COMPOSIZIONE 2 - CONTESTO E FIGURAZIONE DELL'ARCHITETTURA
Partizione: Cognomi M-Z

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Annuale
Docente
Andrea ZAMBONI
Settore scientifico disciplinare
Composizione architettonica e urbana (ICAR/14)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- analizzare e comprendere il rapporto tra Architettura e Città in
particolare nell’esperienza della città italiana ed europea (1° descrittore
di Dublino);
- applicare le competenzeacquisite nell’ambito del progetto di
architettura e di città in riferimento ai contenuti (2° descrittore di
Dublino)
- Raccogliere ed interpretare i dati rilevanti per una buona autonomia di
giudizio critico (3° Descrittore di Dublino)
- l'acquisizione di abilità necessarie alla comunicazione del progetto (4°
Descrittore di Dublino)
- sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo del Laboratorio si incentrerà in particolare sul rapporto
architettura - spazio pubblico - città, dove il congegno insediativo
sperimenta la concatenazione interscalare del progetto architettonico
nella definizione di ruolo, forma e figura della parte urbana e delle
componenti volumetriche e spaziali che la caratterizzano. Il
palinsestoracconto storico della città all’interno del quale si inserisce il
progetto
quale variante consapevole in rapporto critico con la fenomenologia della
trasformazione contemporanea. Sequenza narrativa e meccanismi di
articolazione formale e funzionale del progetto urbano. Identità urbana.
Il luogo di progetto è assunto quale parte urbana complementare ad altre
parti urbane nella definizione di un ruolo significativo e di messa a
sistema con la struttura della città e del territorio. La scala dell’intervento
si confronta con le condizioni del contesto e del tema affrontato, i suoi
criteri di abitabilità, anche nel rapporto col paeseggio e la dialettica tra
architettura e infrastruttura.
Tra gli obbiettivi del corso vi sono l’acquisizione della capacità di
elaborazione del lavoro manuale attraverso la tecnica dello schizzo e la
didascalizzazione critica (tecnica degli appunti), pratica fotografica della
ricognizione, conoscenza e ordinamento dei materiali cartografici e di
rappresentazione progettuale, rudimenti di uso del CAD,rudimenti di uso
della rappresentazione tridimensionale, uso dei libri e delle fonti in
genere; realizzazione maquette di analisi spaziale e plastica, principi di
tecnica costruttiva

Programma esteso

L'insegnamento avrà il seguente programma:
- Contributi teorici in aula
- Lezioni e conferenze dedicate a casi studio e progetti
-Esercitazioni dedicate ai princìpi teorici del progetto contemporaneo
-workshop dedicati all’esplorazione progettuale di un tema di rigenerazione urbana

Bibliografia

Italo Calvino, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio,
Garzanti 1988
Georges Perec, Specie di spazi, Bollati Boringhieri 1989
Adam Caruso, In sintonia con le cose. La base materiale della forma
nell’architettura contemporane, Christian Marinotti Editore 2016
Peter Zumthor, Pensare architettura, Lars Muller 1998
Peter Zumthor, Atmospheres, Birkhauser 2006
Aldo Rossi, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore 2009
André Tavares, Pedro Bandeira (a cura di), Floating Images. Eduardo
Souto de Moura’s wall atlas, Lars Muller 2012
Alberto Campo Baeza, La idea construida, CP67/Nobuko 2006
Francesco Venezia, Che cosa è l’architettura, Electa 2011
Jonathan Sergison, Teaching/Practice, Park Books 2018
Louis Kahn, Conversations with Students, Princeton Architectural Press
1998
Jorn Utzon, Idee di architettura. Scritti e conversazioni, Christian Marinotti
Editore 2011
José Ignacio Linazasoro, La memoria dell’ordine. Paradossi
dell’architettura moderna, LetteraVentidue 2015
José Ignacio Linazasoro, Escrito en el tiempo. Pensar la arquitectura, UP
Universidad de Palermo 2003
Carlos Martí Arís, La cèntina e l'arco. Pensiero, teoria, progetto in
architettura, Christian Marinotti Editore 2007
Roberto Masiero, Una macchina per pensare. La casa a Paros di Silvia
Gmür e Livio Vacchini, Mimesis 2018
Michele Bonino (a cura di), Rafael Moneo, Costruire nel costruito,
Allemandi 2007

Metodi didattici

• Lezioni in aula
Saranno tenute da parte del docente, del tutor e dei collaboratori alla
didattica. Sono previste anche lezioni da parte di invitati esterni finalizzate al migliore inquadramento degli
obiettivi del Laboratorio e per approfondimenti su tematiche specifiche
da definire durante lo svolgimento del Corso. Si rimanda al Calendario del
Laboratorio.
• Esercitazioni
Le lezioni saranno seguite da sessioni di lavoro in aula, pertanto ogni
studente dovrà avere sempre con se gli strumenti per disegnare. Le
esercitazioni in aula saranno sessioni di
lavoro e di verifica finalizzate alla consegna di elaborati su aspetti specifici affrontati nel corso. Le valutazioni parziali delle esercitazioni
concorreranno a definire il voto dell'esame finale assieme al progetto principale del Laboratorio.

Modalità verifica apprendimento

L’accesso all’esame è subordinato all’ottenimento dell’attestato di frequenza che verrà concesso in relazione alla presenza obbligatoria dello studente alle attività didattiche. Per consentire la programmazione dell’appello gli studenti dovranno iscriversi alla lista d’esame. Il giudizio alla prova d'esame dipenderà dalla qualità delle esercitazioni e dalla discussione degli argomenti trattati durante le lezioni con riferimenti alla bibliografia. Oltre al disegno e alle tecniche di rappresentazione, particolare rilevanza sarà attribuita alla capacità dimostrata dall'allievo di utilizzare una appropriata e corretta terminologia disciplinare durante l'esposizione del proprio lavoro. L’esame sarà preceduto da un Seminario dove tutti gli iscritti al Laboratorio sono obbligati a partecipare. A conclusione del seminario potrà sostenere l’esame lo studente che avrà completato gli elaborati richiesti. L’esame verterà sul progetto principale portato avanti nei due semestri del Laboratorio. In tale occasione ciascun candidato dovrà dimostrare la propria preparazione illustrando e discutendo il progetto e gli argomenti trattati nel Laboratorio. L’esame si svolgerà con l’esposizione del materiale grafico relativo alle tavole dell’esercitazione progettuale. La commissione d’esame valuterà gli elaborati e la presentazione delle tavole per assegnare allo studente il voto. Durante il corso del Laboratorio verranno date indicazioni sulla modalità di consegna del progetto principale.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Goal 7; Goal 11; Goal 13

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
rag. Cinzia Zilli
T. +39 0521 906433
E. servizio dia.didattica@unipr.it 
E. del manager cinzia.zilli@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Andrea Zerbi
E. andrea.zerbi@unipr.it

Delegata orientamento in ingresso

Prof.ssa Lia Ferrari
E. lia.ferrari@unipr.it 

Delegata orientamento in uscita

Prof.ssa Barbara Caselli
E. barbara.caselli@unipr.it 

Docenti tutor

Prof. Andrea Zerbi
E. andrea.zerbi@unipr.it


Rappresentanti degli studenti

Andrea Colatriano andrea.colatriano@studenti.unipr.it
Pepa Matteo matteo.pepa@studenti.unipr.it
Bottoli Leonardo leonardo.bottoli@studenti.unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Silvia Berselli
E. silvia.berselli@unipr.it 
Prof. Carlo Gandolfi
E. carlo.gandolfi@unipr.it
Prof. Dario Costi
E. dario.costi@unipr.it  
Prof.ssa Sandra Mikolajewska
E. sandra.mikolajewska@unipr.it 
Prof. Marco Maretto
E. marco.maretto@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Silvia Rossetti
E. silvia.rossetti@unipr.it 

Tirocini formativi

Prof. Carlo Quintelli
E. carlo.quintelli@unipr.it
Prof. Antonio Maria Tedeschi
E. antoniomaria.tedeschi@unipr.it

Studenti tutor

William Bozzola – william.bozzola@studenti.unipr.it
Leonardo Cagnolileonardo.cagnoli@studenti.unipr.it
Mathieu Marie De Hoe Nonnis Marzano - mathieumarie.dehoe@studenti.unipr.it
Elena Draghielena.draghi1@studenti.unipr.it
Marco Mambrionimarco.mambrioni@unipr.it
Maria Parentemaria.parente1@unipr.it
Chiara Paviranichiara.pavirani@studenti.unipr.it
Francesca Pinelli francesca.pinelli@studenti.unipr.it
Federica Stabile federica.stabile@unipr.it