi degli esercizi e dei casi integrativi (sia per lezioni in classe che per l studi individuale) sono riportati nel libro di testo adottato.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede, per gli studenti frequentanti e non:a) una prova scritta (30 punti e peso del 50% della valutazione complessiva finale) su contenuti di teoria e semplici esercitazioni numeriche;b) una prova orale (30 punti e peso 50% della valutazione complessiva finale) sulla risoluzione di problemi maggiormente complessi, completi e discussione di casi integrativi. Le due prove devono obbligatoriamente essere sostenute nel medesimo appello di esame.I possibili formati delle domande della prima prova scritta saranno delle tipologie di “domande aperte”, “a scelta multipla”, “vero o falso” e “domande con riempimento di vuoti”. Per ciascuna domanda verrà chiaramente indicato nel testo della prova scritta il punteggio ad essa associato.Per essere ammessi a sostenere la prova orale è necessario ottenere nella prova scritta un punteggio minimo di 14 punti.La prova orale, volta ad accertare la raggiunta capacità di applicare le conoscenze, consiste nella:- discussione di parti della relazione sulle esercitazioni ed i casi integrativi che lo studente ha raccolto nel fascicolo personale; - - risoluzione di un problema articolato su più punti. Il voto complessivo finale (in trentesimi) è calcolato come media pesata delle due prove; l’esame è superato se lo studente raggiunge un punteggio complessivo minimo di 18/30. La votazione di “30 cum laude” viene riconosciuta ai candidati che abbiano conseguito la massima valutazione parziale su ciascuna delle due prove.

Altre informazioni

Ad ogni studente viene fornito un file (scaricabile dalla piattaforma Elly) per gli esercizi e i casi integrativi da risolvere. Gli studenti sono incoraggiati a lavorare in team (fino a 3 membri). Ogni membro del gruppo porterà con sé la sua copia al sostenimento della prova orale dell'esame finale.La partecipazione attiva e la discussione dei contenuti del corso sono incoraggiati. Pertanto, lo studio degli specifici riferimenti bibliografici in anticipo rispetto a ciascuna classe è fortemente raccomandato. Le diapositive delle lezioni (scaricabili dalla piattaforma Elly) sono solo uno strumento utilizzato per fissare i concetti principali e non possono in alcun modo sostituirsi al libro di testo. Ulteriore materiale didattico consistente in videolezioni, animazioni interattive, test online a scelta multipla e templates excel per la risoluzione di esercizi/problemi sono utilizzabili dagli studenti tramite link disponibili sulla piattaforma Elly.