GENERAL PATHOLOGY
cod. 1009804

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Massimiliano BIANCHI - Pier Giorgio PETRONINI
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale (MED/04)
Field
Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
70 ore
di attività frontali
7 crediti
sede: PIACENZA
insegnamento
in INGLESE

Modulo dell'insegnamento integrato: Immunology & Microbiology

Obiettivi formativi

Consentire allo studente di conoscere e comprendere i meccanismi
eziologici alla base delle malattie umane, l’eziopatogenesi dei tumori, i
meccanismi della risposta immunitaria (innata e adattativa, umorale e
cellulare).Conoscere e comprendere i meccanismi patogenetici delle
principali alterazioni della risposta immunitaria
Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze
e la comprensione acquisita dei meccanismi alla base della patologia
oncologica e della fisiopatologia del sistema immunitario.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Nel corso verranno trattati argomenti di Patologia Generale e di
Immunologia. Cause di malattia di natura ambientale e genetica.
Oncologia molecolare e cellulare. Fisiopatologia del sangue e
dell’emopoiesi. Meccanismi della risposta immunitaria innata ed
adattativa. Meccanismi alla base della tolleranza al self e del rigetto dei
trapianti. Reazioni di ipersensibilità, autoimmunopatie e
immunodeficienze.

Programma esteso

Mutazioni e meccanismi di riparazione del DNA. Fattori patogeni
estrinseci: cause di natura fisica, chimica, biologica. Patologia
ambientale.
Caratteristiche generali del sangue: composizione del sangue, cellule del
sangue. Cellule staminali. Emopoiesi.
Fisiopatologia del sangue: le anemie, le modificazioni qualitative e
quantitative dei leucociti.
Terminologia, nomenclatura, proprietà biologiche dei tumori benigni e
maligni. Classificazione, gradazione e stadiazione dei tumori. Le basi
molecolari del cancro. Virus oncogeni ad RNA e a DNA. Proto-oncogeni ed
oncogeni. Geni oncosoppressori. Geni di sopravvivenza e geni di morte.
Geni del riparo del DNA. Multifasicità della cancerogenesi. Il fenotipo
neoplastico. Angiogenesi. Progressione neoplastica. Invasività e
metastasi. Cancerogenesi chimica: iniziazione e promozione. Classi di
cancerogeni chimici. Cancerogenesi da radiazioni. Patogeni associati alla
cancerogenesi nell’uomo.
I componenti del sistema immunitario innato: barriere fisiche, chimiche e
biologiche; Complemento; monociti/macrofagi, granulociti neutrofili,
eosinofili e basofili, mastociti; cellule natural killer (NK).
Immunità innata e infiammazione acuta. Le caratteristiche del sistema
immunitario adattativo: specificità, diversità, memoria, espansione
clonale, omeostasi e non reattività al self. Linfociti B e T. Anatomia e
funzioni dei tessuti linfoidi. Ricircolazione e “homing” dei linfociti.
Antigeni ed anticorpi. Struttura molecolare e funzioni delle varie classi
anticorpali. Maturazione dei linfociti e generazione del repertorio dei
recettori per l’Ag (BCR e TCR).
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Le cellule APC.
Processazione dell’antigene e presentazione ai linfociti T. Attivazione dei
linfociti T e dei linfociti B. Meccanismi effettori dell’immunità umorale.
Meccanismi effettori dell’imunità cellulo-mediata: linfociti TH1, TH2,
TH17, CTL e T regolatori. Classificazione delle citochine. Tolleranza
immunologica.
Difese immunitarie verso i microbi. Infezione da SARS-CoV-2 e COVID-19.
Meccanismi di evasione dei microbi alla risposta immunitaria.
Vaccinazione. Risposta immunitaria verso i tumori. Risposta immunitaria
verso i trapianti.
Reazioni di ipersensibilità. Autoimmunopatie: patogenesi ed esempi.
Immunodeficienze primarie e secondarie; HIV ed AIDS. Cenni di
immunoematologia. Gruppi sanguigni. Trasfusione di sangue. Malattia
emolitica del neonato (MEN).

Bibliografia

Robbins and Cotran - Pathologic Basis of Disease, 10th Edition - Elsevier
Abul Abbas Andrew Lichtman Shiv Pillai - Cellular and Molecular Immunology, 9th Edition - Elsevier

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni. Durante le lezioni verranno presentati e discussi gli argomenti indicati nel programma cercando di coinvolgere lo studente affinchè possa essere parte attiva della lezione. Il docente è disponibile per chiarimenti sulle lezioni su appuntamento (concordato via e-mail) in ufficio o a distanza via Teams, oppure attraverso chat sul portale Elly del corso.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto a risposta multipla superato il quale si può accedere all' esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare il Centro di Accoglienza e Inclusione dell'Ateneo (cai@unipr.it).

Altre informazioni

- - -