Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire conoscenze sui metodi epidemiologici per la valutazione dei fenomeni sanitari e dei bisogni di salute; mettere in grado gli Studenti di applicare competenze epidemiologiche nella lettura e interpretazione di articoli scientifici; far acquisire una autonomia di giudizio e di apprendimento relativa ai temi trattati e specifiche abilità comunicative nei rapporti con interlocutori specialisti e non specialisti.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti dell'insegnamento
Nell'ambito dell'attività formativa "Igiene generale ed applicata" 2 CFU sono dedicati alla trattazione di aspetti relativi alla metodologia epidemiologica, e in particolare: obiettivi dell'epidemiologia, metodi epidemiologici per l'analisi dei fenomeni sanitari e dei bisogni di salute, per l'identificazione dei fattori di rischio e dei fattori protettivi, per la programmazione e la valutazione degli interventi di sanità pubblica.
Programma esteso
Definizione, obiettivi ed applicazioni dell'epidemiologia.
Misure epidemiologiche descrittive (morbosità e mortalità).
Misure epidemiologiche di rischio (rischio relativo, rischio attribuibile, odds ratio)
Studi epidemiologici (case report, analisi di statistiche correnti, studi ecologici, trasversali, caso-controllo, a coorte, studi sperimentali).
Criteri di associazione causale.
Disegno dello studio epidemiologico.
Le fonti dei dati epidemiologici.
Concetto di misura standardizzata.
Errori negli studi epidemiologici.
La gestione di un'epidemia.
La piramide delle evidenze scientifiche.
Bibliografia
Signorelli C. e coll. Igiene, sanità pubblica. Roma: Società Editrice Universo, 2021.
Materiale didattico disponibile sulla piattaforma dedicata ELLY.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo diverse disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma dedicata Elly.
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste in una prova orale che permetterà di valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi, in particolare le conoscenze e le competenze acquisite, la capacità di collegamento, di analisi critica e di comunicazione.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà con interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile