BIOLOGIA APPLICATA
cod. 1007821

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Giorgio MALPELI
Settore scientifico disciplinare
Biologia applicata (BIO/13)
Field
Scienze biomediche
Tipologia attività formativa
Base
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: BIOCHIMICA E BIOLOGIA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del metodo scientifico/sperimentale e le basi di biologia cellulare e molecolare, di genetica generale ed umana, con particolare riferimento alla loro applicazione a tematiche medico-sanitarie.

1- Conoscere forme di organizzazione e proprietà degli esseri viventi e le relazioni spaziali, temporali e funzionali ad essi associati.
2. Definire e ricordare leggi e meccanismi generali che regolano il funzionamento dei processi biologici per poterli applicare a contesti specifici.
3. Saper riconoscere gli elementi caratteristici di un fenomeno biologico per predirne le conseguenze sui sistemi viventi.
4. Conoscere la terminologia corretta relativa a elementi e processi in azione nei sistemi viventi.
5. Sviluppare la capacità di comprendere contenuti scientifici attraverso l'applicazione di modalità di apprendimento efficaci che integrano appunti, diapositive e testi. Saper valutare il livello delle proprie conoscenze e capacità di trasmissione delle conoscenze per mezzo del costante confronto con interlocutori.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Docente: Prof. Malpeli Giorgio
Anno accademico 2022/2023
Corso semestrale
2 CFU

LO STUDIO DELLA VITA
Concetto di essere vivente e sue proprietà; origine della vita sulla terra; la teoria cellulare; cellula procariote ed eucariote.
Classificazione degli esseri viventi. Storia delle teorie evolutive; evoluzione darwiniana; evoluzione umana; processi di speciazione; principi di genetica di popolazione.
LA CELLULA EUCARIOTICA
Forma, dimensione e struttura delle cellule eucariotiche; membrana plasmatica: struttura e funzioni; il citoplasma; il nucleo: struttura e funzione; organizzazione a livello nucleare del DNA: cromatina, cromosomi e cariotipo umano; i ribosomi: struttura e funzione; il sistema di membrane intracellulare: strutture e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, dell'apparato di Golgi, del lisosoma; i mitocondri: struttura ed eredità; il citoscheletro e la sua capacità di contribuire alla forma e movimento cellulare: microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti.
L'INFORMAZIONE GENETICA
Ereditarietà dei caratteri secondo Mendell; struttura del DNA; il genoma umano; gene eucariotico e procariotico; la duplicazione del DNA; l'espressione dell'informazione genica: trascrizione del DNA in eucarioti e procarioti, maturazione dei trascritti primari, il codice genetico, la traduzione; destino e modificazioni post-traduzionali delle proteine; cenni di regolazione genica; definizione, cause e tipi di mutazioni; classificazione delle mutazioni sulla base dell’estensione; mutazioni geniche e cromosomiche di numero e struttura; il genoma mitocondriale; epigenetica e controllo trascrizionale; imprinting genomico e dosaggio genico.
LA RIPRODUZIONE
Ciclo cellulare e suo controllo; mitosi; meiosi; gametogenesi; fecondazione; ruolo nella riproduzione dell'uomo.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bruce Alberts et al. L'essenziale di biologia Editore: Zanichelli
Materiale didattico elaborato dal docente è reperibile al sito http://elly.medicina.unipr.it/

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali in presenza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2022.medicina.unipr.it/).
La didattica frontale tratterà gli argomenti del programma, soffermandosi sugli aspetti più rilevanti ed imprescindibili, in modo da fornire agli studenti il quadro completo degli argomenti e la possibilità di una comprensione integrata.
Conoscenza e capacità di comprensione consentiranno agli studenti di apprendere le potenzialità applicative degli argomenti trattati verso le tematiche di ambito bio-medico.
Il corso è concepito per sviluppare nello studente autonomia di giudizio e capacità di formulare concetti ed idee in forma integrata con l'impiego di una corretta terminologia scientifica.

Modalità verifica apprendimento

La prova d’esame consiste nel verificare:
- il livello di conoscenza degli argomenti previsti dal programma e la comprensione del ruolo dei processi cellulari e molecolari studiati;
- l’abilità nel collegare concetti teorici a problematiche biologiche concrete;
- la capacità di effettuare collegamenti trasversali sugli argomenti trattati;
- l’adeguata padronanza e proprietà di linguaggio e terminologia tecnico/scientifica corretta;
- la capacità di approfondire tematiche di interesse biologico/medico.

L’esame di Biochimica Applicata, in forma scritta, verificherà l'acquisizione di competenze generali e specifiche in forma integrata. Il voto finale dell'esame deriverà dalla sommatoria dei voti ottenuti in domande aperte e chiuse. I temi svolti avranno maggior peso sul computo totale del voto.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/leeli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes).
Il voto complessivo si otterrà sommando i punteggi conseguiti in ciascuna domanda. Il punteggio minimo per il superamento della prova è di 18/30. La lode verrà assegnata agli studenti che abbiano dimostrato di aver raggiunto un livello superiore di conoscenza e di approfondimento delle materie con autonomia di studio, appropriatezza di linguaggio e ottime capacità comunicative. Non sono previste domande aggiuntive, nei casi di valutazione insufficiente.

Altre informazioni

- - -