FARMACOLOGIA
cod. 1009911

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso -
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia (BIO/14)
Ambito
Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: FARMACOLOGIA E PSICOLOGIA

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno acquisire le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche dei principali farmaci attivi a livello del sistema nervoso, del muscolo liscio e scheletrico, del sistema cardiovascolare e respiratorio, oltre che del sistema immunitario e della proliferazione cellulare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno collocare le conoscenze acquisite nel contesto fisio-funzionale dell'organismo umano e animale in toto, per meglio comprendere le risposte all'applicazione di farmaci di interesse odontoiatrico. Tali conoscenze saranno finalizzate alla conoscenza dei segni e/o dei sintomi che si sviluppano in seguito alla somministrazione/assunzione dei farmaci ed alla valutazione degli effetti che essi producono.
3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze necessarie in futuro alla pianificazione di protocolli di studio per la caratterizzazione di nuovi protocolli terapeutici, una volta che, da laureato, entrerà nel mondo del lavoro.
4. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze terminologiche necessarie per descrivere in modo oggettivo le azioni dei farmaci e per quantizzarne in termini analitici gli effetti a livello di organi e sistemi, anche ai fini di una corretta comparazione fra molecole dotate di attività biologiche similari.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare quanto acquisito per comprendere ed interpretare dati della letteratura relativi ai farmaci, soprattutto per finalizzarne l'utilizzo a scopo di ricerca in campo clinico-farmacologico.

Prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è finalizzato alla conoscenza degli effetti dei farmaci, sperimentali e/o terapeutici, ed al loro utilizzo come agenti terapeutici o profilattici nella pratica clinica odontoiatrica.

Programma esteso

FARMACOLOGIA GENERALE: INTRODUZIONE
Definizioni di Farmacologia e Farmaco. Branche della farmacologia: farmacocinetica, farmacodinamica, farmacoterapia, tossicologia. Regolamentazione e sviluppo pre- e post-marketing di un farmaco innovativo.
FARMACOCINETICA. Meccanismi di passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche, fattori fisico-chimici. Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Forme farmaceutiche. Distribuzione e legami con le proteine plasmatiche e tissutali. Ridistribuzione. Biotrasformazione dei farmaci. Fase I e fase II. Sistema microsomiale epatico. Citocromo P450 monoossigenasi. Biotrasformazioni indipendenti dal sistema microsomiale. Fattori che influenzano le biotrasformazioni: induzione, inibizione, polimorfismo genetico. Vie di escrezione.
Farmacologia clinica. Modelli farmacologici ad uno o più compartimenti, cinetica di primo ordine e di ordine 0. Clearance, effetto di primo passaggio epatico, Concetto di biodisponibilità, volume di distribuzione, emivita plasmatica. Dosaggio dei farmaci. Dose di attacco, dose di mantenimento. Ottimizzazione regimi posologici. Monitoraggio dei farmaci.
FARMACODINAMICA. Meccanismo d’azione dei farmaci, siti d’azione, recettori fisiologici per le sostanze endogene e loro struttura molecolare. Recettori di membrana ed intracellulari. Recettori ionotropici e metabotropici (esempi), sistemi di trasduzione del segnale all’interno della cellula e ruolo delle proteine G. Ruolo dei secondi messaggeri, dei trasportatori di membrana, dei canali ionici. Dinamismo recettoriale (desensitizzazione, down-regulation). Interazioni farmaco-recettore e curve dose-risposta. Teorie classiche e attuali relative all’interazione farmaco-recettore, affinità, efficacia, attività intrinseca. Curve dose-risposta. Dose efficace 50 (DE50). Agonisti totali e parziali, antagonisti (competitivi e non competitivi), agonisti inversi. Modello a due stati. Modulatori allosterici.
FARMACOLOGIA SPECIALE DEI SISTEMI.
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARE
Fisiologia del sistema nervoso autonomo e del sistema nervoso motorio somatico.
Farmaci attivi sul sistema colinergico. Agonisti ed antagonisti muscarinici. Inibitori delle acetilcolinesterasi reversibili ed irreversibili. Riattivatori delle acetilcolinesterasi. Farmaci attivi sulla placca neuromuscolare e sui gangli autonomi.
Farmaci attivi sul sistema adrenergico. Catecolamine: Adrenalina, Noradrenalina, Dopamina. Agonisti -adrenergici non selettivi. Agonisti 2-adrenergici selettivi. Agonisti 1 e 2-adrenergici. Antagonisti -adrenergici. Antagonisti -adrenergici non selettivi e 1 selettivi.
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Fisiologia della trasmissione a livello del SNC. Neurotrasmettitori, neuroormoni, neuromodulatori. Farmaci per il controllo del dolore con perdita (anestetici generali) o mantenimento (analgesici narcotici e non, anestetici locali) della coscienza.
Anestetici Generali. Principi di anestesiologia, proprietà farmacocinetiche degli anestetici gassosi, stadi e segni dell’anestesia. Medicazione preanestetica. Anestesia bilanciata. Anestetici generali inalatori e per via endovenosa: classificazione, proprietà farmacologiche ed effetti terapeutici. Neuroleptoanalgesia e Neuroleptoanestesia.
Anestetici locali. Generalità, classificazione, proprietà farmacologiche, effetti terapeutici e tossici. Modalità di applicazione degli anestetici locali e tecniche specifiche: anestesia di superficie, infiltrazione, loco-regionale, tronculare, spinale, epidurale.
Analgesici oppioidi. Morfina e congeneri semisintetici e sintetici, oppiodi con azioni miste, antagonisti degli oppiodi. Uso degli oppioidi come analgesici. Cenni sulle dipendenze da oppiacei, tolleranza, dipendenza psichica, dipendenza fisica, sindrome da astinenza
Gas Terapeutici. Ossigeno e protossido d’azoto.
Sedativo-Ipnotici. Benzodiazepine. Classificazione. Usi terapeutici ed effetti collaterali. Barbiturici. Classificazione. Usi terapeutici ed effetti collaterali. Interazioni con Alcool. Sedazione cosciente
Farmacoterapia dell’Infiammazione e della Febbre. Sostanze dell’infiammazione: citochine, prostaglandine, prostaciclina, trombossano e loro funzioni svolte nei processi fisiologici e patologici. Farmaci Antiinfiammatori non steroidei: Generalità, Classificazione, Inibitori COX-1 e COX-2. Antiinfiammatori Steroidei: Corticosteroidi e loro proprietà, effetti sistemici, proprietà farmacologiche, usi terapeutici ed effetti avversi.
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E SULL’EMOSTASI.
Sistema Renina – Angiotensina – Aldosterone e farmaci ACE-Inibitori e sartanici.
Farmacoterapia dell’ischemia miocardica: Nitrati organici, calcio-antagonisti, -bloccanti.
Farmaci Antiipertensivi.
Farmacoterapia dello scompenso cardiaco: Glicosidi cardioattivi. Diuretici - Inibitori delle fosfodiesterasi-III Vasodilatatori distrettuali e sistemici.
Antiaggreganti piastrinici. Eparine a diverso peso molecolare. Anticoagulanti orali. Trombolitici.
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA IMMUNITARIO. Istamina e Anti istaminici H1, immunostimolanti ed immunosopressori.
ORMONI E LORO ANTAGONISTI. Ormoni e farmaci che influenzano la calcificazione e il turnover osseo.
CHEMIOTERAPIA ANTIBATTERICA. Generalità, meccanismi d’azione degli antibatterici, chemioresistenza, strategia generale nell’uso degli antibiotici, con riferimento al trattamento delle infezioni odontoiatriche ed alla profilassi in caso di interventi dentali.
Classi di antibatterici: Beta lattamici (Penicilline, Cefalosporine, Carbapenemi, Monobattami); Glicopeptidi; Tetracicline; Cloramfenicolo; Macrolidi; Lincosamidi (Clindamicina) Aminoglicosidi; Fluorochinoloni; Metronidazolo;
Sulfonamidi, Trimetoprim-Sulfametossazolo. Farmaci antitubercolari: Principi generali e strategie. Proprietà farmacologiche ed effetti avversi dei farmaci principali.
Chemioterapia antifungina. Amfotericina B – Imidazoli e triazoli. Griseofulvina, Nistatina. Antifungini topici.
Chemioterapia antivirale. Farmaci attivi contro gli herpesvirus. Farmaci attivi contro i retrovirus. Altri farmaci antivirali (virus HIV).
Chemioterapia Antineoplastica. Generalità e strategie terapeutiche Agenti alchilanti, Antimetaboliti, Inibitori Topoisomerasi, Alcaloidi della Vinca, Antibiotici. Ormonoterapia (androgeni ed antiandrogeni, estrogeni ed antiestrogeni, terapie mirate. Meccanismi d’azione. Usi clinici, tossicità selettiva, meccanismi di resistenza.
FARMACI PER LE EMERGENZE ODONTOIATRICHE. Cardiovascolari (angina, collasso cardiocircolatorio, crisi ipertensiva, infarto miocardio, sincope, aritmie), non cardiovascolari (reazioni allergiche acute, attacco asmatico, emorragia, ipoglicemia, reazioni ad anestetici locali, crisi), anticonvulsivi ed antiepilettici.

Bibliografia

Amico-Roxas M, Caputi AP, Del Tacca M. Farmacologia in odontoiatria. EDRA, 2017.
Katzung GB, Trevor AJ. Farmacologia Generale e clinica. X Edizione italiana. Piccin, 2017 (o successiva).

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali (in aula). Qualora, a causa dell'emergenza sanitaria, fosse necessario svolgere le lezioni in modalità a distanza, si procederà mediante il supporto della piattaforma Teams (istruzioni su http://selma.unipr.it).
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly, alla pagina del corso.

Modalità verifica apprendimento

L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes).

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Sabrina Ferrari
T. +39 0521 903109
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager presidenza.clmopd@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Maddalena Manfredi
E. presidenza.clmopd@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Andrea Salvaterra Toffoli
E. andrea.toffoli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Marco Meleti
E. marco.meleti@unipr.it

 

Delegato internazionalizzazione

Prof. Marco Meleti
E. marco.meleti@unipr.it

Prof.ssa Elena Calciolari

E. elena.calciolari@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Calciolari 
E. elena.calciolari@unipr.it