ANATOMIA UMANA
cod. 00035

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Guido ORLANDINI
Settore scientifico disciplinare
Anatomia umana (BIO/16)
Field
Scienze biomediche
Tipologia attività formativa
Base
21 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA

Obiettivi formativi



Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere concetti di anatomia macroscopica, microscopica e topografica destinati a: 1) costituire un bagaglio culturale imprescindibile, in senso lato, per un operatore nel settore biomedico; 2)definire le propedeuticità indispensabili per la comprensione e la conoscenza delle nozioni oggetto di corsi successivi; 3) costituire conoscenze direttamente spendibili nel proprio profilo professionale. Dovrà infine dimostrare al termine del corso di saper esprimere con corretta terminologia tecnica ed in modo chiaro le conoscenze anatomiche acquisite e segnatamentela capacità di riconoscere i diversi organi in preparati per microscopia ottica.

Prerequisiti



conoscenze basilari di chimica e fisica. non sono previste propedeuticità specifiche

Contenuti dell'insegnamento



Nella prima parte del corso le lezioni verteranno sulle tecniche di indagine in campo morfologico compresi i concetti basilari della microscopia. Successivamente verrà affrontata l'organizzazione anatomica macroscopica e topografica dei diversi organi ed apparati con particolare enfasi su quelli più direttamente pertinenti al profilo professionale proprio di questo corso. Infine, proprio in questa ottica professionalizzante, l'ultima parte del corso verterà sulla anatomia microscopica anche con esercitazioni di tipo pratico consistenti nell'allestimento e lettura al microscopio di preparati stabili.

Programma esteso



Organizzazione generale del corpo umano in apparati e sistemi. Terminologia Anatomica. Piani di riferimento. Apparato Locomotore: classificazione delle ossa, articolazioni e muscoli. Apparato cardiocircolatorio: organizzazione generale della piccola e grande circolazione, anatomia macroscopica del cuore. Anatomia microscopica ed ultrastrutturale del miocardio, delle arterie, vene e capillari. Sistema emo-linfopoietico: organizzazione anatomica ed isto-funzionale del midollo osseo, timo, milza, linfonodo. Apparato Digerente: organizzazione generale. Anatomia microscopica dello stomaco, dell’intestino tenue, del colon, del fegato e del pancreas. Ultrastruttura ed immunocitochimica della mucosa gastrica, del villo intestinale, del lobulo epatico. Correlazioni isto-funzionali. Apparato Respiratorio: organizzazione generale delle vie aeree superiori ed inferiori. Anatomia microscopica del polmone. Correlazioni isto-funzionali. Apparato Urinario: anatomia macroscopica del rene, uretere e vescica. Vascolarizzazione renale. Struttura ed ultrastruttura del nefrone. Correlazioni isto-funzionali. Apparato Endocrino: Anatomia microscopica ultrastrutturale ed immunocitochimica della ipofisi, tiroide, surrene e pancreas endocrino. Correlazioni isto-funzionali. Sistema Nervoso: organizzazione generale dell’encefalo, del midollo spinale e dei plessi nervosi periferici. Immunocitochimica del neurone.

Bibliografia

Anatomia Umana (Martini et al.) ed. EdiSES Anatomia Clinica . (Gaudio, Ripani, Magauuda, Pizzini, Vitale) Ed. A. Delfino Editore

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto, test a risposta multipla.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
prova scritta strutturata condotta a distanza (via Teams e Elly). La prova si compone di 32 domande a scelta multipla (16 per ciascuna materia) sui contenuti del corso (testi di riferimento + slides presentate in aula. Non è prevista penalità per le risposte non corrette.
Il voto finale, comunicato successivamente alla prova scritta direttamente in Esse3, corrisponderà alla media aritmetica delle valutazioni ottenute nella prova scritta, espressa in trentesimi.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni

- - -