FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO
cod. 1008073

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Angelo DEIANA
Settore scientifico disciplinare
Ingegneria economico-gestionale (ING-IND/35)
Ambito
Ingegneria gestionale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprendere: gli studenti saranno in grado di conseguire una approfondita e sistematica comprensione delle tematiche relative alla finanza strutturata e di progetto consolidando la propria formazione teorica e una conoscenza dei principali contributi scientifici della disciplina.
Metodologia: gli studenti saranno in grado di acquisire una conoscenza delle tecniche avanzate di project financing. Più in dettaglio, verranno approfondite le principali tecniche di valutazione degli investimenti e di valutazione del rischio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: comprendere come perché utilizzare gli strumenti della finanza strutturata e di progetto per il perseguimento di obiettivi multipli all’interno di strategie complesse: - comprendere le potenzialità di tali strumenti per lo sviluppo delle opere pubbliche - imparare a pianificare, valutare e monitorare un progetto complesso - approfondire la conoscenza di strumenti di analisi e valutazione dei rischi finanziari -

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

La Finanza Strutturata e di Progetto sono sistemi articolati e complessi di tipo alternativo alla classica Corporate Finance, utilizzata per coniugare la creazione di una forma differente di approvvigionamento di liquidità, beneficiando anche di forme di ripartizione del rischio. Il Corso ha l'obiettivo di fornire una visione strategica della finanza a tutti i livelli di indagine e di analisi, partendo dalla metodologia di costruzione di un piano finanziario fino all'esame analitico di tutti gli attori che partecipano ad un progetto di project financing, passando per il risk management e per le metodologie probabilistiche per la stima dei flussi del progetto.

Programma esteso

Definizioni e concetti introduttivi
Differenze con il corporate financing, principio del ring fence, perché
separare progetto e azienda, il piano economico finanziario, le garanzie del progetto e la rivalsa,
Attori coinvolti e schemi di funzionamento, con esempi
Sponsor, advisor, SPV, contractor, purchasers e suppliers, pubblica amministrazione, banche, intermediari, gestore, istituzioni internazionali Approfondimento sulle banche
Le fasi del processo di PF
Valutazione delle diverse tipologie di rischio da diverse prospettive o Richiami di valutazione degli investimenti
Cash flow di progetto
Decision analysis techniques o Analisi di Sensitività
Logiche finanziarie
Indicatori di bancabilità
Simulazioni
Copertura finanziaria del rischio
Finanziamento del progetto
Compensi e costi delle banche
Business cases

Bibliografia

Il testo di base del corso è “La Finanza di Progetto in pratica” Giacovelli Editore 2022, Angelo Deiana. Ulteriori materiali verranno fornita dal Docente.
Altri testi di approfondimento:
- Project Financing: Asset-Based Financial Engineering, 3Ed, 2015 - John
D. Finnerty
- Project Finance in Theory and Practice: Designing, Structuring, and Financing Private and Public Projects, 2012 - Stefano Gatti
Angelo Deiana - Andrea Gentili
"Corporate Finance"
Giacovelli Editore2023

Metodi didattici

Gli argomenti teorici del corso verranno affrontati con la modalità della lezione frontale. Durante il corso verranno proposte esercitazioni e business cases, analizzati e presentati dagli studenti.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento viene effettuata attraverso la presentazione di almeno 3 diversi business cases con un esame finale orale volto alla valutazione della comprensione dei meccanismi strategici e operativi della materia. La votazione di “30 cum laude” viene riconosciuta ai candidati che abbiano conseguito la massima valutazione parziale su ciascun singolo business cases, sulla prova orale unitamente alla verifica dell’appropriatezza terminologica.

Altre informazioni

La frequenza al corso non è obbligatoria.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -