CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI
cod. 19374

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Paleontologia e paleoecologia (GEO/01)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
52 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per individuare le principali cause e dinamiche dell'evoluzione del clima sul nostro Pianeta nel corso della storia geologica. Le informazioni si basano sui i più recenti sviluppi della paleoclimatologia, tramite la conoscenza de fenomeni che regolano il clima attuale che, trasportati nel tempo, costituiscono una chiave per la ricostruzione e l’evoluzione degli ambienti e del clima del passato in un inquadramento cronologico. La paleoclimatologia fornisce, in ultima analisi, elementi utili per le proiezioni e le modellizzazioni matematiche del clima in una prospettiva futura

Prerequisiti

conoscenze di base di Geologia e stratigrafia

Contenuti dell'insegnamento

L’offerta formativa del corso è articolata in: lezioni finalizzate alla definizione di base degli argomenti trattati quali l’insolazione e i sui effetti sulla Terra, la circolazione atmosferica e oceanica, il ruolo delle calotte polari, i parametri orbitali, l'effetto serra e il ruolo del ciclo del carbonio sul clima della Terra; cambiamenti del livello del mare legati ai cambiamenti climatici, i principali proxy utilizzati per ricostruire il clima del passato.
L’acquisizione di questi concetti permette allo studente di comprendere i meccanismi che hanno influenzato e guidato la storia del clima terrestre e, in particolare, per gli ultimi 250 Ma; vedendo con maggior dettaglio gli ultimi 65 Ma e focalizzandosi sulle caratteristiche principali dei cambiamenti climatici degli ultimi 2 ka

Programma esteso

Introduzione al clima e bilanco termico
Sea water
Circolazione atmosferica e oceanica superficiale
El Nino
Circolazione profonda
Criosfera -
Archivi e introduzione proxy- Isotopi generale stabili
Isotopi Ossigeno come proxy paleoclima e stratigrafia
Ciclo del C, Isotopi C, Clatrati, produttività primaria
Altri Proxy
controllo astronomico della radiazione
evoluzione pianeta e Faint Sun Paradox
Snowball Earth Hypothesis
Fanerozoico: Pangea-Trias
Mesozoico : Clima del Giurassico
Mesozoico : Clima del Cretaceo
Cenozoico: Clima del Paleocene-Eocene
Cenozoico: Clima dell'Oligocene-Miocene, Pliocene Panama
Messiniano Mediterrano
Teoria astronomica del clima 2016
Clima Pliocene e glaciazioni Pleistocene Mid Pleistocene Revolution (MPR )
Sapropel
I cambiamenti Climatici e l' Uomo
Heinrich events
Younger Dryas e Olocene
Global warming e futuro.

Bibliografia

Earth's Climate- Ruddiman W.

"Paleoclimates" - Thomas M. Cronin

Materiale didattico (slide, articoli scientifici) messo a disposizione dal docente

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in lezioni frontali di base finalizzate alla definizione di un quadro teorico generale e in lezioni, sempre frontali, di carattere applicativo incentrate sulla presentazione e discussione di casi studio.

Modalità verifica apprendimento

La capacità di elaborare, integrare e di comunicare a terzi le conoscenze dello studente, viene verificata, anche tramite seminari individuali tenuti dallo stesso in aula durante le lezioni, a cui segue un dibattito della classe. Il seminario viene preparato dallo studente tramite l’utilizzo di materiale bibliografico fornito dal docente e di supporto multimediale. L’acquisizione definitiva delle conoscenze è verificata tramite esame orale.
Con il seminario vengono acquisiti 4 punti; l’esame orale è articolato su n. 4 domande per un totale di 26 punti, a seconda della difficoltà. La lode è acquisita con punteggio uguale o maggiore a 33.

Altre informazioni

Si associano alle informazioni riportate i relativi "Indicatori di
Dublino" (ID) (sotto elencati) che ne caratterizzano gli obiettivi e finalità.
Indicatori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge
and understanding);
- Autonomia di giudizio (making judgements);
- Abilità comunicative (communication skills);
- Capacità di apprendere (learning skills).

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

E. didattica.scvsa@unipr.it
T. +39 0521 905613
 

Manager della didattica:
Dott. Claudia Caselli

E. claudia.caselli@unipr.it
T. +39 0521 906623

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Paola Maria Valsecchi

Presidente vicario del corso di studio

Prof. Daniele Giannetti
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Paola Maria Valsecchi

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Nonnis Marzano

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto

 

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Prof. Marco Bartoli

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Michele Carbognani

Studenti tutor