METODOLOGIE DI STUDIO E TECNICHE DI MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE
cod. 1007241

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Botanica ambientale e applicata (BIO/03)
Ambito
Discipline del settore biodiversità e ambiente
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
64 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie esposte per eseguire campionamenti della vegetazione e classificare la vegetazione seguendo il metodo fitosociologico. Gli studenti saranno inoltre in grado di eseguire monitoraggi periodici della vegetazione, in modo da seguirne l'evoluzione nel tempo.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Principi e metodi di studio della copertura vegetale e del campionamento delle variabili.
Approccio fisionomico, strutturale e composizionale allo studio della vegetazione
Il modello cenologico e quello continuistico. La classificazione della vegetazione ed il metodo fitosociologico: teoria e pratica. Il rilevamento fitosociologico.
Denominazione e classificazione delle unità di vegetazione. Il concetto di associazione. Le unità superiori della classificazione fitosociologica. Le specie diagnostiche e la combinazione specifica caratteristica.
La zonazione altitudinale della vegetazione: i piani di vegetazione.
La check-list della vegetazione europea e il Prodromo della vegetazione italiana.
La bioindicazione ed i valori indicatori ecologici. I tratti funzionali vegetali e le strategie vitali.
Tecniche di campionamento della vegetazione a scala di dettaglio. Tecniche di monitoraggio della vegetazione. Il monitoraggio degli habitat prioritari.
L’analisi dei dati multivariati.
Utilizzo di strumenti in campo per la stima di processi e variabili.

Programma esteso

Nella prima lezione varranno illustrati gli obiettivi del corso, il programma dettagliato, i metodi d’insegnamento e la modalità di verifica delle conoscenze.
Programma del corso:
- La flora
- La vegetazione
- La vegetazione e ambiente
- L’assetto della vegetazione
- Il modello cenologico
- Il modello continuistico
- La concezione fitosociologica
- La comunità vegetale
- L’evoluzione del modello continuistico
- Gli approcci per la classificazione della vegetazione
- L’approccio fisionomico
- La formazione ed il tipo formazionale
- I biomi
- I tipi formazionali secondo Schimper e von Faber
- L’approccio strutturale
- Il metodo di Danserau
- I tipi strutturali
- Lo studio qualitativo della struttura forestale
- Lo studio quantitativo della struttura forestale
- Il legno morto
- Il ruolo ecologico, i fattori di controllo e le stime del legno morto
- Il protocollo di campionamento del legno morto
- I microhabitat degli alberi
- L’approccio floristico-composizionale
- La fitocenosi, il tipo vegetazionale e l’associazione vegetale
- Il metodo fitosociologico
- La fase analitica e quella sintetica
- L’identificazione degli stands
- La scelta dei plots
- L’area minima e la dimensione dei plots
- Il rilievo fitosociologico
- La classificazione fitosociologica
- Le regole nomenclaturali della sintassonomia
- Le specie diagnostiche
- L’indice di fedeltà ed il valore indicatore delle specie
- La tabella grezza e quella strutturata
- La classificazione numerica
- La bioindicazione
- I valori indicatori di Ellenberg e Landolt
- Le strategie vitali delle piante
- La diversità e i tratti funzionali
- I tipi funzionali vegetali
- L’approccio ecologico-funzionale
- Le principali variabili
- I metodi non-distruttivi
- I metodi distruttivi
- La stima delle variabili
- Il disegno sperimentale
- Gli approcci degli studi scientifici
- Gli esperimenti misurativi e manipolativi
- Gli schemi sperimentali e la pseudoreplicazione
- L’analisi dei dati multivariati
- Le misure di associazione e le modalità Q ed R
- La cluster analysis
- Gli ordinamenti non vincolati
- Gli ordinamenti canonici

Bibliografia

Ubaldi D. Geobotanica e Fitosociologia. Clueb Editori

AA.VV. Classification of Plant Communities. Junk

Leuschner C. & Ellenberg H. Vegetation Ecology of Central Europe. Springer

Mueller-Dombois D. & Ellenberg H. Aims and Methods of Vegetation Ecology. John Wiley & Sons

Bocard D. et al. Numerical Ecology with R. Springer

Metodi didattici

Lezioni frontali in cui saranno affrontate le tematiche del corso che saranno esposte dal docente e discusse attraverso un'interazione attiva con gli studenti. Escursioni sul campo per applicazione delle metodologie esposte.
Le presentazioni utilizzate durante le lezioni verranno caricate settimanalmente sulla piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale per verificare come le conoscenze acquisite durante il corso possono essere utilizzate dagli studenti per applicare le metodologie esposte a lezione Per il superamento dell'esame è sufficiente che lo studente risponda positivamente a due domande su tre.

Altre informazioni

Collegamento alla pagina Elly del corso:
https://elly2023.scvsa.unipr.it/course/view.php?id=429

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi “Agire per il clima” e “La vita sulla Terra” dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile