Obiettivi formativi
Il corso mira a trasmettere agli studenti, gli strumenti metodologici e le conoscenze storiche teoriche per analizzare e comprendere forme, linguaggi e sistemi di produzione artistica e messe in scena teatrali attraverso l’esegesi e l’interpretazione critica delle sue fonti scritte, orali e visive.
Conoscenza e capacità di comprensione: l'alternanza di lezioni frontali e seminariali consentirà agli studenti di acquisire una conoscenza specialistica sulla produzione e messa in scena teatrali e raggiungere una certa padronanza metodologica e analitica rispetto al discorso del patrimonio materiale e immateriale delle arti performative con specifico interesse alle questioni relative agli archivi e atlanti dello spettacolo (fisici, mentali e digitali).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare tali conoscenze e capacità nell’affrontare in maniera autonoma la lettura critica di capitoli della storia della messa in scena teatrale, riuscendo a inquadrarlo nel contesto storico e culturale di riferimento.
Autonomia di giudizio: gestire la complessità del giudizio e dell’informazione sull’attività teatrale e sui suoi diversi attori.
Abilità comunicative: comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze acquisite attraverso la terminologia specialistica.
Capacità di apprendimento: sviluppare ulteriori capacità di studio e ricerca autonoma, nell’approfondimento storico-critico della messa in scena e della regia teatrale, avvalendosi delle metodologie d’indagine storico-artistica, e in particolare della ricerca archivistica.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso intende offrire una conoscenza specialistica delle pratiche e produzioni teatrali ponendole strettamente in relazione con gli elementi della storia passata e presente, della creazione artistica e della documentazione delle arti performative: ossia di quelle forme espressive ‘intermedie’ – come discusso da Aby Warburg – che trovano nell’azione teatrale e nel movimento della danza, nel gesto, nel recitativo, nel canto, nella musica, come nella scena quella capacità espressiva che lega la vita all’arte. Analizzeremo forme, linguaggi e sistemi della messa in scena teatrali attraverso l’esegesi e l’interpretazione critica delle sue fonti scritte, orali e visive, a partire da una selezione di documenti conservati presso archivi e collezioni locali, nazionali e internazionali. Ripercorrendo alcune delle traiettorie storico-teorico delle forme e pratiche teatrali, esploreremo modelli di atlanti dello spettacolo attraverso i quali il patrimonio materiale e immateriale delle arti performative viene archiviato, documentato, valorizzato e infine condiviso e partecipato.
Una parte del corso avrà taglio storico-critico e affronterà questioni di carattere generale delle discipline teatrali. In parallelo si procederà con alcune lezioni di tipo laboratoriale e seminariale, che vedranno la partecipazione di specialisti del settore con la proiezione dei materiali video e digitali, e che saranno organizzate intorno allo studio di casi di studio specifici, per individuare forme e sistemi di riattivazione di temi, linguaggi ed eredità culturali nelle arti performative e messe in scena teatrali tra passato e presente.
L'impostazione laboratoriale di una parte delle lezioni consentirà agli studenti di raggiungere una certa padronanza metodologica e capacità di analisi rispetto al discorso del patrimonio materiale e immateriale delle arti performative con specifico interesse alle questioni relative agli archivi e atlanti dello spettacolo (fisici, mentali e digitali).
Programma esteso
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso intende offrire una conoscenza specialistica delle pratiche e produzioni teatrali ponendole strettamente in relazione con gli elementi della storia passata e presente, della creazione artistica e della documentazione delle arti performative: ossia di quelle forme espressive ‘intermedie’ – come discusso da Aby Warburg – che trovano nell’azione teatrale e nel movimento della danza, nel gesto, nel recitativo, nel canto, nella musica, come nella scena quella capacità espressiva che lega la vita all’arte. Analizzeremo forme, linguaggi e sistemi della messa in scena teatrali attraverso l’esegesi e l’interpretazione critica delle sue fonti scritte, orali e visive, a partire da una selezione di documenti conservati presso archivi e collezioni locali, nazionali e internazionali. Ripercorrendo alcune delle traiettorie storico-teorico delle forme e pratiche teatrali, esploreremo modelli di atlanti dello spettacolo attraverso i quali il patrimonio materiale e immateriale delle arti performative viene archiviato, documentato, valorizzato e infine condiviso e partecipato.
Una parte del corso avrà taglio storico-critico e affronterà questioni di carattere generale delle discipline teatrali. In parallelo si procederà con alcune lezioni di tipo laboratoriale e seminariale, che vedranno la partecipazione di specialisti del settore con la proiezione dei materiali video e digitali, e che saranno organizzate intorno allo studio di casi di studio specifici, per individuare forme e sistemi di riattivazione di temi, linguaggi ed eredità culturali nelle arti performative e messe in scena teatrali tra passato e presente.
L'impostazione laboratoriale di una parte delle lezioni consentirà agli studenti di raggiungere una certa padronanza metodologica e capacità di analisi rispetto al discorso del patrimonio materiale e immateriale delle arti performative con specifico interesse alle questioni relative agli archivi e atlanti dello spettacolo (fisici, mentali e digitali).
METODI DIDATTICI
Il corso, in presenza, si articolerà attraverso lezioni frontali, visioni di materiali filmici relativi a opere teatrali e performative, alternate a momenti seminariali in cui una selezione di letture verranno discusse in classe, facendo ricorso a metodologie di active learning, che prevedono l’attiva partecipazione in classe degli studenti.
Il corso prevede inoltre incontri con operatori del settore e visite presso alcuni degli archivi e/o musei della città finalizzate a una introduzione alle modalità di identificazione delle tracce dello spettacolo e lo studio delle fonti dirette.
PREREQUISITI
Questo esame si rivolge a studenti che abbiano una propria e personale cultura spettatoriale, ovvero che abbiano l'abitudine di andare a teatro (danza, prosa, opera lirica) almeno 4 o 5 volte all'anno. Si tratta di un prerequisito minimo, meglio ancora se accompagnato dall’aver dato in precedenza, nel triennio, almeno un esame di discipline dello spettacolo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a trasmettere agli studenti, nel quadro dei Descrittori europei per le lauree magistrali (Dublin descriptors), gli strumenti metodologici e le conoscenze storiche teoriche per analizzare e comprendere forme, linguaggi e sistemi di produzione artistica e messe in scena teatrali attraverso l’esegesi e l’interpretazione critica delle sue fonti scritte, orali e visive.
Conoscenza e capacità di comprensione: l'alternanza di lezioni frontali e seminariali consentirà agli studenti di acquisire una conoscenza specialistica sulla produzione e messa in scena teatrali e raggiungere una certa padronanza metodologica e analitica rispetto al discorso del patrimonio materiale e immateriale delle arti performative con specifico interesse alle questioni relative agli archivi e atlanti dello spettacolo (fisici, mentali e digitali).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare tali conoscenze e capacità nell’affrontare in maniera autonoma la lettura critica di capitoli della storia della messa in scena teatrale, riuscendo a inquadrarlo nel contesto storico e culturale di riferimento.
Autonomia di giudizio: gestire la complessità del giudizio e dell’informazione sull’attività teatrale e sui suoi diversi attori.
Abilità comunicative: comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze acquisite attraverso la terminologia specialistica.
Capacità di apprendimento: sviluppare ulteriori capacità di studio e ricerca autonoma, nell’approfondimento storico-critico della messa in scena e della regia teatrale, avvalendosi delle metodologie d’indagine storico-artistica, e in particolare della ricerca archivistica.
MODALITÀ VERIFICA APPRENDIMENTO
Esame scritto e orale
La modalità di valutazione consiste nella preparazione di un elaborato scritto e uno orale in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati nei testi in esame (e durante le lezioni frontali e i momenti seminariali).
I non frequentanti devono concordare il programma direttamente con la docente.
Bibliografia
I TESTI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME VERRANNO INDICATI a lezione e pubblicati sulla PIATTAFORMA ELLY prima dell’inizio del corso (dalla piattaforma saranno inoltre scaricabili alcuni dei testi in esame).
Metodi didattici
Il corso, in presenza, si articolerà attraverso lezioni frontali, visioni di materiali filmici relativi a opere teatrali e performative, alternate a momenti seminariali in cui una selezione di letture verranno discusse in classe, facendo ricorso a metodologie di active learning, che prevedono l’attiva partecipazione in classe degli studenti.
Il corso prevede inoltre incontri con operatori del settore e visite presso alcuni degli archivi e/o musei della città finalizzate a una introduzione alle modalità di identificazione delle tracce dello spettacolo e lo studio delle fonti dirette.
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto e orale
La modalità di valutazione consiste nella preparazione di un elaborato scritto e uno orale in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati nei testi in esame (e durante le lezioni frontali e i momenti seminariali).
Per l'a.a. 2022-2023, agli studenti e le studentesse vincitori e vincitrice della borsa di studio WIDE sarà richiesto un elaborato finale sul percorso laboratoriale da realizzare a conclusione del corso, che sarà considerato come parte della prova finale del corso e del tirocinio correlato.
I non frequentanti devono concordare il programma direttamente con la docente.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -